Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bryan2000
Ragazzi aiutoooooo!!!! Quale cavolo di prima prova ci troveremo davanti tra 2 giorni??? Io spero solo che non torni il signor Dante dell'anno scorso:S Comunque si accettano scommesse... e naturalmente ci vediamo qui il 20 mattina!!! :D BUONA MATURITà A TUTTI E IN BOCCA AL LUPO! Bry ;)
5
18 giu 2007, 15:31

homer1
Ciao, a tutti, sono alle prese con elettrotecnica e utilizzo un testo carente di esercizi (Charles K. Alexander, Matthew N.O.Sadiku; Circuiti elettrici) Vorrei fare molti esercizi ma il libro a mio parere ne ha pochi. Siccome non riesco a seguire lezioni vorrei qualcosa che mi acompagnasse passo-passo partendo dalle basi, (come partitore di corrente o il calcolo delle resistenze equivalenti) fino ad arrivare ad esercizi con reti in regime sinusoidale. Sapreste consigliarmi un testo che fa a ...
2
17 giu 2007, 19:54

G.D.5
perchè se $\frac{a}{b}$ e $\frac{c}{d}$ $\in \mathbb{Q}$ allora anche $\frac{a+c}{b+d} \in \mathbb{Q}$?
9
18 giu 2007, 15:55

saperedisapere-votailprof
Riporto dal Sito della Facoltà il seguente avviso,consultabile al seguente Link Home page Diritto penale I° e II° corso ( Curriculum Base e Ps) ( Proff. S. Aleo, E. Lanza, B. Magro) Si avvisano gli studenti che, secondo quanto deliberato dal Consiglio di Corso di Laurea in data 16 maggio 2007, è disponibile presso la Segreteria Didattica, al primo piano della Facoltà, il programma di studio di Diritto Penale per coloro che hanno seguito il Seminario " La Società ...

Sk_Anonymous
perchè una funzione reale di variabile reale integrabile in un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$ non necessariamente ammette primitiva in $[a,b]$?

p4ngm4n
salve, ho un computer con windows 98. Le pen drive non mi ci funzionano, perchè quando ne collego una, cerca di farne l'installazione come se fosse una periferica. Ho pensato che occorressero dei driver contenuti nel cd di windows 98, ma niente... Quindi vi chiedo è possibile far funzionare pen drive e/o supporti simili su windows 98? e se si come?
3
18 giu 2007, 11:02

Dust1
Premetto che questo è(o dovrei dire dovrebbe essere) un'integrale molto facile. Il fatto è che non arrivo al risultato proposto nelle mie dispense e non riesco a trovare l'errore... E' questo $int_Dxdxdy$ dove $D={(x,y)in RR^": x^2+y^2-2y<=0, x>=0}$ Allora passo a coordinate polari tramite $psi:{(x=rhocostheta),(y=rhosintheta):}$ per cui $D'=psi^(-1)(D)={(rho, theta): 0<=theta>=pi/2, 0<=rho<=2sintheta}$ e l'integrale diventa $int_Dxdxdy=int_(D')rho^2costhetadrhod(theta)=1/3int_0^(pi/2)8sin^3thetacosthetad(theta)=2/3$ Ditemelo voi, per favore, così posso risollevarmi..
3
18 giu 2007, 14:29

peppeweb
Salve ragazzi mi chiedevo se qualcuno di voi, bravo in elettronica che non deve fare l'esame poteva aiutarmi con la terza prova, magari se avete messenger, io piazzo un mio amico al mio pc a comunicare con voi, invio le domande ( a risp multipla ) a lui e lui chiede a voi, e poi mi risponde.... Qualcuno mi puo aiutare? So che è a risp multipla però io ( e il resto della classe) stiamo inguaiati grazie al mio prof
1
18 giu 2007, 13:15

davico1
salve, ho un limite per x tendente a 4, scritto così: (ln(13-3x)) / (16 - x^2) Si tratta di due funzioni che per x=4 valgono zero. Pertanto essendo un limite della forma 0 / 0 applica la regola di l'Hopital e derivo i due membri, da cui ottengo che lim x->4 ( (1/3(13-3x)) / -2x sostituendo 4 a x ottengo che il limite è -1/24 ma il Maple 10 (installato sul mio PC) si ostina a ripetermi che il risultato corretto è 8/3... aiuto
2
18 giu 2007, 15:31

