Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo902
Ciao a tutti! Scusate il disturbo.. ma avrei bisogno di un piccolo aiutino in C++... Sto muovendo ancora i primi passi, non sono un programmatore espertissimo e dunque mi rivolgo a voi grandi guru della programmazione.. Devo costruire un programma (o meglio una function di un programma) che riceva in ingresso una stringa e la mostri scritta in verticale (ovviamente, il tutto gira su una console Linux, o per utenti Windows, sul vecchio prompt ms dos). Supponiamo che la stringa sia ...
12
13 giu 2007, 11:25

zuc1
ciao a tutti! sono nuova del forum..qualcuno saprebbe dirmi qual'è il moto di una bandiera al vento?grazie fin da ora!!

FreshBuddy
se ho un qualunque sistema meccanico e devo calcolare l'energia cinetica,avendo a disposizione solo le forze agenti sul sistema,posso calcolare la velocita',o meglio le variazioni della x e della y nel tempo,eguagliando la quantita' di moto alla somma delle forze esterne.La mia domanda è :nel sommare le forze esterne ,vanno considerate anche le reazioni vincolari?(es:un'asta ruota sul piano verticale attorno all'origine senza attrito.Essa è soggetta alla forza peso e ad una forza f ...

blackdie
Stasera, con somma gioia (e sommo stupore) sono riuscito a far funzionare un vecchi computer win 98 pentium 2,con 192 di ram.Ora come ora,visto che ho un po di tempo da perdere mi incuriosisce la possibilità di provare linux su quel computer:è possibile?che mi consigliate? Vi ringrazio per le vostre opinioni.
10
11 giu 2007, 23:17

Goldenboy21
Salve ragazzi ho questo esercizio di un compito di analisi2: determinare l'insieme di convergenza della serie e studiarne la convergenza uniforme e totale: $sum_(n=0)((-1)^n*2^n*x^(2n))/(2n-1) $ non riesco a risolverla..... grazie

G.D.5
posto quì perchè può darsi che gli universitari sappiano rispondere: come si fa a stabilire se due angolidi sono uguali? è sufficiente che siano ordinatamente uguali le facce?
2
15 giu 2007, 22:57

Mandrake
Ragazzi ho avuto un pò di casini e perciò sono ancora in alto mare, mi sento molto ansioso e non sto riuscendo a ragionare... Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi col percorso multidisciplinare per ITC Programmatori?
7
15 giu 2007, 10:46

rosario pugliese-votailprof
Questa è una splendida notizia!!!!

Imad2
perke il grafico di $y=ln(f(x))^2$ è diverso da $y=2ln(f(x))$ teoricamente per le proprietà dei logaritimi dovrebbe rimanere lo stesso .. e invece ..
7
15 giu 2007, 20:25

ermes*11
Salve. Qualcuno potrebbe cortesemente dirmi qual è la formula per calcolare la velocità di fuga di un pianeta? Grazie.

Kris_89
Ciao A tutti! volevo sapere cosa ne pensavate della facoltà di ing.mecc... è valida? mi hanno detto che ci sn molti sbocchi lavorativi xkè la preparazione è ampia... ho letto 1 commento di Marco83 ke lavora negli States! wow! ma dove ti 6 laureato? in Italia? in ke uni? quali sono i pre-requisiti x Ing.mecc? grazie a tutti x i consigli!!!!
18
17 mag 2007, 10:54

stermi-votailprof
Scusate se ho sbagliato sezione ma non sapevo proprio dove postare in quanto è un tema che riguarda tutte le università e non solo una facoltà in particolare. QUESTO POST E' STATO PRESO DA Rifacciamo l'università! Contribuite nel blog postando vostri commenti e idee! Questo post è dedicato a tutte le persone che non sono contente dell'attuale struttura universitaria. Prima di partire con ciò che non piace a me dell'università vorrei fare un piccolo flashback per descrivere il mio passato alle ...
4
13 giu 2007, 16:18

blulaserstar
Allora vi ho postato due esercizi che praticamente hanno tutto in comune! ovvero il primo nel quale devo calcolare l'errore ho proceduto per intuito e credo che il concetto lo abbia capito ma è sufficiente? e come faccio a dirgli che prendo solo 1 perchè tanto zero non funziona mai? e nel secondo come glielo dico che ho fatto un errore max di $1/120$?

