Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

raga, giovedì 17/05 ci sarà un dramma che si abbatterà cm 1 tornado sulla scuola...aiuto...è la 2°simulazione di 2° prova...di economia....già il fatto che devo far la prova di giovedì quando potevo starmene nel letto a dormi sotto le calde copertuccie me irrita....:weapon

volevo chiedere se fosse già stato dimostrato un teorema del genere.
ogni numero pari può essere espresso come differenza di due numeri primi...
la potrei vedere come una generalizzazione della congettura di goldbach all'insieme degli interi...
rispondete please...
Salve compagni di avventura!!!Qualcuno di voi saprebbe darmi qualche info a proposito dell'esame di inglese 1°corso?il prof.Lawson mi ha detto di seguire il programma indicato sul forum(coordinamento linguistico del sito della facoltà) per il livello A2.purtroppo io lavoro e quindi non ho il tempo di seguire le lezioni:( :( .Qualcuno di voi come me vuole preparare inglese per giugno?Magari potremo metterci in contatto per scambiarci consigli e informazioni.Vi aspetto numerosi amici!!!!P.s.Io ...
Riporto questo avviso dal sito ufficiale della facoltà... magari si evita un viaggio a vuoto a qualcuno ;)
CHIUSURA SPORTELLO DI SEGRETERIA STUDENTI
(data pubblicazione: 10/05/2007)
SI COMUNICA CHE PER ASSEMBLEA INDETTA DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI:
• IN DATA ODIERNA QUESTO UFFICIO SARA’ APERTO DALLE 9,00 ALLE 10,45
• DOMANI 11/5/07 L’UFFICIO NON SARA’ APERTO AL PUBBLICO

Sal ve a tutti! Volevo chiedervi la soluzione di un problema che nn riesco a risolvere. Il testo è questo:
Fra tutti i trapezi isosceli circoscritti a un medesimo cerchio, qual'è quello di area minima?
Soluzione:Quadrato
Ho provato ragionando sul fatto che la somma dei lati obliqui è uguale a quella delle basi ma nn sono riuscitoa impostare il problema.
Grazie a tutti perr il vostro aiuto

Sarebbe quello che si profila all'orizzonte secondo l'attuale,illuminata
politica scolastica e non .
a)Un insegnante di Sondrio è stato condannato a otto mesi di reclusione e a 800
euro di multa, oltre le spese processuali con l'accusa di istigazione al
consumo di sostanze stupefacenti.
Ma non sconterà la pena in quanto beneficerà dell'indulto.
Il supplente di economia aziendale all'istituto Besta, avrebbe
proposto agli studenti minorenni di farsi uno spinello
"che non provoca ...
Il giovane fuoriclasse Blaugrana Lionel Messi ha fotocopiato sul campo il fantastico goal segnato ai Mondiali di qualche tempo fa da Diego Armando Maradona...Non sarà come il pibe de oro, ma è assolutamente da apprezzare il grande gesto tecnico. Che ne pensate?

In una circonferenza di centro O e raggio di misura r, la corda AB è il lato del triangolo equilatero inscritto. Condotta per B la semiretta, tangente alla circonferenza e che giace, rispetto alla reta AB, nel semipiano che contiene O, determinare su tale semiretta un punto C in modo che il perimetro del triangolo ABC sia maggiore o uguale a (2*squart3 + 3)r
Mi aiutereste con questo problema che non riesco proprio a risolvere?
Grazie
salve colleghi, mi rivolgo in particolare a coloro i quali hanno sostenuto la prova in itinere di storia moderna il 10-05 (ieri :p ) Mentre ricopiavo in bella ho sentito la prof ke confabulava circa 2 crediti aggiuntivi qualora nei giorni 7-8-9 giugno prenderemo parte ad un convegno ai benedettini... qualcuno può spiegarmi meglio la situazione? la materia in qst modo passerà a 6 crediti invece d 4? grazie a tutti ;)

In quanti modi si possono disporre in fila 6 persone?
Ok: $6!$ Permutazioni ("oggetti" distinti)
E in quanti modi si possono dividere in 3 coppie?
Qui mi ha fregato. Cosa non capisco secondo voi?
$((6),(2))*((4),(2))*((2),(2))$ Fin qui tutto chiaro. Però poi ho moltiplicato per $3$ pensando di ordinare, in tutti i modi possibili, le 3 coppie.
Concettualmente dove sbaglio?
Il risultato è 15 perchè penso che divida per 6 che è dato dal $3!$. Ci arrivo ...

