Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blackdie
Come faccio a disegnare una sfera in una assonometria monometrica?Ho cercato, ma non ho trovato nulla. Qualcuno mi sa indicare qualche sito e/o libro? grazie
2
22 mag 2007, 20:20

gladiatore93
ciao a tutti oteti dirmi che ve ne sembra di queste tracce per l'esame? storia: comunismo (da marx al muro di berlino) geo:russia musica:bandiera rossa scienze:il primo uomo nello spazio,yuri gagarin che era russo tecnica:energia nucleare ,poichè anche i russi dopo la 2 guerra mondiale si dotatrono si una bomba atomica let:giovanni verga ed il verismo o pascoli ed il decadentismo ing:i diritti dei lavoratori givanili spagnolo:pedro duqueè un astronauta secondo voi vanno bene? ...
1
24 mag 2007, 13:07

darkwar
Ho bisogno di una sintesi breve ma concreta sulla vita di Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri
6
24 mag 2007, 00:19

desko
Forse dovrei postare in Matematica per l'economia, ma là ci sono cose più sofisticate e nn volevo "contaminare" quella sezione del forum. Dunque, la situazione è questa: ogni anno investo tot soldi (sempre la stessa cifra), che mi vengono rivalutati con un certo tasso variabile, quindi il capitale che mi ritrovo è costituito, ogni anno dal capitale dell'anno precedente rivalutato più il nuovo investimento. Mi sono ricavato questa formuletta: $C=I*((T+1)^n-1)/T$ dove n = numero di anni I = ...
4
22 mag 2007, 10:11

beltipo-votailprof
Che ne dite di votare il nick più originale e l'avatar (alias immagine) più divertente degli utenti? Date le preferenze cosi aggiorno sempre questo topic, intanto voto... Nick: Misterprogrammaufficioso voti 7 Nonciafazzucchiu voti 5 Maruti77 voti 2 Beltipo voti 2 EffettoAxe voti 2 Sullo 82 voti 1 Cleoscorpio voti 1 Ultras46 voti 1 CbyMotta voti 1 (verificare) Avatar : Misterprogramma ufficioso voti 5 CbyMotta voti 4 Debagghy voti 3 Sullo82 voti 2 Ire voti voti ...
118
16 nov 2005, 00:02

lessy
1) ennium omnes laudaverunt propter eius summam virtutem 2)imperator Nero secum semper complures praetorianos habebat. 3)Quis (=chi) nostrum sine vitio est? 4) ego te amo,tu me amas,semper amici nos erimus.
13
24 mag 2007, 13:19

holy4x4
allora nella frase "ineuntis enim aetatis inscitia senum constituenda et regenda prudentia est" infatti l'inesperienza dell'età giovanile deve essere sostenuta e guidata dalla prudenza dei vecchi ....se è una perifrastica xkè non c'è nessun dativo??? e la frase quorum consilio atque auctoritate nitatur il congiuntivo che prop regge??? grazi x la risp
4
24 mag 2007, 16:04

Giova411
Ecco il primo problemino che vedo sulle variabili aleatorie contiunue: Prendiamo una var al continua $X$ con funzione di ripartizione: $F(x) = {(0 " , " x<=0),(cx^2 " , " 0<=x<2),(1 " , " x>2):}$ A) determinare $c$; B) calcolare $P(1/2<X<=3/2)$; C) determinare $u$ tale che $P(X<=u)=1/2$; Non so da che parte iniziare...
4
24 mag 2007, 16:54

John_Doggett
qualcuno mi può dire il risultato del seguente integrale? $int x^2 cos^2 x dx$

internazionale24-votailprof
Ciao A Tutti, Sn Uno Studente Vecchio Ordinamento E Volevo Sapere Se Era Possibile Portare All'esame Di Diritto Pubblico Della Prof Stella Il Vecchio "mio" Programma E Cioe' Solamente Il Bin Pitruzzella....altrimenti Qual'e' Il Programma Da Portare "per Forza"?...grazie A Tutti Quelli Ke Mi Vogliono Aiutare......

