Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dust1
Ciao, volevo chiedere una cosa riguardo ad un esercizio che non ho ben capito Se considero una situazione come quella in figura: Dove tra A e B c'è una sbarretta conduttrice(di lunghezza $b$) che può scorrere senza attrito tra le 2 rotaie e $ccB$ è un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano del circuito e uscente verso l'alto. Volevo sapere. Come faccio a capire a priori il verso della corrente? Un'altra cosa. Guardando le soluzioni di ...

bianconiglia
Scusate se aggiungo un altro post che crea casino ma avevo commentato la discussione "tra bene e male" perchè la faccio anche io sul dualismo... se qualcuno ha 1idea potrebbe rispondere(qui sotto o dall'altra parte)? :con grazie mille
3
14 giu 2007, 16:05

piasomma
Nel moto del proiettile volevo sapere la formula per trovare t(max) cioè quando il proiettile raggiunge l'altezza massima e t(suolo) cioè il tempo che il proiettile impiega per arrivare al suolo. Ad esempio nel problema sottostante Un pallone è calciato al suolo con una velocità iniziale di 30 metri al secondo con un angolo di 45° rispetto al suolo. Che altezza raggiungerà? Che distanza percorrerà prima di toccare il suolo? Quanto tempo impiegherà ad arrivare al suolo? perchè ...

kuzrz
avrei un problemino con mathematica. Definisco una funzione in piu variabili ad esempio f[x_,y_,z_]:=x+y+z se scrivo f[1,1,1]mi ritorna 3,ma se immetto valori complicati e che dipendono da altri parametri non mi ritorn niente ad esempio se scrivo f[a,b,c] , dove a b c son parametri che ho definito precedentemente, mi ritorna solamente f[a,b,c]. Come mai?qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie mille anticipatamente
4
3 giu 2007, 18:38

basturk-votailprof
cari colleghi una informazione gli esami di Politica Economica con Castronuovo sono scrtti? se si quante domenade mette di solito? Grazie

.: Fix You :.1
Ciao a tutti..avrei bisogno di un controllo sull'esattezza di alcuni risultati...ho grande confusione tra massimali e minimali di un insieme..Vorrei sapere se ho ragionato giusto e se i risultati sono corretti. Nell'esercizio ho: ho la seguente relazione (~) sui numeri naturali: $a~b$ sta per $a=0$ oppure $a!=0$ e $b!=2$ e $a|b$ (a divide b) devo cercare eventuali massimali e minimali. ho ragionato ...

pink.flamingo1
Ciao a tutti...volevo un aiutino....Non riesco a calcolare questo integrale... $sqrt(1+x^2)dx$ (il simbolo di integrale non ho capito come si mette...sorry) Grazie in anticipo per la risposta
15
11 giu 2007, 11:24

Elbereth
Ciao a tutti, Sto facendo in questi giorni la mia tesina che ha come tema il Relativismo, inteso come crisi delle certezze, a inizio '900, ma ho ancora dei dubbi. Gli argomenti saranno: Italiano --> Pirandello; Fisica --> Einstein e la teoria della relatività; Geografia astronomica --> la luce; Arte --> Il cubismo; Inglese --> James Joyce e Virginia Woolf; Filosofia--> Freud. Però ho ancora dei dubbi sulla Storia. Avevo pensato di portare la prima guerra mondiale, considerando il fatto che è ...
7
13 giu 2007, 17:16

masko87
ki mi potrebbe aiutare a trovare argomenti e dcumenti sulla certificazione energetica degli edifici???? xfavore se qualcuno sa dv posso trovare info contattatemi... ciao e grazie in anticipo...
1
15 giu 2007, 17:11

Topolina
Ciao ragazzi vi chiedo se potete darmi un aiuto studio in un istituto di ragioneria indirizzo programmatori e vorrei collegare un argomento di economia aziendale con informatica.....e se fà anche matematica....grazie.....un bacione......!:dozingoff:dozingoff
8
14 giu 2007, 12:39

