Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

stavo rileggendo un pò di post vecchi e mi è venuta una curiosità:
che differenza c'è tra fisica teorica e fisica matematica?
C'è qualcuno che oggi ha sostenuto Diritto Pubblico con la Prof Stella????
Potreste riportare le domande??
c'è qualche argomento su cui è molto "fissata"???
L'esame ai corsisti lo fa lei o gli assistenti?
grazie

Scusate per la domanda... sono nuova del forum e devo scegliere la facoltà per il prossimo anno... ho già le idee chiare, mi voglio iscrivere alla facoltà di Fisica a Bologna... però, almeno qui a Bologna, sono previsti due indirizzi per Fisica, ovvero: "Fisica" e un altro "Fisica dell'atmosfera e della meteorologia". Ora, a me piacerebbe il secondo, cioè quello dell'atmosfera e meteorologia.... però, visto che mi piacerebbe molto anche insegnare, e quindi vorrei tenere aperta questa "porta" ...
sezione sbagliata...blocco!
ragazzuoli carissimi....mi presento sono alex studente del P.T.U.&A. al 1° F.C.
vedo che questo forum è abbastanza ricco... siete la mia ultima speranza... nn riesco a trovare una definizione sulle dispense del corso di economia sostenuto dal prof. Carollo, molti di voi lo conosceranno di sicuro ... cmq bando alle ciance il problema è questo: l'equilibrio del produttore secondo la scuola marginalista e quella di pareto....:muro: :cartellinorosso: ma ki bo riri? non si sà.... aspetto da voi ...


Per prima cosa un saluto a tutta la comunity .
Sto cercando di realizzare un gioco in 3d in cui ci sia una buona dose di fisica, sono tre giorni che sto provando a calcolare la formula che dia la posizione x,y,z di un punto che si muove in un campo gravitazionale, volevo chiedere a voi siete più esperti di me un aiuto per calcolare questa formula.
Grazie

Salve volevo proporvi questo esercizietto che non mi viene uff..
La diagnosi di una certa patologia si basa sul riscontro di tre diverse caratteristiche, che per semplicità denominiamo A, B, C. Ogni individuo ha probabilità p(A) = 1/7, p(B) = 1/5 e p(C) = 1/9 di possedere la rispettiva caratteristica, indipendentemente da individuo a individuo e dalle altre caratteristiche.
Data una popolazione di 12 individui, sia N il numero di persone che possiedono le caratteristiche A,B. Trovare la ...

aiuto..devo collegare diritto a scienza delle finanze...in finanze ho deciso di fare "DAL NEUTRALISMO ALL'INTERVENTISMO DELLO STATO NELL'ECONOMIA" come potrei collegarlo con diritto
io sono al 5 anno itc igea
grazie
qualcuno può confermare se la registrazione dei 2 crediti verrà effettuatà martedì alle ore 11 (m-z)? grazie in anticipo
colleghi il prof ha avuto l'accortezza di rispondermi prontamente ad una mail in cui chiedevo la prassi x la registrazione della materia (x ki supererà la seconda prova)...in pratica al prossimo appello utile ke dovrebbe essere il 12 luglio il prof registrerà la materia a coloro i quali avranno superato ttt i 6 moduli. Saluti.

Salve a tutti, mi domandavo
Un polinomio del tipo
$f(x)=a^x-b^x$
quand'è che può scomporsi in
$f(x)=(a-b)*p(x)$
?
Ovviamente escludendo i casi noti in cui x vale 2 e 3, più tutti i casi riconducibili a questi due, come 4,6,8,12 ecc...
Grazie, ciao a tutti.
fatto!!
però non ci vogliono solo 5 minuti ;)
e in bocca al lupo per la tesi !!

Ciao a tutti.
Una domanda: cosa si intende per combinazione lineare di un numero $a$?
Sper possiate farmi anche un esempio.
Grazie
S.

scusate qualcuno mi può aiutare per la mia tesina?
è sull'inetto: porto svevo, schopenauer, joyce
e di greco???????????????????????
cosa metto>?
è urgente
avevo pensato ad admeto, protagonista di alcesti ma su di lui non trovo notizie
grazie
il cross posting è vietato.chiudo.

ebbene si ragazzi, dopo il faticoso tema, e la lettera d'inglese, siamo giunti al mio scritto peggiore :S. Venerdù 15 Giugno 2007 prova di matematica... mmm vediamo cosa devo portare?
Matita, Penna , Righello , Gomma , Calcolatrice , Formulario e...
La testa... ebbene si quella non posso proprio dimenticarmela!!!
Il Professore ha detto che ci darà un problema sulla piramide, ke ne pensate è facile?
poi un'equazione, le probabilità e qualcosina di scienze... abbiamo 3 ore... mmm! ce la ...

qualcuno potrebbe illustrarmi il procedimento per questo tipo di esercizio?
In una popolazione una certa caratteristica A è ditribuita normalmente,con media ù(A)=115 e deviazione standard ò(A)=5.4
a) Determinare la probabilità che per un individuo scelto a caso nella popolazione si abbia : 108 minore uguale A minore uguale 122.
b)Determinare la probabilità che per un individuo scelto a caso nella popolazione si abbia A maggiore uguale 122
c) Determinare la probabilità che,scelti a caso ...

Guardate questa traccia:
Esercizio 8): Un proiettile di massa m = 2 Kg viene sparato con una velocita
di modulo v0 ed un'inclinazione rispetto al suolo di 45. Il proiettile colpisce
il suolo dopo essere stato sparato ad una distanza di 160 m. Di quanto si
comprimerebbe una molla di costante elastica k = 72 N=m posta nel punto
di impatto e parallela alla velocita di impatto del proiettile?
cosa significa che " una molla di costante elastica k = 72 N=m posta nel punto
di impatto e ...

salve,
non capisco una cosa sulla costante di tempo. Mettiamo che un circuito è composto da due maglie...nella prima c è v e la resistenza r1 in serie con r2....
l altro pezzo del circuiot è v r1 in serie con un condensatore e in serire con r3...
quindi ho v r1 poi in paralllelo da una parte r2 e dall altra c e r3 in serie
se io voglio trovare la carica del condensatore uso la solita formula della carica del condensatore, ma quando devo trovare la costante di tempo... R da cosa è ...