L\'importanza di scrivere \"approvato\"

oooppp-votailprof
Ciao a tutti,vorrei sottoporvi una domanda,o forse una mia riflessione.Dopo aver dato 33 materie e averne viste di tutti i colori,oggi riflettevo sull'importanza che ha il fatto di scrivere sul libretto approvato per ogni materia superata e non il voto.Ecco da cosa deriva la mia riflessione,vi porto due esempi:
STUDENTE 1:dopo aver dato un po materie con voti misti(23,27,25,30,21 ecc) continua per tutto il resto degli esami mancanti a prendere sempre voti per cosi dire misti pur ripentendo perfettamente e rispondendo a tutte le domande.
STUDENTE 2: dopo aver dato un po di materie con tutti 30 continua a prendere sempre 30 pur non ripetendo bene o non rispondendo a tutto,questo perchè alcuni prof. vengono un po condizionati dai voti precedenti.Scrivendo invece approvato sia nel primo che nel secondo caso lo studente verrebbe giudicato in case alle proprie conoscenze,senza influenza alcuna(come funziona in economia).
DITEMI COME LA PENSATA VOI

Risposte
kikka83-votailprof
concordo ankio il voto nn si scrive! io sono di scienze sociologiche e non mi e' mai successo che mi scrivessero il voto, e quei pochi proff che volevano farlo hanno avuto la gentilezza di domandarmelo e io ho sempre preferito " approvato", e nn perche' io abbia brutti voti, ma semplicemente e' molto piu' corretto e obbiettivo! e poi come ricorda il Proff esiste 1 norma specifica.Proff ha ragione bisogna sensibilizzare e educare i proff in questo senso, e a mio parere e' molto bello che lei legga e sopratutto scriva sul forum,lei e' 1 buon esempio e spero che anke i proff del mio corso la seguano!

oooppp-votailprof
:quoto: ...metalct ha capito in pieno l'importanza di questo problema

metalct-votailprof
maruti77;106538:
...ma capita anche SPESSISSIMO di essere mandati perchè "con la media che ha io un voto così basso non gielo metto.." mentre chi ha medie mediobasse passa gli esami al colpo.



questo è un altro motivo per cui secondo me è giusto mettere approvato..
esempio:
se io mi voglio togliere una materia dalle scatole anche con 18, avendo 30 in altre 10 materie, nn capisco perchè il professore deve decidere per me, intralciando in qualche modo i programmi che uno si è fatto..
vuoi o non vuoi, in questo modo molto spesso si trattano degli studenti in modo diverso gli uni dagli altri...
non si può nn ammetterlo


PS: anche a me farebbe piacere aprire il libretto e vedere tutti i miei voti, ma riconosco che è meglio diversamente

maruti77-votailprof
Beh non vorrei creare un...caso, ecco.

A noi del vecchio ordinamento hanno lasciato intatto come prima il sistema di scrivere il voto, a quelli del nuovo penso scrivano solo SUPERATO od una cosa simile....se ci si mette di mezzo la Privacy siamo tutti concordi che il dato legislativo supera l'oppurtunità del singolo, ma noi "vecchietti" siamo e rimaniamo affezionati al voto scritto sul libretto...anche se non sono tutti 30, ovviamente. :)

mauro86ct-votailprof
Bravo/a maruti 77. Finalmente qualcuno che scrive le cose per come stanno.... qua sembra che chi prende 30 ruba e chi prende voti bassi è sempre una vittima... ma finiamola dai... Volete un libretto iper anonimo con una cinquantina di approvato uno dietro l'altro? io nn ci sto.

maruti77-votailprof
A noi di giurisprudenza, almeno per vecchio ordinamento, continuano a scrivere il voto: io credo sia una cosa giustissima e mi altererei se così non fosse, perchè è noto che il libretto è in un certo senso la nostra immagine di presentazione in cattedra....capita spesso di avere voti alti (a fronte di un buon esame) perchè si ha una media alta, ma magari con domande molto più approfondite e "pesanti" proprio per saggiare la reale preparazione...ma capita anche SPESSISSIMO di essere mandati perchè "con la media che ha io un voto così basso non gielo metto.." mentre chi ha medie mediobasse passa gli esami al colpo.

