Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
geovito
ciao in quest'altra disequazione: $(pi-6arcsinx)(x^2+1)(e^x-1)1/2, il terzo per x
1
6 mag 2007, 18:33

geovito
ciao, data la disequazione: $(8-x^-3)(x^-4-81)>0$ risolvo il promo fattore e viene x
5
6 mag 2007, 17:05

PiCCoLaFLo
Aiuto...mercoledì compito di mate sui logaritmi e dato ke non ho capito praticam niente non è ke avete appunti o magari qualke es di esempio?? grazie! :)
2
6 mag 2007, 16:12

Phaedrus1
Devo dimostrare che l'equazione della tangente a un'ellisse di equazione $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ in un suo punto $P(x_0;y_0)$ è $(x_0x)/a^2+(y_0y)/b^2=1$. Suggerimenti?
3
6 mag 2007, 13:54

Dust1
Ho un problema con un semplice esercizio sull'argomento citato sopra anche se il problema in fondo è la mia scarsa abilità nell'affrontare problemi di analisi combinatoria. Un gruppo di 10 persone(5 donne e 5 uomini) ha sostenuto un esame. Ipotizzando che ciascuna delle $10!$ classifiche sia equiprobabile e denotando con $X$ la variabile aleatoria che indica la posizione più alta delle partecipanti donne determinare la $P{X=i}$ con ...
14
6 mag 2007, 11:26

mezza-votailprof
ciao a tutti!!!! mi chiedevo se qualcuno sà come è impostato l'esame di ecologia...mi hanno detto che occorre fare una tesina sui biomi...ne sapete di più???

homer1
Ciao a tutti, mi sono piantato su un raccoglimento che non riesco a risolvere di una equazione logaritmica. $5x^logx+(2/x^(logx))=7$ mi sono piantato qui! L'equazione di partenza invece era: $5x^logx+2x^(-logx)-7=0$ Il risultato dovrebbe essere $1$, e vorrei raccogliere $x^logx$, ma come ho detto non riesco a vedere come posso fare. Grazie a tutti Ciao
10
5 mag 2007, 17:06

fu^2
ho trovato questo problema che mi sembra molto interessante... siano $p(x)$,$q(x)$ e $r(x)$ polinomi a coefficienti reali di gradi rispettivamente 2,3,3 che soddisfano $p^2(x)+q^2(x)=r^2(x)$. dimostrare che esaatamente uno tra $q(x)$ ed $r(x)$ ha tutte le radici reali.
1
2 mag 2007, 17:12

Phaedrus1
Un'ellisse con centro in $O(0;0)$ e con i fuochi sull'asse $x$ passa per il punto $P(1;3/2)$ e ha eccentricità uguale a $1/2$. Trovare l'equazione dell'ellisse. L'equazione in forma canonica è $x^2/a^2+y^2/b^2=1$, con $a>b$; imponendo il passaggio per $P$ si ha $1/a^2+(9/4)/b^2=1$ sappiamo poi che $c^2=a^2-b^2$ e che $c/a=1/2$. A questo punto non riesco a sfruttare queste condizioni per trovare ...
3
6 mag 2007, 11:30

x-free
questa volta rigurda la pressione... dalla forumula P=F/S (P: pressione; F: forza peso; S: superfice corpo) come faccio a trovare la massa? Poi... nn risco a risolvere un problema Un chiodo ha una sezione di un mm quadrato (alla seconda) quale è la pressione che esercita sul legno quando viene colpito da un martello da 20N? Grazie in anticipo
6
6 mag 2007, 09:45

Phaedrus1
Devo scrivere i composti che ottengo dalla combinazione dei seguenti cationi con l'anione poliatomico $ClO_3^-$: $Ag^+$ $Fe^(3+)$ $Ca^(2+)$ $Pb^(2+)$ $Sn^(4+)$ mi trovo $AgClO_3$ $FeClO_3^(2+)$ $CaClO_3^+$ $PbClO_3^+$ $SnClO_3^(3+)$ è giusto?
2
4 mag 2007, 20:40

climber-votailprof
Salve a tutti!Volevo chiedere:qualcuno sa come si svolgeranno le prove in itinere di storia moderna e storia contemporanea??Cioè:come si comportano i prof???per coloro che hanno già superato gli esami:sono difficili??Qualcuno si ricorda quali sono le domande più frequenti??E per quanto riguarda i voti...???Vi ringrazio..