massimiliano841
Ho il seguente problema: "Del gas perfetto monoatomico, dallo stato iniziale (P1, V1), viene riscaldato a volume costante fornendo una quantità di calore Q = 1800 J; successivamente si effettua una trasformazione isoterma fino a ritornare alla pressione iniziale. Calcolare il volume finale del gas" Ho risolto il problema calcolando la variazione totale di energia interna deltaU che è pari alla quantità di calore fornita (poichè nel primo caso il volume è costante dunque non viene compiuto ...

fu^2
è tornata l'aera degli spam.. e ce ne sono a decine.. non si potrebbero rimuovere quest penosi post che infestano il forum?

*francesca214
Chiedo gentilmente, pubblicherete il risultato della 2° prova nella stessa mattina del giorno d'esame? Grazie! franci
10
18 giu 2007, 13:39

massimiliano841
Come posso calcolare la quantità di calore assorbita da un gas perfetto durante una trasformazione conoscendo il lavoro compiuto e gli stati iniziale e finale del gas? Lunedì ho esame di fisica 1, ringrazio chiunque possa aiutarmi

crix85-votailprof
Domani, 15 giugno, c'è l'appello dell'esame di storia delle istituzioni.... o per lo meno ci sarebbe dovuto essere (o ci sarà?? boh) Stamattina casualmente vado a vedere la bacheca degli esami su internet e per magia la data di questo appello è stata spostata di 4 giorni, senza alcun avviso in bacheca. Ora, magari mi sarò sbagliata io a leggere che l'esame era giorno 15 (io e una dozzina di colleghi..), ma d'altronde sul portale studenti anche la prenotazione era fissata per il 15!!!! ...

andre-votailprof
ciao a tutti, ragazzi qualcuno ha fatto l'esame con questo prof... l'esame è lungo ? difficile? com'è il prof ? thanks! qualcuno conosce anche il programma dettagliato... dato che non si capisce molto, il libro porta vari capitoli dedicati al procedimento, provvedimento, contratti, controlli responsabilità che non sono specificati nel programma...
2
30 mag 2007, 14:20

p4ngm4n
devo calcolare l'area del dominio D la cui frontiera è la curva di equazioni parametriche: $x=1-cost$ $y=t^2(pi-t)$ dove $t in [0,pi]$ ora io so che la formula per trovare l'area di un dominio è: $m(D)=intint_Ddxdy$ in questo caso come devo fare per applicare questa formula??? devo trovare una rappresentazione cartesiana? o posso sfruttare la parametrica che già mi è data dall'esercizio?
10
16 giu 2007, 12:03

Sk_Anonymous
Una corrente di 10 Ampere passa per 1.5 ore attraversoi 3 litri di una soluzione acquosa di NaCl. Determinare il pH della soluzione ed il volume misurato a condizioni normali di gas sviluppati al termine del processo.

Elementale
Salve a tutti e complimenti per l'indicizzazione su Gùgol. Faccio il classico e la mia idea per la "tesina" è quella riportata nel titolo. Per adesso le materie che sono riuscito a collegare al tema sono Storia (Col dopoguerra italiano ed i movimenti studenteschi) e Filosofia (Con Marx, in quanto teorizzante la necessità dell'insurrezione e di fatto filosoficamente in rottura con la Destra Hegeliana). So che non è molto, ma in effetti il tema mi è venuto in mente adesso ed è molto tardi ...
2
18 giu 2007, 03:03

mushin-votailprof
eh..sarà dura che ti rispondano in architettura...
0
16 giu 2007, 19:55

Steven11
Carissimi professori toglietemi un dubbio che mi porto dietro da tempo. Esiste un numero massimo di debiti che si possono contrarre in un anno, pena la bocciatura? Di solito il massimo numero di debiti che ho visto dare è stato 3, ma di contro so anche che la bocciatura di un alunno di decide per votazione... ma se allora in un liceo classico un alunno va male con l'insegnante di lettere, prende quindi 4-5 debiti (storia latino greco italiano geografia ecc.) può essere comunque promosso se ...