Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi è venuto un dubbio....
la derivata di $tan^2x$ è $(2tanx)/(cos^2x)$ ?!?!?!
grazie


Postate qui tutte le indiscrezioni che ricevete (solo dopo l'apertura delle buste) , così saremo in grado di capire le tracce molto rapidamente e quindi le potremo risolvere...

Per favore qualcuno mi può aiutare a capire cosa significa questo teorema (Probabilità, N. Pintacuda, pag.22) oppure indicarmi un testo che spieghi dettagliatamente questo risultato? Grazie a tutti (per favore è urgente).
Una successione di variabili aleatorie a due a due indipendenti ha talvolta proprietà singolari, come nel seguente teorema di densità nel supporto, ove una simile successione mette quasi certamente in mostra il più ampio spettro di valori possibili.
TEOREMA. ...

Salve , ma per quale motivo il modulo del fasore associato alla sinusoide $e(t)$=$130*sqrt(2)*(1000t+pi/6)$ è 130?
Non dovrebbe essere $130$*$sqrt(2)$?
ciao colleghi.. ho visitato il programma di questa materia,però nn riporta il num di pag, mi sapreste dire:
1)quante pag è
2)tempo medio di preparazione
3) commissione

...dato che il volume di una sfera è uguale a:
V = pi d^3 / 6
Ove pi = pi greco
d = diametro
Mi fate una formula inversa così da ricavare, sapendo il volume, il diametro della sfera ?
d= ?

Quello degli asteroidi è sicuramente un tema che mette paura e angoscia semmai prima o poi la propria orbita dovesse puntare sul nostro pianeta.....proprio per questo è stato istituito un centro di ricerca (o più di uno) che si preoccupi specificatamente di risolvere questo problema....i registi dei vari apolli hanno cercato di superare questo problema con delle operazioni alquanto immaginarie...ma molto improbabili!arriviamo al dunque...ho letto recentemente un articolo nel quale due ...

Salve a tutti,
mi trovo davanti ad un esercizio che richiede la risoluzione di un integrale superficiale ed è il seguente:
Sia S la porzione di superficie sferica di equazione $x^2+y^2+z^2 = 4$ contenuta nel semispazio $z>=0$, che si proietta nel piano $(O,x,y)$ nel cerchio definito dalla limitazione $x^2+y^2<=3$. Calcolare l'integrale $int_S z(1+x^2+y^2) dsigma$.
Qualcuno può darmi indicazioni su come risolvere quest'esercizio e esercizi come questo??
Ringrazio tutti ...
ciao,
vorrei preparare, da non frequentante, diritto finanziario corso a-l, avrei bisogno di alcune info:
il prof è Marongiu? perchè così risulta dal programma di insegnamento ma, nella pagina del dipartimento risulta Magnani.
come non frequentante sono consigliati i seguenti testi:
Falsitta "Manuale di diritto tributario" 1999 3°ediz;
tesauro "Istituzioni di diritto tributario" 2003 6°ediz,
come lettura Marongiu "Storia dei tributi degli enti locali" 2001, confermate?
qualsiasi altra ...
Sapete dirmi come si svolge l'esame? Non avendo frequentato non so qual'è il programma. Spero che sappiate dirmi qualcosa.

devo determinare i punti di discontinuità di questa funzione:
$y=(x^2-x-2)/(x^2-3x+2)$
Dominio della funzione $x^2-3x+2$ diverso da zero
cioè x diverso da 1 e da 2
Poi devo fare il limite per $lim_(x->1^+)f(x)$ e $lim_(x->1^-)f(x)$ e il limite $lim_(x->2^+)f(x)$ e $lim_(x->2^-)f(x)$
$lim_(x->1^+)(x^2-x-2)/(x^2-3x+2)=(1-1-2)/(1-3+2)=-2/0=-oo$
$lim_(x->1^-)(x^2-x-2)/(x^2-3x+2)=(1-1-2)/(1-3+2)=-2/0=-oo$
$x=1$ è punto di discontinuità di seconda specie
$lim_(x->2^-)(x^2-x-2)/(x^2-3x+2)=(4-2-2)/(4-6+2)=0/0$
$lim_(x->2^-)(x^2-x-2)/(x^2-3x+2)=(4-2-2)/(4-6+2)=0/0$
Come dimostro che $x=2$ è un punto di ...

qualcuno mi risolva questo...:cry in teoria si fa con l'integrazione per parti. nn capisco se faccio un errore, visto che nn finisce mai, oppure se è sbagliato il libro
[math]\ \int sqrt{1-x^2}\, dx [/math]
grazie...

pensate che riusciremo ad avere qualche indiscrezione sulle tracce della prima prova la notte prima degli esami? Sarebbe beLLiSSImo ;_; :O
ciao a tutti come faccio a registrarmi sul forum dell'università?mi chiede la password ma non riesco a capire come averla spiegatamelo è importante grazie

Io ho una retta, e voglio che un altra conica o funzione incontri questa retta in 10 punti determinati che so se la retta e` y = 0
voglio che incontri questa retta nei punti di ascissa x
1 3 4 6 7 8 10 20 30 40.
Non so se e fattibile come posso fare?

Ciao a tutti se ho questi due sistemi in cascata:
come faccio ad ottenere un solo modello i-s-u (ingresso-stato -uscita)?
essendo in cascata si dovrebbe moltiplicare le 2 funzioni di trasferimento. Ok ma come si fanno ad ottenere?
usando questa formula, però le matrici tradizionali non vengono:
A mi viene |11 0|
B mi viene
|10|
| 0 |
C|1 0|
D| 0|
per l'altro invece
A mi viene |-10000 -110|
B mi viene
| 0|
| 0 ...
CARI AMICI, CARE AMICHE E COLLEGHI STUDENT,
COME CONFEDERAZIONE ABBIAMO PENSATO DI PORTARE IN APPROVAZIONE IL TESTO NORMATIVO DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE DELLA NOSTRA FACOLTA'
- GRAZIE AL SISTEMA DELLE RISPOSTE SARA' POSSIBILE PROPORRE EMENDAMENTI AL TESTO
- LA DATA ULTIMA PER L'INSERIMENTO DEGLI EMENDAMENTI E' FISSATA AL 1 LUGLIO P.V.
- QUI DI SEGUITO E' RIPORTATO IL TESTO
GRAZIE PER L'ATTENZIONE ROSARIO PUGLIESE (LA CONFEDERAZIONE)
STATUTO DEI DIRITTI ...

ragà allora come state a sensazioni????paura o tranquilli???

da qualche parte ho letto che per decidere il voto finale prendono la media, la moltiplicano per 10 e aggiungono i crediti....per me nn e' vero...secondo voi?