Non c'è un distinguo di fondo, i docenti hanno tutti l'intelligenza tale da non farsi condizionare al di là di esempi fatti...se uno non studia le materie non le passa e basta: però se prendo 30 datemi la sacrosanta soddisfazione di farmelo vedere scritto ogni volta che apro il libretto.

profunict-votailprof
Sheva785;106531:
......... Mi e' venuto dunque il dubbio se ci fosse una regola a riguardo, ma credo riguardi soltanto il numero di matricola e nn la dicitura approvato.


Che io sappia, al riguardo, non c'è un regola scritta. L'unico riferimento riguarda l'applicazione delle legge sulla tutela della privacy. Ogni docente si regola come meglio ritiene per rendere operativa tale norma, che non sempre è una cosa agevole perchè, oltre alla tutela dell privacy, c'è anche un altro aspetto non meno importante, cioè la trasparenza degli atti pubblici (e quindi anche degli esami).

sheva785-votailprof
Concordo pienamente con quello che e' stato detto nel precedente post...cmq x l'approvato mi riferivo ad un episodio che si e0 verificato cn psicologia sociale. Infatti la prof.ssa Oliva ha affisso in bacheca i risultati con il nostro nome e cognome e accanto la dicitura superato e nn superato. Mi e' venuto dunque il dubbio se ci fosse una regola a riguardo, ma credo riguardi soltanto il numero di matricola e nn la dicitura approvato.

profunict-votailprof
Sheva induce alcuni spunti interessanti di discussione:

Sheva785;106502:
........ Inoltre anke i risultati delle prove intermedie dovrebbero essere rese note nn solo con la matricola ma anke con la dicitura superato e nn superato. ..........


Scrivere il voto dei risultati delle prove scritte o delle prove intermedie, secondo me, è necessario perchè ognuno deve conoscere il proprio voto. Scrivere solo superato implicherebbe che tutti quelli che si ritrovano in tale situazione, subito dopo l'affissione dei risultati si dovrebbero rivolgere direttamente al docente per sapere il voto. Tanto varrebbe non pubblicare i risultati intermedi. In ogni caso, credo che l'anonimato venga rispettato scrivendo il numero di matricola.

Sheva785;106502:
........ Ricordiamoci inoltre che il libretto e' un'usanza che deve essere cancellata xe' ormai il suo valore e' molto in ribasso e inoltre in altre universita' e' stata sostituito da schede dove vengono immessi informaticamente tutti i dati della carriera di uno studente. .....


Condivido la perdita di valore del libretto universitario, soprattutto da quando non viene più inserita la fotografia. Si potrebbe immaginare di sostituirlo con un tesserino dove sia inserita la foto, il n. di matricola, l'anno di immatricolazione e altri dati amministrativi che potrebbero essere utili per certificare lo status di studente di un certo corso di laurea.

Sheva785;106502:

P.S. Da giugno x i ragazzi del primo anno iniziera' la verbalizzazione informatica degli esami, dunque addio ai vecchi verbali al via la pratica tramite computer delle prove svolte. Ipotizzando la nn dimestichezza dei prof con il computer prospetto un po' di disagi, dunque pazienza se alle prime verbalizzazioni vi saranno code come nel controesodo di fine estate!!!


Questa è una cosa che prevedo porterà seri problemi.
Io, pur preferendo l'uso di sistemi informatizzati rispetto a quelli tradizionali, sono contrario alla verbalizzazione informatizzata degli esami. O, almeno, SOLO alla verbalizzazione informatizzata. Secondo me, un verbale cartaceo firmato dalla commissione e dallo studente deve esserci, anche per derimere eventuali future controversie.
Io, questa storia delle verbalizzazioni informatizzate la vedrei in questo modo:
1. l'esame viene verbalizzato come sempre, magari in un registro semplificato senza doppia copia, in cui siano apposte le firme di tutti i partecipanti all'esame;
2. alla fine di ogni giornata di esami (o, il primo giorno possibile) il presidente della commissione, nel suo studio con il suo PC, si collega all'apposito sito web dell'ateneo e compila l'elenco degli studenti che hanno superato l'esame con il voto conseguito.
In tal modo, l'amministrazione centrale avrà i dati informatizzati in tempo quasi reale e le matrici cartacee degli esami saranno consultabili in caso di controversie future.