Ciao!
Mi sono iscritto oggi perché mi trovo davanti a un problema abbastanza difficile.
(mi presenterò in seguito)
Se qualcuno può aiutarmi, ne sarei felice.
Scrivo il testo del problema.
Trova le intersezioni A e B fra la retta r di equazione $y=-x+3$ e la parabola p di equazione $y=x^2-2x+1$.
Scrivi l'equazione della circonferenza di diametro AB.
Determina le ascisse delle altre ulteriori intersezioni fra la circonferenza e la ...
ma sociologia generale quanti crediti ha? in una pagina mi dice 6 e nell'orario delle lezioni 3
a chi dar retta????
Corso di Laurea in: Scienze dell' Amministrazione curriculum in Pubblica Sicurezza (Cl. 19)
Piano degli Studi a.a. 2005/2006
Anno di corso
Insegnamenti Crediti
. . . .
1
Diritto costituzionale
6
. . . .
1
Diritto privato
6
. . . .
1
Economia politica
6
. . . .
1
Informatica
4
. . . .
1
Istituzioni di ...

Avevo qualche dubbio se postarlo qui oppure su orientamento universitario, ma mi è sembrato che qui ci fosse più pertinenza con l'argomento:
Sono uno studente delle medie, ma ho bisogno di scegliere la scuola dove frequenterò le superiori: poiché adoro matematica (geometria ed algebra) e informatica, pensavo ad un liceo scientifico con indirizzo informatico.
Chiedo ai liceali dei primi anni: voi cosa mi consigliate?
Grazie 1k per tutto ciò che scriverete,
Andrew
ciao a tutti ragazzi ....una mia carissima amica si è da poco lasciata ...dopo mille dubbi e litigate......ma non riesce a farsene un ragione......poichè proprio nel periodo di crisi maggiore si è resa conto di amare questo ragazzo nonostante vi fossero enormi incomprensioni........non vi dico io e gli altri nostri amici cosa le abbiamo detto.....ma lei niente.....soffre così tanto.......vorrei consigli da voi, per poterle risollevare l'animo.........
so che può sembrare un topic ...

per effetto del proprio peso, un conduttore di lunghezza l=1m e massa m=0,1kg, scivola in caduta, senza frizione significativa e partendo da fermo, lungo due guide conduttrici verticali che sono collegate in alto ad una resistenza elettrica R=10ohm. Un campo magnetico uniforme di intensità B=0,4T è perpendicolare al piano del circuito.
Nel'ipotesi che i conduttori abbiano resistenza nulla, si genera una corrente autoindotta che tende a frenare la sbarretta.
Considera trascurabile la ...
Salve a tutti sono una collega di farmacia di palermo che a sett dovrà trasferirsi a catania...così frequenterò la vostra università... a tale proposito vorrei sapere com'è il vostro piano di studi... se avete l'obbligo di frequenza...e in particolar modo come si svolge l'esame di fisica e avere il programma se è possibile della materia...Io ho già studiato la "suddetta" ma non credo propio di riuscire a darla entro luglio....quindi mi interesserebbe il programma per confrontarlo con il mio... ...

ciao
Vi riescono queste 2 equazioni...
Vi ringrazio moltissimo
-x [-(x-2 ) +2 (-x + 3 )+ 3x ] = - [2 (1-x) – 3 (x-1)]
- (x-2) – 2 [ -2x + 3 ( 1-x)] = -4 ( 1-x ) + 2 (-x – 2) + 4
Grazie ancra
ciao ciao
Qualcuno la sta seguendo?
Potreste dirmi se il prof ha cambiato gli orari delle lezioni e dove è arrivato col programma?
Grazie ;)

Perfavore mi poteste rispiegare in maniera più semplice possibile i prodotti notevoli? Non ci ho capito quasi nulla!!!!!!!! vi prego è importante!!!!!!!!!!!!
Ciao ragazzzi..ho bisogno di voi..voglio preparare per luglio il D.Internazionale...però ho un problema...sto acquistando il testo del prof.Sapienza.."Elementi di ....", ma per quanto riguarda "Casi e Materiali", mi hanno riferito quelli della libreria Torre ke nn è più in produzione...cosa devo fare???Posso prepararmi sl sul testo di Elementi + quello a scelta???
Vi prego rispondetemi...