bestiedda
due piani inclinati A e B rispettivamente lunghi $L_a=1,2 m$ e $L_b=2,0 m$ sono posti uno accanto all'altro, di modo che l'altezza dei due piani sia uguale. i due blocchi A e B sono legati da una fune di massa trascurabile e sono in equilibrio. trascurando gli attriti, determina il peso del blocco B sapendo che il blocco A pesa 1,5 N grazie!!!

amalia
;)dato il seguente problema: due masse mA=3kg e mB=2 kg collegate da un filo possono scorrere su un piano inclinato liscio.ad A applicata una forza variabile di modulo F= 2t N (con espresso in s) .Sapendo che il filo sopporta una tensione massima di 40 N ,determinare l'istante di rottura del filo. ki mi sa spiegare perkè F-T -mAgsen(theta)=mAa a(accelerazione) e T-mBgsen(theta)=mBa ???? grazie a tt!!!!
1
6 mag 2007, 09:59

beltipo-votailprof
Facicamo un bel ocncorso: segnalate i migliori video su youtube, googlevideo, liberovideo ecc.. e ovviamente linkateli Non si vince niente se non un bel divertimento!!
82
24 gen 2007, 13:37

fabios92
(^significa al quadrato)mostratemi per favore come risolvete questo sistema di disequazioni fratte: 4x^+8x^-x-2>0 x^(x+7)fratto(x+2)elevato a 3>0 1frattox-2+3fratto1-2x
9
2 mag 2007, 16:48

piccolaresi-votailprof
Ragazzi ho trovato queste informazioni sul blog della sinistra universitaria..riporto testualmete. Cerco solo una conferma: è orale vero? 27 aprile Date esoneri Diritto pubblico Grazie ad alcuni nostri colleghi che seguono il corso, vi pubblichiamo le date e le info generali su gli esoneri di diritto pubblico: gli orari dell'esonero di diritto sono i seguenti: 3-05 dalle ore 9.00/9.30 lettere(per cognome): A B C D F M U V Z 4-05 dalle ore 9.00/9.30 lettere(per cognome): E G I ...

Giova411
Rieccomi! Dopo esser stato + di 2 mesi nella splendida Calabria... (Senza portatile, libri, pensieri, ecc ecc) Son tornato nel Forum + prezioso che conosco! Vorrei un consiglio. Sto studiando da qualche giorno ma ho già dei problemi grandissimi. Ho iniziato a studiare il Calcolo Combinatorio: la teoria mi sembrava facile ma quando ho provato a fare degli esercizi mi sono accorto che non riesco ancora ad inquadrare i problemi, ad applicare le regole. I libri che ho sono 2 di Paolo ...
5
5 mag 2007, 14:50

Law1
Ciao, stavo studiando questo integrale $int sen^2 theta d theta$ e applicando la formula di ricorrenza per il seno : $ S_(n)=-1/nsen^(n-1)x cos x +(n-1)/n S_(n-2)$ mi viene : $1/2(theta-sen theta cos theta)+c$ in cui $S_(2)=-1/2 sen theta cos theta + 1/2 S_(0)$ e $S_(0) = theta$ è giusto? C'è qualche altra via ? Teoricamente per parti si dovrebbe poter risolvere giusto ? Qualcuno potrebbe illuminarmi, perchè non ci riesco
3
5 mag 2007, 19:18

devi019
qualcuno mi aiuta a risolvere 2x-(radice cubica di x)>=0 allora come prima cosa sposto nell'altro membro la radice e diventa 2x>= (radice cubica di x) poi elevo alla terza e diventa (2x)^3>= x se è giusto questo adesso come continuo?????[spoiler][/spoiler]
3
5 mag 2007, 18:59