faco1
salve,qlc puo farmi capire dove sbaglio in questo esercizio trovare la trasformata di fouriere del segnale $y(t)=(t+2)rect(t+3/2)+(-t+2)rect(t-3/2)<br /> <br /> dove rect e la funzione rettangolo di ampiezza 1 e centrata la prima in $-3/2$ e la seconda in $-3/2$<br /> <br /> ecco il grafico per maggior chiarezza<br /> <a href="http://imageshack.us" rel="nofollow" target="_blank"><img src="http://img337.imageshack.us/img337/5320/grafico2d11og8.jpg" /></a><br /> <br /> <br /> per trovare la trasformata ho usato il teorema di integrazione <br /> <br /> quindi calcolo $x(t)=rect(t+3/2)-rect(t-3/2) la cui trasformataq è $X(f)=sinc(f)e^(j3pif)-sinc(f)e^(-j3pif)<br /> mettendo in evidenza $sinc(f)$ moltiplicando e dividendo per $(2j)/(2j) $e ricordandosi le formule di eulero<br /> $X(f)=2jsinc(f)sin(3pif) ora usando il teorema di integrazione $Y(f)=(X(f))/(2pij)=[sinc(f)sin(3pif)]*1/(pif)<br /> questo è il mio risultato mentre il libro riporta<br /> $Y(f)=[sinc(f)sin(3pif)-sin(2pif)]*1/(pif) da dove esce il $sin(2pif)$ ho forse sbagliato a fare la derivata? Grazie
4
15 giu 2007, 13:50

ketty-votailprof
Qualcuno ha informazioni dettagliate su dove e soprattutto quando si terrà l'esame di microbiologia di giugno? Quando ci si deve presentare lì?
7
8 giu 2007, 22:02


Giova411
Ho studiato la parte del libro che parlava della statistica (le basi non di +). Non mi sembrava molto difficile (a parte le formule da ricordare...). Però non ho molti esercizi o esempi svolti sui quali esercitarmi. Ho preso un esercizio proposto dal mio prof e PATAPUFFETE non so da che parte iniziare. Se qualcuno sa farlo... Lo so che pretendo troppo ma, in base alla risoluzione di un "esercizio tipo" come questo, sicuramente riuscirò a muovermi meglio con gli altri che ho e che mi ...
11
15 giu 2007, 15:01

julianross1983
Ho diversi problemi quando devo calcolare funzioni di densità a partire da altre..mi spiego meglio: Data una variabile aleatoria X uniformemente distribuita in [0 1], calcolare Y=-1/b*log(1-X) con b>0.......come si fanno a calcolare gli estremi della nuova funzione e come si fà in genere?

japoto1
tutto nasce da una semplice cosiderazione (o meglio da una domanda che ha avuto risposta) Della tampera rossa è rossa perchè assorbe tutte le lunghezze d'onda tranne quella del rosso (semplificando). Se sulla mia tavolozza mischio tutti i colori possibili, arriverò ad un grigio scuro. Perchè? perche potremmo vedere il nuovo impasto come l'unione di tante particelle, pezzettini, ognuno dei quali riflette solo (semplificando) una determeinata lunghezza d'onda, otterremo quindi una serie di ...

gilmore.girl
Scusate ancora, ma non riesco a capire come fare..... Come si fa ad inserire l'avatar? Quando sono sul mio profilo, faccio per inserire l'avatar andando sulla galleria, ma non viene niente, vuoto.... ma da dove si prende? Dalle immagini del mio computer non posso? Perchè non mi viene "sfoglia" per scegliere dalle mie immagini...
2
15 giu 2007, 20:58