sheva785-votailprof
Scusate l'intromissione....Come e' stato gia' scritto sul regolamento d'ateneo c'e' la regola di scrivere approvato sul libretto e nn il voto. Dunque i rappresentanti non possono fare altro che chiedere l'effettiva messa in atto dell'articolo del RdA. Inoltre anke i risultati delle prove intermedie dovrebbero essere rese note nn solo con la matricola ma anke con la dicitura superato e nn superato. Ricordiamoci inoltre che il libretto e' un'usanza che deve essere cancellata xe' ormai il suo valore e' molto in ribasso e inoltre in altre universita' e' stata sostituito da schede dove vengono immessi informaticamente tutti i dati della carriera di uno studente.
In sede di consiglio si potra' fare presente e chiedere al preside di far rispettare questo ma siamo sicuri che tutti i prof faranno cosi. Non e' una regola uscita ieri ma di molto tempo addietro almeno 3 anni (scusate, ma nn ricordo il periodo). Il preside sulla questione del libretto e' stato chiaro e anke x lui andrebbe eliminato, dunque nn penso fara' una battaglia feroce su questo che cmq rimane un diritto dello studente alla sua privacy e al fatto che i suoi voti nn incidono sugli altri esami.
Vedremo cosa si puo' fare in consiglio di facolta' anke assieme al consigliere rosario cubisino
P.S. Da giugno x i ragazzi del primo anno iniziera' la verbalizzazione informatica degli esami, dunque addio ai vecchi verbali al via la pratica tramite computer delle prove svolte. Ipotizzando la nn dimestichezza dei prof con il computer prospetto un po' di disagi, dunque pazienza se alle prime verbalizzazioni vi saranno code come nel controesodo di fine estate!!!

oooppp-votailprof
grande cubisino...vedi che puoi fare!

saperedisapere-votailprof
Ragazzi scusate il ritardo!ma alla fine intervengo anche io, a proposito di questo problema io un anno fa ho avuto un forte battibecco con un nostro docente per il semplice fatto di aver chiesto che scrivesse approvato piuttosto che 21!In pratica il docente sosteneva di essere obbligato a scrivere il voto quando invece come ci ricordava Profunict è il contrario.
Io ricordo che fu adottato questo nuovo metodo,di scrivere approvato, proprio per evitare condizionamenti del caso.Ora l'unica cosa che potrebbe farsi è invitare il preside ad esprimersi sia qui sul forum ma anche in CdF magari con un rimando all'articolo del Rda citato da ProfUnict.
Saluti
Scusate ancora per non aver risposto prima.

oooppp-votailprof
metalct hai ben capito cosa volevo dire...

metalct-votailprof
mauro86ct;106191:
Ma onestamente prendendo un 30 nn mi piacerebbe aver scritto "approvato"... è tutto un problema di chi ha voti bassi...


secondo me non è così...
io finora per fortuna ho avuto voti abbastanza alti, eppure sono daccordo col fatto di scrivere approvato..
questo solo x il motivo ke purtroppo i professori vuoi o non vuoi sono influenzati dai voti precedenti...

mentre se si mette approvato ad ogni esame prendi il voto ke ti sei meritato in quel dato esame (tranne ke il professore decide in base al suo stato d'animo, ma quello è un altro discorso)..
secondo me è giusto così

oooppp-votailprof
Io ho scritto:"sono contento per te se prendi tutti 30"intendevo in futuro...ma lascia che prendi qualche 26 o 25 in modo continuo e vedrai come i tuoi voti si stabilizzeranno su questi due.

mauro86ct-votailprof
ma quando ho detto che prendo tutti 30?

oooppp-votailprof
tipico pensiero da egoista....sono contento per te se prendi tutti 30...ma purtroppo non tutti gli studenti hanno voti cosi alti...se invece scrivessero sempre approvato si verrebbe giudicati per i propri meriti e non per i voti presi in passato

mauro86ct-votailprof
Ma onestamente prendendo un 30 nn mi piacerebbe aver scritto "approvato"... è tutto un problema di chi ha voti bassi...

__lui__-votailprof
saperedisapere nn puoi fare qlks x questo discorso? grazie:)

oooppp-votailprof
saperedisapere questo argomento riguarda tutti noi e visto che tu sei il nostro rappresentante devi far sentire la tua voce...dimmi cosa ne pensi,cosa aventualmente si può fare

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.