Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, vi tedio con l'ennesima equazione logaritmica, sto cercando di farne il più possibile per prenderci la mano, ma non tutte sono immediate e il vostro aiuto è fondamentale, e per questo vi ringrazio!
Ho provato a fare questa
$3^(logx)+100x^(-logx)=40$
e vorrei sapere se il ragionamento che ho svolto è corretto, perchè non riesco ad arrivare ai risultati,che sono $10$, $1/10$, $10^(sqrt(1-log3)$ ma non so se sto sbagliandomi.
l'equazione la posso scrivere: ...

His rebus confectis in Aeduos proficiscitur; civitatem recipit. Eo legati ab Arvernis missi quae imperaret se facturos
pollicentur. Imperat magnum numerum obsidum. Legiones in hiberna mittit. Captivorum circiter viginti milia Aeduis Arvernisque
reddit.
raga mi serve sl stò pezzo...aiuto

Ho letto di eddington, un fisico della prima metà del '900, che durante una traversata in mare, non sapendo cosa fare, si coalcolò una stima degli atomi dell'universo... $10^80$
come può aver fatto un calcolo del genere? e con quali dati?

raga prendendo un pò male gli appunti del prof. riguardo f=ma. magari leggendo qualcosa si capisce ma il concetto di base qual'è? mi sapete dire cosa vuole dire?:
testuali appunti:
"Newton nn definì la forza ma trovò la relazione con le leggi fondamentali.invece la quantità di moto nn è definita da leggi fondamentali e nn soddisfa la relatività. solo f è determinata da leggi fondamentali dell'universo. la quantità di moto è solo identicamente uguale a m*v mentre f=ma è un'equazione perchè ...

ciao,scusate qualcuno ha fatto questa versione:"straripamento prodigioso del lago albano"?è di valerio massimo e comincia cosi'" cum bello acri et diutino Veientes etc..." e la fine è cosi'" eodem paene tempore et oraculo paruit et hostium urbe potitus est" per favore aiutatemi grazie mille

Achaei ad tyrannum legatos miserunt ut eum admonerent foederis Romani
Miserorum non secus ac defunctorum obliviscuntur
Grazie:satisfied

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto al forum.
Ho due esercizi relativi agli estremi vincolati che non riesco a risolvere. Mi potete dare qualche consiglio ?
Matt
Esercizio I
In un cono circolare retto di raggio R ed altezza H inscrivere un cilindro di raggio X ed altezza Y di volume massimo
Esercizio II
Siano A(x1,y1), B(x2,y2), e C(x,y) tre punti dell'ellisse b^2*x^2+a^2*y^2=a^2*b^2, determinare le coordinate del puno C in modo che la superficie del triangolo ABC sia ...

1- Nonne etiam alio incredibili scelere hoc scelus umulavisti?
2- Quid est durius saxo, quid mollius unda?
3- Quae urbs miserior fuit quam Atheniensium, cum illa triginta tyranni divellerent?
4- Quod hodie malum tuum sanavisti? cui vitio obstitisti? qua parte melior est?
5- Qui gurges aut quae fluminia lugubris ignara belli sunt?
6- Cur non mitto meos tibi, Pontiliane, libellos? ne mihi tu mittas, Pontiliane, tuos.
7- Qui finis erit discordiarum?
8- Vidistine tu cacumen illud supra ...


Ciao a tutti,frequento un istituto tecnico commerciale corso IGEA.Dovrei iniziare a fare le tesine ma gli argomenti sono abbastanza difficili e non riesco a collegarli!Sarei contenta se qualcuno di voi mi aiutasse!Spero di ricevere al più presto vostre risposte.Ciao...Zaira:cry
ciao a tutti! mi chiedevo xke ancora ne a me ne ad altri miei colleghi abbiano registrato sociologia dei fenomeni politici internazionali (10 cfu) data a febbraio, nonostante abbia già compilato 2 volte il form sugli esami non registrati..se questa è organizzazione..

ma come si fa a mettere l'avatar diverso in questo sito?sono nuova e nn c'ho capito tanto...risp grazie mille:satisfied

ciao a tt, adesso sn alle prese cn le funzioni logaritmiche e sto avendo un problemino cn questo limite:
$lim_{x\to\ 0^-}\ln(x/(x^2-4)) $.
vi risulta che viene $lim_{x\to\ 0^-}\ln(0) $.??
se si, come lo svolgo?
grazie mille
carmelo

:D ditemi a che giochi giocate online...io sono stato un campioncino di Mohaa medal of honor

Anzitutto mi scuso per la cancellazione del mio ultimo messaggio ma sono una frana su interneeeeeeeeet!!..e poi ringrazio codino per il suo aiuto..
premesso cio' avrei un altro problema..
-----------------------------------------
studiare la funzione $y=(x^2-x)/(x^2+1)$
sia C la curva rappresentativa di tale funzione.Calcolare l'area della regione piana limitata dalla curva C,dalla retta x=1 e dall'asintoto orizzontale.
dopo aver rappresentato ho calcolato l'area come integrale fra 0 ...

1- Consules sequentes Poenum (Hannibalem), ut ventum ad Cannas est et in conspectu Poenum habebant , bina castra communiunt.
2- Nos hic te ad mensem Ianuarium exspectamus ex litteris tuis ad alios missis; nam ad me de eo nihil scripsisti.
3- Scipio Africanus Aemilianus, qui Carthaginem deleverat, creatus iterum consul missusque in Hispaniam intra annum ac tres menses quam eo venerat Numantiam aequvit solo.
4- Quid illos exspectatis, qui abhinc iam abierunt triennium?
5- Eodem ...

hai visto qui? https://www.skuola.net/list.php?c=maturita-2007

salve vorrei sapere un informazione ben dettagliata,dunque io ho frequentato fino al 5 liceo linguistico,ma a gennaio per problemi di trasferimento mi sono dovuta ritirare e non ho potuto completare l'anno con la maturita'.
Volevo prenderla l'anno prossimo ma da non frequentante ovviamente sempre in un liceo linguistico
(no scuola a pagamento).Bisogna pero' sostenere un esame di idoneita'
o un esame preliminare per accedere alla maturita' nonostante io abbia la promozione alla classe
5 ...

ciao raga...ho bisogno del vostro aiuto!!devo fare la mappa concettuale..qlc di voi mi sa dire un argomento che colleghi econ.aziendale diritto informatica storia italiano inglese e mate???grazie!!!eli

se ho due punti stazionari di coordinate $A(x;-y;lambda)$ e $ B(-x;y;lambda) $ con $A$ punto di minimo posso affermare subito che $B$ sia un massimo senza calcolare il determinante dell'hessiano?