Manugal
Ciao a tutti! Come al solito sto sbattendo la testa su questo banale problema sulle combinazioni. Il testo recita: "Si vogliono distribuire 15 caramelle tra tre bambini, Piero, Luigi e Gianni. Vogliamo che Piero ne riceva almeno due, Luigi un numero qualsiasi e Gianni almeno tre. In quanti modi diversi è possibile suddividere le caramelle?" Grazie.
19
14 giu 2007, 18:37

simonezzz1
Ragazzi quando avrò dato Calcolo Probabilità e statistica offrirò un birrino a tutti i presenti quindi vi prego di scusarmi se vi pongo tutte queste domande poco "arrapanti" dal punto di vista matematico. Non capisco la definizione di variabile aleatoria: Si definisce una X: $Omega$-->$RR^2$ e fin qui ci siamo. Adesso non capisco cosa ci incastri l'inversa per ogni t, $X^-1(]-oo,t])in tt A$ che c'entra l'inversa di X? Scusate ancora e grazie mille in anticipo.
2
15 giu 2007, 15:40

melpo
Salve, il mio problema è il seguente: una carrucola priva di massa è appesa al soffitto tramite una molla, alla carrucola sono applicate due masse m1 e m2, devo descrivere la dinamica del sistema. Io ho pensato di utilizzare un sistema di riferimento solidale alla carrucola, ma poi ho delle difficoltà nel proseguire. Grazie in anticipo per l'aiuto

oziomate
Ciao a tutti, mi servirebbe una formula matematica per un progetto di gioco on line che abbia un certo 'comportamento' in pratica mi servirebbe una formula che (spero di riuscire a spiegarmi): -monotona crescente -non sia mai maggiore di Y (magari che tenda a Y) -che cresca più 'velocemente per bassi valori' di x (x>0) e più lentamente all'avvicinamento al raggiungimento di Y (in pratica il risultato di f(1)-f(0) sia maggiore di f(4)-f(3) il quale sia maggiore di f(10)-f(9) - che sia ...
9
13 giu 2007, 14:38

deggianna
avete qualche materiale comprensibile su topologia? anche esercizi...grazie!
14
11 giu 2007, 13:09

simonezzz1
Stavo riguardando la definizione di "algebra di parti" quando mi sono accorto di una frase che, sinceramente, non mi torna moltissimo, la domanda è semplice: Se affermiamo che A sono tutti quei sottoinsiemi di omega che ritieniamo interessanti per l'esperimento, come mai nella definizione di algebra di parti (o sigma algebra) c'è scritto che $omega$ deve appartenere a A e non viceversa? Ciao a tutti e grazie in anticipo.

hope871
Salve a tutti. Esercitandomi, sono incappato in questo esercizio: $' sqrt{a^2-2ab+b^2}/sqrt{b(a-b)-a(sqrt{a}+sqrt{b})(sqrt{a}-sqrt{b}) '$ che risulta essere $' sqrt{(a-b)^2}/sqrt{(b-a)(a-b)} '$ quindi $' sqrt{a-b}/sqrt{b-a} '$ A questo punto, perdonatemi l'ignoranza, non so dove sbattere la testa per razionalizzare, visto che il risultato indicato è $' 1/|b-a| '$ Grazie in anticipo
10
12 giu 2007, 19:05

3ndelebur
Innanzitutto ci tengo a salutare tutta la comunità, dato che è il mio primo post su skuola.net^^ allora, l aiuto che vi chiedo è questo: sto buttando giù una tesina sull autostima ( sono in anticipo eh? ) , ho trovato collegamenti con italiano ( svevo ) e filosofia ( freud ) .. ma 2 materie mi sembrano pochine... sapreste suggerirmi cos altro ci posso infilare nella tesina? grazie..^^ per quanto riguarda l informazione.... vorrei sapere se su questo sito , il giorno degli scritti, sarà ...
12
7 giu 2007, 23:49

SARABANDA1
ciao a tutti, qualcuno mi conferma che in matematica 1+1 può anche fare 3? e se è vero, perchè? grazie,
14
14 giu 2007, 10:32

G.D.5
ma le 4 equaqzioni di maxwell per l'elettromagnetismo sono tutte di maxwell? cioè: le trovate tutte e 4 lui o ha messo assieme delle equazioni già esistenti?