Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazze nonostante la tensione addosso...stamattina il mio primo esame universitario della mia vita è andato benissimo 30 e Lode...sono felicissimo...peccato che la felicità si smorza appena domani devo fare Storia del Pens. Pol. Mod. ... che gran rottura:mad: !!!cmq per tutti quelli che devono fare l'esame state tranquilli e se siete preparato andrà tutto benissimo come è andata a me...ciaooooooooooo:yeah:

scrivere le equazioni parametriche e cartesiana di una retta s contenuta nel piano "pigreco" e sghemba rispetto alla retta r.
"pigreco": x + 2z -5 = 0
retta r: { 2x + z = 0
{ 3y - z +1 = 0
Ragazzi mi sapete dire il procedimento per calcolare la retta s richiesta? E' uno dei pochi tipi di esercizi che non so fare.
Ho l'esame di geometria domani. HELP!!!
grazie mille a tutti
ciao!

Vi prego aiutatemi, è per l'esame di maturità.
1)Il dominio di una funzione y=x (x-1) è costituiti dai valori di x, tali che:
a)x-1≠0
b)x-1‹0
c)x-1›0
d)x≠0
2)Il limite lim (x^2+3x-10) / (3x-1)
x→2
a)è nella forma indeterminata del tipo 0/0
b)è immediato rd uguale a zero
c)si risolve dividndo il numeratore e il denominatore per x-2
d)è infinito poichè il numeratore ha grado maggiore del denominatore
3)La funzione (x^2-4) / (x^2+4) è una ...
mi aiutate a caoire come si fa qst esercizio?
Un blocco del peso di 80 N è fermo su un piano inclinato di 20° rispetto alla direzione orizzontale; i coeff di attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0,25 e 0,15. una forza F è applicata al blocco parallelamente al piano inclinato, verso l'alto.
a) qual è l'intensità minima che la forza deve possedere, per impedire al blocco di scivolare giù?
b) qual è l'intensità minima della forza richiesta per far partire il blocco verso ...

Salve, sono uno studente di liceo.
Colloco la discussione in questo forum xkè mi interesserebbe una spiegazione sul calcolo delle serie (un po' avanzata rispetto al mio livello)
Con derive ho semplificato la sommatoria da x=1 a n di (1 su x^2)
m'è uscito pigreca al quadrato fratto 6 - (zeta in greco) (2, n+1)
cosa vuol dire l'ultima parte?
per zeta (2, n+1) intende la funzione zeta (quella usata per l'ipotesi di Riemann)?
cosa vuol dire (2, n+1)?
sarebbe la funzione zeta calcolata in ...

Non ho ben capito cosa sia a livello intuitivo:sul libro viene definita la velocita' del punto della terna mobile che coincide cil punto p (dato un punto p e 2 sistemi di riferimento in moto l'uno rispetto all'altro.Qualcunop potrebbe farmi un esempio abbastanza pratico?

Ciao ragazzi stò impazzendo..........prima avevo un'idea su cosa portare oralmente ma il mio prof proprio quell'argomento non l'ha messo.......quindi ora in economia vorrei portare il marketing bancario con la banca e le funzioni della banca moderna; della Banca d'Italia....cosa potrei aggiungere.....??e sopprattutto non sò cosa portare di informatica........insieme a questo!!!voi cosa mi consigliate....?? vi ringrazio in anticipo..........!:con
Salve,
mi sono appena registrato su questo forum e spero di trovare un ottimo supporto.
qualcuno di voi, per favore, potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questi due esercizi:
-----------------------------
Esercizio 1
Provare che:
Sommatoria k=2 a n di log(1-1/k^2) = log n+1/2n
per ogni n appartenente ad N.
-----------------------------
-----------------------------
Esercizio 2
Ps: Al numeratore è (n+1)^2.. Il segno più non si vede ...

ciao a tutti,potrete aiutarmi a volgere questi esercizi,si tratta di un esame di geometria:
1)sia [e1,e2,e3] la base canonica di R3 e sia f:R3 --> R3 l'endomorfismo definito da:
f(e1)=e1+ke2+e3
f(e2)=e1+e2+(k-2)e3
f(e3)=e1+e2-2e3
dipendenti dal parametro reale k
determinare:
i)determinare la dimensione e una base dei sottospazi Kerf, Imf, Kerf + Imf, e kerf x Imf di R3 al variare di k
ii)Per quali valori di K il vettore f (1,3,-1) conincide con f ( 1,2,0)
iii)per quali valori di K il ...
ciao a tutti....qualcuno sa dirmi com'è il Professor Lovisolo di diritto finanziario?
ciao a tutti...
io purtroppo non posso frequentare poiché abito a lugano e vengo a genova solo per gli esami...
mi sapete dire qualche domanda del prof. all'esame???
grazie 1000 per l'aiuto
3
16 giu 2007, 08:32

come si risolvono i sistremi di 3 equazioni in 4 incognire??? ad esempio
risolvere il sitema lineare omogeneo nelle incognite x,y,z,t
x-y-t=0
2x-y+z-2t=0
2x-3y+z-4t=0

Si supponga che per qualche intero $x,y$ il seguente quoziente sia un intero
$(x^2+y^2)/(1+xy)$
mostrare che allora è un quadrato perfetto.

Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? Grazie.
data una semicirconferenza di diametro AC=2r e centro O, partendo da A si tracci la semiretta perpendicolare ad AC, giacente dalla stessa parte della semicirconferenza. Da un punto M della semiretta, ponendo AM=x, tracciare la tangente alla semicirconferenza in B. Sia K il punto d'intersezione della semicirconferenza con OM. Determinare l'area y del quadrilatero ACBK in funzione di x.

Dati i vettori V1 (1,1,0,0) v2(0,2,3,0) v3(0,0,4,1) in colonna e definito W il sotospazio da essi generato. Per trovare una base ortonormale di W si procede applicando Gram-Schmidt.
A questo punto non mi è chiaro come trovare una base ortonormale per W ortogonale (W┴): devo prendere i vettori V2,v2,v3 ortogonalizzarli, risolvere il sistema in x, y, z e normalizzare il risultato? oppure?
Chiunque avesse chiaro il procedimento mi farebbe una cortesia a chiarirmi il problema.
Ringrazio ...
Salve ragazzi, mi sono bloccato con uno stupido integrale... int(cosx*sin(2x))

Salve a tutti!devo risolvere qsto Integrale indefinito...mid areste una mano?!
grazieee
integrale(indefinito) di e(elevato alla 4x) PER seno(di e(elevao alla 2x)) dx
spero di essere stato chiaro
grazie ancora
attendèrò la risposta

Non riesco a risolverlo!
fxy(x,y) = 1/2 se x*y>=0, |x|

Ciao
sapete mica dove trovare le soluzioni delle 2 prove d informatica degli anni passati, oppure se le avete me le potete passare via email per favore??
grazie