Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$y=x(log|x|+1)^2<br />
dominio mi viene $x $diverso da $0$
il mio problema sta nel calcolare gli asintoti a destra e a sinistra di zero e quelli a + e -infinito.qualcuno mi aiuta perfavore thanks...

Emerserit ex peculatus etiam iudicio: meditetur de ducibus hostium quos accepta pecunia liberavit, videat quid de illis respondeat quos in eorum locum subditos domi suae reservavit, quaerat non solum quem ad modum nostro crimini, verum etiam quo pacto suae confessioni possit mederi, meminerit se priore actione, clamore populi Romani infesto atque inimico excitatum, confessum esse duces praedonum a se securi non esse percussos, se iam tum esse veritum ne sibi crimini daretur eos ab se pecunia ...
Già da tempo è in atto una pericolosa campagna di svalutazione della laurea in Scienze Politiche. Uno degli atti che confermano l’assunto è il D.M. 231/1997. Il D.M. priva i laureati in Scienze Politiche V.O. di un loro sacrosanto diritto. Impedisce a tutti i laureati ed i laureandi in Sc. Pol. dopo l’A.A. 2000/2001 l’accesso all’insegnamento secondario. Garantisce invece, a tutti quelli laureatisi entro l’A.A. 2000/2001 tale accesso. Il decreto opera una vergognosa discriminazione tra laureati ...

Domanda credo facile ma che mi dà qualche grattacapo. Come faccio a dimostrare che un k-simplesso è un chiuso?
incredibile! guardate qua:
Studielenco | Punisci il Secchione

Sapete dirmi se esiste una formula per calcolare il numero di permutazioni di un certo ordine appartenenti al gruppo $S_(n)$?
Ad esempio: calcolare il numero di permutazioni di ordine 6 appartenenti a $S_(6)$.
Salve ragazzi, avendo fatto il conto dei crediti, mi rusultano 33 crediti delle materie superate, ultimamente ho superato 4 moduli di sociologia generale (6), questi moduli sono stati registrati, quindi in teoria ho 36 crediti oppure devo superare per forza tutta la materia per accumulare questi ulteriori 6 crediti? (in tal caso arrivo a 39).
Salve a tutti..mi rivolgo soprattutto a chi ha già sostenuto quest'esame:io ho già svolto e superato la prova intermedia sui primi 3moduli..qualcuno sa dirmi come si comporta in genere la prof all'orale???Qualcuno si ricorda che domande ha fattoin generesuglialtri 3moduli? :confused: :(
cari ragazzi
grazie d'aver risposto stavo per impazzire.molti dicevano che era a numero chiuso,altri il contrario....la segreteria sembra essere avvolta nel mistero e nella confusione...così....ho pensato di andare direttamente alla fonte,al cuore pulsante:il forum :D:re:.con la speranza che il caldo non ci trasformi in parameci ammuffiti....spero di rivedervi qui presto....:yeah:......Damiano
ma come vi trovate li in facoltà? è davvero difficie come si dice?
rispondete!!

Probabilmente è uno sparo nel buio... Comunque spero lo stesso di ricevere un'illuminazione...
Siano dati due istogrammi $H_A(D_A)$ e $H_B(D_B)$ riguardanti rispettivamente i livelli di grigio di immagini $A$ e $B$ (gli istogrammi sono funzioni che associano ad un livello di grigio il numero di pixel dell'immagine che hanno quel livello di grigio). Come si definisce l'istogramma congiunto in due variabili $H_(AB)(D_A, D_B)$?

E' un topic di scarsa utilità pratica (per non dire inutile), lo lancio giusto per curiosità personale .
Sicuramente sapete che la figura del mancino (parlo della mano) è associata a un concetto di minoranza e di particolarità, ma molti di coloro che scrivono con la sinistra sarebbero pronti a ricordare che sono esisititi illustri uomini di genio mancini, per associare la cosa a una marcia in più, e giù la lista... Einstein, Leonardo, Napoleone, Alessandro Magno, Beethoven e molti ...

ciao ragazzi,scusate la mia ignoranza ma non sono propriamente un genio informatico...
se volessi inserire un avatar preso tra le immagini salvate sul mio pc,come dovrei fare?che URL devo inserire!?
grazie!
salve sono studente in convenzione non potendo seguire le lezioni per motivi di lavoro mi chiedevo se qualcuno può darmi le informazioni ke mi servono par quanto riguarda questa materia. ho comprato il libro ma l'esame è in forma scritta oppure orale? in genere cosa chiede?datemi qualke consiglio grazie mille aspetto vostre notizie.

allora, stavo rileggendo le definizioni di congruenza e similitudine delle figure piane, dato che lunedì ho gli orali (ultimo anno di liceo) e mi sono sorti parecchi dubbi....
procediamo con ordine....
i miei libri di liceo definiscono così la conguruenza: due figure piane sono congruenti se sono sovrapponibili punto a punto l'una sull'altra mediante un movimento rigido.
Bene: cercando sul web cosa sono i movimenti rigidi, ho trovato che sono movimenti rigidi le trasformazioni ...

$sum_(n=1)^(infty) (2^nx^n)/(n3^n)<br />
<br />
centro=0<br />
<br />
$lim_(n->oo) 2^(n+1)/((n+1)3^(n+1)) * (n3^n)/(2^n) = lim_(n->oo) (2n)/(3(n+1)) = 2/3
quindi Raggio = $3/2$ e l'intervallo di convergenza è $(-3/2,3/2)$
agli estremi la serie diverge...
giusto?

Studiare $ f'_- (0)
Sapete dirmi se questo equivale a calcolare la derivata prima e poi fare il limite per x che tende a zero meno?

un corpo di massa $m = 2 kg$, posto su un piano orizzontale liscio, è collegato con un filo inestensibile avente massa trascurabile ad un altro corpo di massa $M = 3 kg$ , che pende verticalmente da una carrucola C, ed è fissato all’estremità di una molla, avente lunghezza di riposo $l0 = 0.5 m$ e costante elastica $k = 147 N/m$. L’altra estremità della molla è fissata ad un gancio G solidale al piano orizzontale. Le masse del filo, della molla e della carrucola C sono ...

Calcolare
∫
che va da 1/e a e di dx/x(logx) elevato al quadrato. Soluzioni a) 1 b) 0 c) -2 d) 5 e) nessuna delle altre risposte.

Queste immagini sono spettacolari.. Se volete poi ci riflettiamo un pò su..
QUESTO E' REALMENTE AFFASCINATE, VEDERLO IN QUESTO MODO LASCIA SENZA FIATO....
PENSO CHE SIA CHIARO IL CONCETTO.....OLTRE IL NOSTRE SOLE....C'E' UN GRANDE UNIVERSO...
Affascinanti vero?? Io penso quotidianamente a questa visione, e mi dà la forza per affrontare i piccoli problemi che si incontrano ogni giorno e a cui tendiamo a dare troppo peso..
Ciao.

Salve a tutti, avrei un piccolo problemino con una piramide retta a base triangolare.
Come posso ricavare il perimetro della base e l'apotema della piramide sapendo il valore della superficie laterale (609) e della superficie totale (973,153). Grazie mille a tutti