Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wedge
[size=200]TORNIAMO IN A!!!!!!!!!!!!!!![/size]
60
19 mag 2007, 17:59

sara8787
un condensatore di capacità C1=6MF è caricato tramite una batteria da 12V. esso viene quindi scollegato dalla batteria x essere collegato in serie al condensatore di capacità C2=3mf. quale è la diff di potenziale ai capi di ciascun condensatore?? quando C1 è collegato alla batteria acquista una carica Q=C1(12v)=72MC una volta scollegato e collegato in serie con C2 si ha Q=Q1=Q2 e V1=Q/C1=12 v e V2=Q/C2=24v. quello ke non capisco è: quando due condensatori sono collegato in serie tra ...

PuLcInA^^
Allora eccomi qua... mi servirebbe sapere da qualcuno se mi può spiegare Videor e anche se Videor ha tutti i tempi (visto ke ha la forma passiva) please someone can Help me? Chi mi aiuta non aiuta solo me aiuta ben 3 persone! Vi preeeeeeego SuperGaara pensaci tu! :lol:lol no vabbe skerzo però heeeeelp!!!
3
24 mag 2007, 22:14

superpunk733
Salve a tutti; Il libro di programmazione, non so per quale motivo, ci suggerisce di suddividere la programmazione in 3 sorgenti, per quanto riguarda una classe: un file GradeBook.h, con l'interfaccia della classe (private, public, prototipi delle funzioni e compagnia) un file GradeBook.cpp con l'implementazione delle funzioni e dei costruttori un sorgente, che ora chiamerò programma.cpp, con inclusa la classe "GradeBook.h", per utilizzarla, praticamente il programma principale con ...
2
23 mag 2007, 15:02

x-free
ciao a tutti..doma ho la verifica e la prof. ci ha lasciato una prova formativa..non riesco a svolgere questo esercizio, il quale va fatto con l'uso di equazioni frazionarie.. In un triangolo rettangolo, il rapporto tra i cateti è 3/4 e la loro somma vale 42. Determinare le lunghezze dei cateti. Ora..io nn ci riesco proprio..e confido nel vostro aiuto! grazie..
5
25 mag 2007, 12:58

gold
ciao a tutti sono nuovo . Le so fare le equazioni ma i problemi non li capisco tanto.Mi potreste aiutare a fare questi,e poi se nn vi scocciate potreste spiegarmi un po perchè avete fatto in quel modo?grz: a)in un triangolo isoscele il lato obliquo supera il doppio della base di 3 cm;il perimetro è di 31 cm.Quali sono le misure della base e del lato? [5cm; 13cm] b)In un triangolo isoscele la base supera di 3 cm il lato obliquo, il perimetro è di 162;calcolate la misura dell'altezza [45 ...
5
24 mag 2007, 17:21

pocahontas-votailprof
Qualcuno del vekkio ordinamento sa dirmi qual è il punteggio min e quale quello max ke si può ottenere cn la tesi???


luisa82-votailprof
qualcuno sarebbe così gentile da dirmi se per ii programma da 6 crediti per il nuovo ordinamento bisoga fare tutto il libro o solo fino a pag 220! vi prego aiutatemi.. grazie
19
21 mag 2007, 19:16

puma1
Salve ragazzi, ho un dubbio alquanto banale e stupido... Nella formula $ q=q0 (1-e^(t/(RC))) $ quanto vale la "e"?? Scusate per la stupida domanda, ma sto impazzendo nel cercare di risolvere degli esercizi... Grazie e ciao.

superpunk733
Salve a tutti. Questa volta mi sono un po "inceppato" con un algoritmo che ha dato il prof di Analisi 2 per decomporre le funzioni razionali, di modo da averle come somma ed integrarle piu facilmente. Il problema "vero" è che il prof ha dato due spiegazioni "diverse" (che vorrei chiarito fossero "equivalenti" per questo algoritmo, dato che in un esercizio portano risultati "diversi". ora mi spiego meglio Il prof ha distinto due casi: 1) fattori riducibili del tipo $(x-x0)^n$ , e ...

