Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federjka-votailprof
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto da chiunque passasse di qui, è urgente!!! sto cercando info sul percorso italo francese della laura magistrale di firenze,magari da qualcuno che è iscritto a questo percorso o che ha fatto il test per entrare!!! Ragazzi aiutatemi mi servono davvero tante informazioni!!! GRAZIE ANTICIPATE!:p
3
14 giu 2007, 10:19

papapa-votailprof
:mad::mad: Ragazzi non è possibile sono 4 mesi che attento la registrarzione di una materia !!e chissa quanti come me sono nella stessa situazione. :muro::muro::muro: svegliamo la segreteria della nostra facolta... esponiamo il problema al preside..... insomma è diventata una situazione insostenibile!!!!!!!:mad::mad::mad:
6
28 mag 2007, 12:28

Ciao.09
che cosa ne pensate dell'innominato ?
17
12 giu 2007, 08:50

Steven11
Salve a tutti. Per iniziare quest'argomento, ho optato per wikipedia, che fornisce la definizione e le proprietà più importanti. Ce ne è una che non mi convince... ed è l'invarianza rispetto all'elevazione a potenza. La dimostrazione mi suona strana (leggasi: sono io strano, non la dimostrazione). http://it.wikipedia.org/wiki/Aritmetica_modulare Intanto non intuisco bene questa frase: Se $a-=b(modn)$ supponiamo di sapere che $a^(k-1)-=b^(k-1)(modn)$ Ovvero? Lui suppone, cioè dice che il discorso vale solo per i ...
7
13 giu 2007, 00:13

freddofede
Segnalare solo i ragionevoli sospetti: iniziamo con paulsonrevelation... (Spero sia utile all'admin sennò cancelli pure il topic )

sara8787
ma se io ho lim con n che tende ad infinito di n*(cos(npi/4)) come mai il limite non esiste??? cioè se cos npi con n che tende ad infinito tende ad un numero finito, un numero finito moltiplicato x un numero infinito non dovrebbe tendere ad infinito??
2
14 giu 2007, 08:17

marktrix
Due resistenze rispettivamente di 4 e 8 ohm vengono collocate in parallelo ad una batteria da 12V,diresistenze interna 3 ohm.Calcolare i valori della corrente che fluisce in entrambe le resistenze. Non riesco a capire a cosa mi serve la resistenza interna?qualcuno mi può spiegare? per svolgerlo non basta che dalla formula $V=Ri$ mi trovo le varie i cambiando il valore della resistenza?

TomSawyer1
Dimostrare che esiste un primo tale che $2^{p-1} \equiv 1 (\mod p^2)$. Hint: Si prenda $p=1093$. Niente forza bruta .

Ciao.09
Ma che cosa tratta la matematica discreta?

Ciao.09
Pechè quando scrivo un topic su "the English corner" nessuno mi risponde mai??????????

radiohead-votailprof
O postate le domande che il prof fa maggiormente, o vi vengo a prendere fino a casa armato di ragazzo di colore (per gli uomini). Per le donne invece vi vengo a trovare a casa, accompagnato da Framondi. Così vi cacate sotto appena vedete la sua faccia dallo spioncino.

idea1
salve a tutti..ho fatto un paio di esercizi sul massimo e minimo assoluto..quando una funzione e'definita in un dominio(tipo il cerchio di centro (0,0)e raggio 1) e devo dire che li ho capiti ...sl che nn ho idea invece di come si svolga lo stesso esercizio quando il dominio e'tutto R^2...per questo ho postato per chiedervi.. ve ne sarei grata.. grazie mille.. !
8
13 giu 2007, 22:25

Giova411
SOLUZIONE: a) Lo stato del sistema è dato dal numero di palline nere nell'urna perché le rosse sono fisse. Le palline nere variano senza dipendere dal passato ma dallo stato attuale (assenza di memoria). b) Per descrivere gli stati ho fatto una sorta di automa: Da questo poss creare la matrice di transizione della catena di Markov: $P= ((2/5, 3/5, 0, 0 ), (1/2 , 0, 1/2,0), (0, 2/3, 0, 1/3), (0,0, 1, 0) )$ c) Non sono sicuro: ho moltiplicato i "rami alti" dell'automa. Il percorso porta ad avere solo rosse: $3/5*1/2*1/3 = 1/10$ Ma ...
9
13 giu 2007, 11:04

maped-votailprof
Ciao!sapete dirmi ki è il prof di quest'esame, il programma e se è un esame semplice o complesso? grazie...in bocca al lupo a tutti per gli esami!!!:)
5
12 giu 2007, 11:45

gianp-votailprof
Sul sito http://www.docenti.unina.it/antonio.cristofaro si trova la lista dei prenotati per il secondo appello di giugno (download/area pubblica del docente/Scienze Politiche/Laurea triennale e quadriennale/Prenotazioni giugno 2); si prega di controllarla, conviene salvare il file sul disco rigido e poi aprirlo.. Gli esami PE/SDF di entrambi i giorni di tengono in Dipartimento (Via Mezzocannone 4, secondo piano, in fondo al corridoio a destra uscendo dall'ascensore). Il ricevimento di domani è spostato a Mercoledì ...
3
12 giu 2007, 17:40

fu^2
problema 2 maturità 2004 PNI sia data la funzione $f(x)=sin(pi/ax)cos(pi/(2b)x)+x$ con $a,b\inRR_0$ 1. dimostrare che, comunque presi a e b, esisete sempre un valore per cui ...
5
11 giu 2007, 14:55

Yaschin
ciao ho da sottoporvi questa equazione: scusate se ancora nn ho imparato il linguaggio matematico per internet, quindi lo scrivo normalmente. 2 per ( x-5)...........3 per ( x - 5)....................5 - 3x..........6 per ( 2x - 1) --------------- + -------------------------- = -------------------- - ---------------------- .......3........ .....2........ ....2...... ...........3............ i puntini servono solo per distanziare le cose. Vi ringrazio
13
13 giu 2007, 21:36

Yaschin
Ciao raga come si risolve un problema di genetica com questo??? La galactosemia è una malattia ereditaria recessiva che si manifesta in individui omozigoti. Indica con G maiuscolo il gene sano e con g minuscolo il gene malato. Calcola la probabilità che nasca un figlio sano e la probabilità che nasca un figlio portatore nei seguenti casi: 1 Entrambi i genitori portatori sani 2 Un genitore portatore sano e uno malato 3 Un genitore sano e uno malato A questo punto, nn mi ricordo, ...
2
13 giu 2007, 21:14

Ciao.09
cosa è una funzione?
2
13 giu 2007, 18:36

rapper
Ciao ragazzi mi potete scrivere o dare dei link di qualche testo in inglese da comprendere e tradurre perchè mi devo esercitare? Grazie :hi
3
13 giu 2007, 19:11