Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luigi19881
1)Definizione di dominio di una funzione e fare qualche esempio. 2)Definizione di una funzione crescente e decrescente e descrivere la relazione che esiste tra la derivata prima della funzione con la sua crescenza e decrescenza. 3)Definizione di una funzione pari e dispari e fare qualche esempio.
2
17 giu 2007, 18:40

beppe86
Ciao ragazzi facendo qualche esercizio sui campi magnetici non capisco bene questa soluzione. Si ha un un anello sottile circolare di raggio $r$ e massa $M$ ed e’ distribuita in modo uniforme una carica $Q$. L'anello in più ruota con velocità $omega$ costante. La richiesta semplicemente è quella di calcolare la corrente $I$ e nella soluzione se la sbriga facendo $I= Q/T$, non capisco però come si può arrivare a ...

fabri66
Siano (a,b) , (c,d) appartenenti a NxN : (a,b) R (c,d) se e solo se a + d = b + c Tale relazione è di equivalenza ed è quindi riflessiva, simmetrica e transitiva, infatti Riflessiva : (a,b) R (a,b) poiché a + b = b + a Simmetrica : (a,b) R (c,d) segue che a + d = b + c e quindi può essere d + a = c + b , allora (c,d) R (a,b) Transitiva : se (a,b) R (c,d) e (c,d) R (e,f) allora a + d = b + c, e c + f = d + e, sommando membro a membro si ottiene : a + d + c + f = b + c + d + e e ...

fu^2
Sia AB un segmento di lunghezza 2a e C il suo punto medio. Fissato un conveniente sistema di coordinate cartesiane monometriche (Oxy): a) si verifichi che il luogo dei punti P tali che $(PA)/(PB)=k$ (con k positivo) è una circonferenza (circonferenza di Apollonio) e si trovi il valore di k per cui la soluzione degenera in una retta; b) si determini il luogo geometrico  dei punti X che vedono AC sotto un angolo di 45°; c) posto X appartenente a $gamma$ in uno dei due ...
4
18 giu 2007, 14:50

motorhead
Il numero di interruzioni subite da un server di i-banking durante un'ora di funzionamento, si distribuisce come una v.c. di Poisson di media uguale a 1,8. 1) qual'è la prob. che in un ora ci siano tra le tre e le 5 interruzioni? 2)supponendo che i guasti riferiti a ore diverse siano INDIPENDENTI calcolare la prob che nell'arco di due ore di funzionamento ci siano almeno due interruzioni del servizio allora la 1) l'ho fatta applicando la distribuzione di Poisson per x=3 + x=4 + x=5 per ...
2
19 giu 2007, 00:05

carumen-votailprof
Ragazzi Ho Letto Ke è Tranquillaa....me La Konsigliate Allora?? Sapete Dirmi Dove Posso Trovare Il Materialeeee ? Porto 4 Crediti Ma Mika Da Tanta Roba? Grazie Milleee Rispondetemiiiiiiiiiii Sn Nuova Del Forummm L'ho Scoperto X Caso Ciaoooooooooooooo
3
18 giu 2007, 20:35

bimbetta2306
Un pendolo semplice, di lunghezza L=60cm, è sospeso in un ascensore che scende con accelerazione a=9m/s^2. Calcolare il periodo d oscillazione del pendolo
6
18 giu 2007, 20:07

Gaal Dornick
Ciao! Approfitto per salutare tutti.. sono un nuovo. Volevo chiedervi: devo andare a Parigi a fine luglio (dopo - si spera - il sudatissimo Analisi3).. c'è qualcosa di matematicamente imperdibile lì? Grazie
4
17 giu 2007, 16:22

cavedio
Il problema è il seguente: Se ad un disco è applicato un momento M = (- aβ) k con: k versore a costante β angolo come trovo il potenziale???

Goldenboy21
salve ragazzi...... oggi vi sto un pò scocciando lo so.... ho questo esercizio che svolgendolo mi porta ad un integrale che non so risolvere forse avrò sbagliato l'impostazione potreste darmi una mano? ho questa forma differenziale $ omega=(4x/(sqrt(4x^2-y^2))+1)dx - y/(sqrt(4x^2-y^2))dy$ e devo calcolarne l'integrale curivilineo lungo questo arco di circonferenza orientato in senso antiorario: $gamma={x>=1, x^2+y^2=3} $

moncicci
Mi servirebbe sapere il testo della seconda prova, indirizzo meccanica (ovviamente di quest'anno). Qualcuno nè è al corrente?
2
16 giu 2007, 16:32

__lui__-votailprof
io sn x la convivenza...x evitare di divorziare...quindi come una specie di"prova" prematrimoniale...x voi???:D
45
25 mar 2007, 15:39

ing.pietro
ciao a tutti ..avete per caso da consigliarmi un buon libro di idrologia?
9
13 giu 2007, 20:09

tere88-votailprof
Buongiorno a tutti.. Vorrei sapere in cosa consiste l'esame orale di inglese.. E in particolare se kiede di correggere gli errori del compito scritto.. grazie mille!:)
5
17 giu 2007, 10:49

matematicoestinto
Ho 1 litro di soluzione con PH 6,5. Quanti litri di soluzione 1 Normale devo aggiungere per avere neutralizzazione totale? GRAZIE

luigi19881
L'intervallo [3,7] quanti numeri reali contiene?
23
17 giu 2007, 17:26

Chevtchenko
Segnalo un esercizio che dovrebbe essere (credo) abbastanza carino: Sia $f(x,y)$ un polinomio reale che si annulla sull'insieme ${(x,e^x) in RR^2 : x in RR}$. Dimostrare che $f$ e' il polinomio nullo.

stedona
Ho questo problema che non riesco a fare Una molla ideale, di lunghezza a riposo $L0 = 0.6 m$, è sospesa al soffitto e una particella massa $m = 250 g$ è attaccata al suo estremo libero. Quando la massa raggiunge la posizione di equilibrio la molla risulta $5 cm$ più lunga rispetto alla sua lunghezza a riposo. Calcolare: (a) il valore della costante elastica $k$ della molla; (b) il periodo di oscillazione di un corpo puntiforme di massa ...

david3000
Ciao ragazzi innanzi tutto...scusate ma credo di aver le idee abbastanza confuse...hihihih tra poco lo vederete... Sono nuovo, tra pochi gg ho la maturita' come molti di voi....e come molti di voi (??) ...ho molta paura :(:(:(:( Sono passato con 10 crediti, sono pochini lo so. Ho dei dubbi....dato che e' la prima volta che faccio la maturita'.....hihihih Volevo sapere dura solo 3 giorni??? il 20, 21 e 25?? e' cosi' per tutte le scuole di milano?? faccio grafica pubblicitaria a milano. ...
11
18 giu 2007, 14:52

Aeon1
Eccomi qui alla fine del primo anno di un corso di ingegneria al politecnico di torino. Premettendo che non ho mai avuto grosse difficoltà nello studio della matematica, mi sono invece accorto di qualcosa che mi turba in fisica, ovvero la mole enorme di formule da imparare a memoria, perchè è questo che ho capito dalle lezioni, il prof spiega scrive formule e stop. Non trovo il processo logico, passo serate a tentare di imparare formule su formule e le loro "combinazioni". Ora mi chiedo: ...
16
17 giu 2007, 19:24