geovito
ciao, data la disequazione $((2arctgx-pi)(6arcsinx+pi))/((3arccosx-pi)(x^2-3x+2)^4)>0$ Risolvo così: $arctgx>pi/2$ mai vero $arcsinx>-pi/2$ risolto per x>-1/2 $arccosx>pi/3$ risolto per x
4
24 mag 2007, 11:26

sara8787
questo problema proprio non capisco x' sbaglio... 1) in un esperimento x lo studio dell interferenza della luce, due raggi luminosi propagantisi in aria e prodotti dalla stessa sorgente laser di lunghezza d onda nel vuoto pari a 540 nm vengono fatti convergere su un punto di uno schermo e si osserva una macchia luminosa. quando sul percorso di uno dei raggi viene posto un sottile foglio di plastica trasparente n=1.6 la macchia luminosa scompare completamente. qual è l o spessore minimo del ...

Aristotele2
Siano $U=L{(1,0,2,1),(3,0,2,-1),(2,0,2,0)}$ $W=L{(1,1,0,-1),(0,1,0,0)}$ 1.$(2,0,0,-2)in U nn W$ 2.$(1,0,0,1)in U nn W$ 3.$U nn W={0}$ 4.$Dim.U nn W=1$ Bisogna individuare quali di queste opzioni è esatta. Io l’ho svolto in questo modo: Per il punto 1 osserviamo che la matrice di $U$ ha rango $2$ infatti: $U=((1,0,2,1),(3,0,2,-1),(2,0,2,0))$ $rho(U)=2$ quindi ci sono due vettori linearmente indipendenti. Dunque una base di $U$ sarà $B_U={(1,0,2,1),(3,0,2,-1)}$. Poiché $W={(1,1,0,-1),(0,1,0,0)}$ è ...

climber-votailprof
Qualcuno sa darmi qualche informazione riguardo l'esame scritto di storia contemporanea con Poidomani???? :confused: ????anche per chi ha sostenuto l'esame orale:quali sono le domande più frequenti?? :pianto: :caffe: Su cosa vertono??Vi ringrazio

Giova411
Il problema vero che dovevo fare l'ho fatto per fortuna ma nel trovare un'ultima cosa sbaglio a ragionare... Il figlio sconfigge il babbo con prob di $2/3$ e sconfigge il maestro con prob di $1/3$. Si fanno 3 partite. Mi dite il procedimento per arrivare alla prob di ottenere almeno due vittorie considerando che si gioca 2 volte col babbo e 1 col maestro. E pure se gioca 2 volte col maestro ed una col padre (almeno 2 vittorie anche in questo caso). Lo so che è ...
3
24 mag 2007, 20:48

luis90_liga
ei... chi mi da una mano??? devo fare l'ultima interrogazione di francese e mi serve un aiutini... vorrei un commento in francese della poesia "Heureux qui, comme Ulysse..." di Joachim Du Bellay vi prego.. è urgente... aiutate un povero ragazo disperato..che rischia di avere il debito in francese.... vi PREGO :dozingoff
3
23 mag 2007, 14:49

ares850-votailprof
Cari colleghi visti i dubbi e le lamentele circa gli appelli della sessione estiva, stamattina insieme al nostro consigliere di facoltà siamo andati in segreteria a chiedere delle risposte, vi dò pertanto i seguente chiarimenti: -Tutti e 3 gli appelli della sessione estiva(giugno-luglio)sono appelli ordinari, quindi aperti a tutti. -Qualche collega si è lamentato perchè alcuni professori hanno messo un solo appello a luglio, ciò dipende dal fatto che sono i professori stessi a loro ...

chiara140989
we raga...m serve un favore...io sabato questo ho il compito su ttt il IV libro dell'Eneide...Didone ed Enea..queste cose...!!mica avete aulche cosa...qualsiasi appunto..riflessioni...personali e nn...la sintesi e la storia no xkè almeno quella la so...:lol:lol se avete qualcosa...sto in crisi... grazie mille..ciao ciao...
2
24 mag 2007, 19:11

shark
raga dmn ho il compito d'italiano (l'ultimo)...cmq fatemi una cortesiaincollate quì tutto quello ke mi + servre qlk tema svolt odi attualità...qlk possibile infomraione....insomma un pò di tutto...poi io stasera quando tornerò mi stamp otutto e dmn porto a skuola sperando ke di tutto quello ke troverete qlk mi servirà:) raga questo è l'ultimo favore dell'anno.....grazie in anticipo
15
24 mag 2007, 13:51