Marty902
:noNooooooo! Che delusione!! Nessuno che parli della Motogp?! Ah, che gente.. Voi la seguite, o sono l'unica in tutto il forum?
40
21 mag 2007, 18:19

glc2
Nel piano dotato di un riferimento cartesiano ortogonale Oxy, sia γ la parabola di equazione $y^2 = x$. Un raggio r uscente dal fuoco di γ incontra γ in un punto P del primo quadrante. Determinare le coordinate di P , sapendo che l’angolo che il raggio r forma con il raggio riflesso è di 120 gradi. Ora io l'ho risolta trovando tramite l'angolo l'equazione della retta passante per il fuoco (r) e mettendola in sistema con la parabola. Il risultato è corretto però c'è anche un altro ...
16
23 mag 2007, 21:27

grecista90
Non riesco a risolvere questi quesiti a crocette: http://img512.imageshack.us/img512/586/matfh9.jpg Nel numero 250 a) non capisco b)falso perché dipende anche dalla direttrice c)penso di no ma non so motivarlo d)si perché per tre punti passa una e una sola retta Per gli altri due non ne ho idea.
4
23 mag 2007, 21:37

idea1
salve a tutti..sono nuova,mi sn appena iscritta.. a breve dovro'dare l'esame di fisica II solo che vorrei esercitarmi cn gli esercizi e vorrei un link o un sito dove posso trovarli svolti... oppure corsi di docenti... potete darmi una mano? vi ringrazio davvero... un bacio!

grecista90
L'esercizio è questo: scrivere l'equazione della circonferenza di centro C (0; -4) e tangente a 3x+4y+1=0 Allora io con le coordinate del centro ricavo a=0 e b=8 Posso quindi mettere a sistema x^2+y^2+8y+c=0 con 3x+4y+1=0 ? E come lo risolvo? Data la circonferenza x^2+y^2+4x-2y-15=10 trovare la tangente per il punto A (4; -1) Posso fare il sistema tra la circonferenza il fascio per A? Grazie
7
23 mag 2007, 15:53

marktrix
1)Un corpo di massa 2kg si muove su un piano liscio(senza attrito) con velocità 10 m/s. a) trovare la sua energia cinetica il corpo raggiunge poi una molla con k= $4*10^4$ e viene frenato da essa. b)energia potenziale della molla quando il corpo è fermo. c)variazione di lunghezza della molla Sono bloccato al punto b,come faccio a trovare l'energia potenziale se non ho la compressione della molla? 2) Due cubetti di ghiaccio di massa 50g ciascuno vengono immersi in un bicchiere ...

rockwell78-votailprof
ricordiamoci chi siamo... YOU'LL NEVER WALK ALONE!!! LIVERPOOL!!!!
9
23 mag 2007, 12:22

Bartolomeo2
Avrei questo esercizio (che ho fatto ma a metà)... Si vuole estrarre un campione da una poppolazione di media 50 e ds 5 in modo tale che la media campionaria si differenzi del 20% dalla media della popolazione. Determianre la dimensione minima del campione. Come si potrebbe determinare la dimensione del campione se la ds fosse incognita? Lavorare in entambi i casi al 90% di significatività.... Ok.. la dimensione del campione usando la varianza l'ho trovato (Il risultato è 0.68) Ora il ...
1
23 mag 2007, 11:29

basturk-votailprof
QUESTA è UNA DISCUSSIONE DA ME GIA' TRATTATA MA VOLEVO RIPROPORLA PER UNA MAGGIORE CHIAREZZA. Sono uno studente del corso di laurea in scienze storiche e politiche e volevo chiedrevi se dopo la seguente carriera: 1 anno in corso 2 anno in corso 2 anno ripetente 3 anno in corso 3 ripetente cosa succede se non dovessi arrivare a lurearmi Per favore non bloccate il discorso ma portatemi esempi concreti :muro:

glad84-votailprof
Sapete dirmi a che ora e dove si svolgerà la prova di domani?