Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tuffolina84-votailprof
sapete se necessita prenotazione? di solito sono in tanti a presentarsi? bisogna portare il verbalone?
2
15 giu 2007, 19:37

Gp741
Salve a tutti il mio problema è questo: il mio prof afferma che l'uso della calcolatrice scientifica durante la prova di matematica dell'esame di maturità è vietato;Al più si puo usare una colcolatrice che esegua le quattro operazioni aritmentiche elementari. Pèro io ho contestato le sue affermazioni dicendo che è vietato solo l'uso delle calcolatrici PROGRAMMABILI (cioè di quelle capaci di tracciare grafici, risolvere equazioni ecc.) e non di quelle scientifiche. Secondo voi ho ragione io o il ...
17
13 giu 2007, 20:35

idea1
salve a tutti.. c'e'un esercizio che mi chiede di calcolare un integrale curvilineo di una forma differenziale lungo la parabola che congiunge l'origine cn il punto (1,1).. e'un po vago come esercizio..ho un dubbio suquale parabola considerare se quella passante per l'origine...o meno.. grazie in anticipo..
12
15 giu 2007, 21:34

00volley
Ciao a tutti!!! Volevo chiedervi un paio dic ose che mi "assillano" da tempo. Io ho appena finito il quarto anno al liceo classico ma non ho capito se l'ultimo anno chimica si fa ancora, perchè a noi il prof ha detto che faremo geografia ma solo quella o c'è ancora chimica? e poi per la tesina, le materie da portare le scelgono i ragazzi o i prof? grazie a tutti!! Giulia
15
16 giu 2007, 14:39

Shaumar
ciao a tutti vlv chiedervi se per caso qlk1 di voi conosce un bel link dove trovare esercizi di algebra lineare (sistemi di equazioni lineari; diagonalizzazione e qnt altro ) cn i risultati perkè tutti quelli ke ho deficiono del fantastico e magico risultato ke ti fa capire se sei una capra ke pensi di aver finito facendo tutto o bene o se sei veramente bravo ad essere riuscito a finirlo bene...vi prego mi sto avvilendo e la IV volta che do quest'esame e se nn ci riesco neanche stavolta nn lo ...
10
16 giu 2007, 14:47

gioefily
ciao a tutti farò la tesina sulla follia, secondo voi di freud devo parlare della psicanalisi solo°? risp...grazie...
5
16 giu 2007, 09:48

milussa
Raga ho bisogno di aiuto e non so a chi rivolgermi..non so come fare x fare il percorso..Ne ho 2 in mente ma non so quale va meglio e soprattutto se si trova con il periodo! allora..il primo che ho pensato è : "La follia:quel mistero oltre la ragione" : Arte : Munch - il grido ,espressione della follia artistica.. SToria: Hitler- il trionfo della follia nella storia Inglese - Oscar wilde (che ne dite?ci va bene con la follia?) FIlosofia : Freud e la psicanalisi italiano:La coscienza di ...
32
11 giu 2007, 08:47

kegioia84-votailprof
scusate,ma io non ho ben capito se bisogna già fare la prenotazione per questi esami... e per tutti. Ad esempio ... io dovrei dare diritto del lavoro lunedì 18 giugno... che devo fare? nell'elenco delle materie non risulta...

gilmore.girl
Forse per voi sarà una domanda banale, ma spero possiate aiutarmi lo stesso.... non trovo più dove l'avevo scritto e adesso devo risolvere un problema di fisica e non so come fare...... Sapete come si passa dalle miglia ai km (non miglia/h - km/h... questa formula l'ho) .... mi interessa solo passare dalle miglia ai km.... o almeno sapete a quanti km corrisponde un miglio? o a quanti metri, che poi sarebbe la stessa cosa in un certo senso? Grazie in anticipo....Ciao!!!
2
16 giu 2007, 16:25

cater88
ciao a tutti!!! x favore potete aiutarmi x creare un xcorso logico con tutti i collegamenti??!!!??!!!?? sono dell'istituto alberghiero.. le materie sono: italiano, storia,economia,diritto,inglese, ristorazione e alimentazione.. grazie!! risp!! ciao!
5
16 giu 2007, 14:42

mitraglietta
Ciao qlkn di voi utenti di skuola.net......è bravo in francese??? se ce qlkn bravo....vi prego aiutatemi....sennò so morto e all''esame nn c'arrivo.....dovreste tradurmi dall'italiano al francese la vita di Baudelaire.......posto qua il pezzo di mio interesse....grazie....a ttt qll ke cercheranno di aiutarmi!!!! ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CHARLES BAUDELAIRE – VITA ED OPERE Nato a Parigi nel 1821. Suo ...
11
16 giu 2007, 09:58

H2O1
Usando 26 lettere quante parole di lunghezza 13 si possono fare se 1 lettera è ripetuta esattamente 4 volte, 2 lettere sono ripetute esattamente 3 volte e le tre rimanenti appaiono solo una volta nella parola Potete dirmi se la soluzione a cui sono arrivato io e' giusta? $((26),(4)) * (13!)/(4!*3!*3!*1!*1!*1!) $

masko87
ciao ragazzi...ki ha degli appunti sul sistema biella manovella????li devo mettere nella mia tesina..ma nn so ke svrivere.....aiutoooooooooo
1
16 giu 2007, 14:59

alfierina
qualcuno sa fornirmi la parafrasi e spiegazione del torrente di umberto saba? grazie
1
16 giu 2007, 14:34

ficus2002
Sia $b_1, b_2$ due numeri naturali e sia $d$ il loro massimo comun divisore. Sia $a$ un numero naturale e siano $q_1,q_2$ naturali tali che $a=b_1 q_1+b_2 q_2$. Allora $b_1+b_2|a$ se e solo se $(b_1+b_2)/d|(q_2-q_1)$.

graziapsike
qualcuno mi può consigliare cosa portare in arte???La mia tematica è l'estetismo....ditemi tutto ma tranne Vincent Van Gogh!!! :no Vi prego risp ,tra 1 sett devo consegnare la tesina!!!:hi
7
13 giu 2007, 16:15

vincenzo-votailprof
ragazzi potete indicare i testi da portare....ci sono novità per il programma?è vero che possiamo portare il testo del proff in alternatinva dei 2 testi che s portavano prima e penso si portino ancora ora,quale conviene portare?Il testo del proff è scritto bene ..........ciao e grazie in anticipo.
19
10 apr 2007, 13:27

supergiordy1
Quanto vale approssimatamente la radice cubica di 508 risolta con il metodo del differenziale? Qualcuno mi può aiutare??? grazie

Lando1
Salve ragazzi! Avrei un esercizietto per voi! Io non so veramente da che parte prenderlo! Devo trovare tutti i $C^1$-Campi vettoriali $K$ nel piano $\mathbb(R)-{0}$ che possiedono ognuna di queste proprietä: 1) $K(z)$ ü perpendicolare e $z \in \mathbb{R}^2-{0}$ 2) Il modulo di $K(z)$ dipende solamente dal modulo di $z$ 3) rot$K(z)=0$ Grazie mille per l'aiuto
3
16 giu 2007, 10:49

cavedio
Salve a tutti, Nella legge fondamentale della dinamica, il vettore velocità angolare omega cosa rappresenta; cioè sarebbe la velocità di cosa, rispetto a cosa? Grazie in anticipo