Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SaturnV
Salve a tutti, ho un dubbio: ho un problema con una situazione di urto in cui una massa m1 colpisce elasticamente un'altra massa m2 che è collegata a una molla. Il problema chiede di calcolare l'equazione oraria, dopo l'urto, della massa m2. In questo caso cosa si conserva? La quantità di moto del sistema? L'energia meccanica del sistema? Qualche suggerimento? Grazie. Fabio

Nebula2
come posso vedere che $int_E f(x) dx < oo, int_E f(x)^2 dx < oo Rightarrow int_E f(x)^p dx < oo $ per $ p in (1,2)$? grazie
6
8 lug 2007, 15:53

Pulcepelosa
Siccome non ho un programma per modificare i pdf vi rimando all'intero esame segnalando i passaggi che non ho capito. L'esame riguarda: integrali generalizzati equazioni differenziali varietà affini http://www.math.unipd.it/~maraston/Mat3 ... 7_app2.pdf Pagina 2 esercizio 1.b (riga 2) Non capisco perché $x^(alpha/2+1)-1$ è asintotico in $1$ a $x-1$, l'ordine di grandezza dipenderà comunque dall'esponente, no? Pagina 2 esercizio 2.a (riga 1-2) da dove salta fuori la soluzione dell'equazione ...

G.D.5
perdonate la mia ignoranza ma il mio libro reca la seguente dicitura: Si osservi che la scrittura: $lim_{x to c^{-}}f(x)=oo$ non significa che $f(x)$ ha due limiti ($+oo$ e $-oo$), bensì che $f(x)$, per $x to c^{-}$, assume valori sempre più grandi in valore assoluto oscillanti tra $-oo$ e $+oo$. ora mi chiedo delle cose: 1) come fa ad esistere una funzione che per $x$ tendente a $c$ dalla ...
19
8 lug 2007, 17:56

Nebula2
parlando di integrale di riemann, $int_RR f(x) dx = c in RR Rightarrow int_RR f'(x) dx = d in RR$ ? io direi di sì, daro che $int_RR f'(x) dx = lim_{x rightarrow + oo} f (x) - lim_{x rightarrow - oo} f (x) $ ed entrambi i limiti sono finiti dato che f è integrabile. e se (ma mi sa tanto di no) è vero, se sono in uno spazio di lebesgue continua ad essere vero? perchè ho qualche difficoltà a capire il limite di una funzione definita quasi ovunque.
4
8 lug 2007, 15:50

Nebula2
supponiamo che voglia sviluppare intorno a $lambda=0$ il seguente integrale (che so essere finito): $ int_RR f(x,lambda)dx$. allora ho $ int_RR f(x,lambda)dx= int_RR [ f(x,0) + lambda f'(x,0) + o(lambda) ] dx$ (con $f'$ intendo la derivata di $f$ rispetto a $lambda$). è giusto? e se volessi andare avanti, posso scrivere $ int_RR f(x,lambda)dx= int_RR f(x,0) dx + lambda \int_RR f'(x,0) dx + o(lambda)$ ? se no, come posso fare a "integrare $o(lambda)$", o che condizioni devo imporre per $f$ per farlo? grazie.
2
7 lug 2007, 20:16

star-votailprof
Ragazzi,so ke il professore ha diviso le persone e farà gli esami di politica economica anke domani...Per favore,potete riportare le domande ke ha fatto?Mi interessa soprattutto capire cosa ha kiesto del testo di Acocella,per capire se dobbiamo studiarlo tutto :( Fatemi sapere e in bocca al lupo :)
29
6 giu 2007, 20:22

rockwell78-votailprof
Roby Scusami Non Ho Usato La Funzione Cerca E Ho Infranto Almeno Altre 3 Regole Fondamentali... Ma Bell'e Buono Dopo 10 Anni Ho Finito Gli Esami!!!! Kiudimi Bannami Spostami Fai Quello Ke Ti Pare Ti Voglio Bene Lo Stesso!!!! Eheheheh Vabbe' Mo Naturalmente Vista L'efficienza Della Nostra Facolta' Prima Di Gennaio Non Mi Potro' Laureare Perchè Per Settembre Non Riuscirò A Finire La Tesi... Magari A Novembre Ce L'avrei Fatta Allegramente... Ma Alla Fine Dovrò Aspettare Gennaio... Cmq Mo Ki Se ...

blulaserstar
Ok questo è quanto so recitare se interrogato! ho scelto il caso punto retta! ma alla domanda: perchè al punto uno dici che la distanza è rappresentata da $d=BC$ mentre poi dici che la distanza è data da: $d=|uX(B-A)|/|u|$?(punto 3) E questo è un problema. Il secondo è rappresentato dallo sviluparsi dei calcoli, perchè introdurre il vettoriale di u perchè sparisce il vettoriale di $uX(B-A)_||$ e quale è il significato del punto 2!! Ovviamente non chiedo il punto piano, ...

iosara
M sn appena registrata e già sto chiedendo un favorone, il problema è che quest'anno ho il debito in mate e così, m tocca studiare da sola, comunque stavo facendo degli esercizi e questi nn m sn venuti.. se riusciste, più che a darmi la soluzione, a spiegarmeli vi sarei davvero grata! Devo trovare i domini delle seguenti funzioni: f:x --> 2: x - [x] f:x --> 1: |x-1|-|x| f:x --> 4x-3: |x|-1 di quest'ultima in teoria il risultato è tutto R, ma nn riesco a capire il perchè nn ...
21
7 lug 2007, 18:01

_prime_number
Ciao! Vorrei vedere lo svolgimento di un esercizio di questo tipo: sia $f: R \to R$ una funzione di classe $C^1$. Dimostrare che la forma differenziale $w(x,y,z)=y f(xy) dx + x f(xy) dy +z dx$ è esatta su $R^3$ Grazie! Paola

Giova411
Sono questi quelli che mi incasinano.... Al primo risponderei $1/2$ E all'ultimo (non ridete) risponderei: moneta non truccata perché se no che onestà c'é nel gioco?
28
2 lug 2007, 22:20

gagginaspinnata
Se ho un vettore a(3;2;1) e devo trovare un vettore ad esso parallelo ed un vettore ad esso perpendicolare come devo fare? Suppongo che un vettore parallelo sia ad esempio b(2i;2j;2z)=b(6;4;2) giusto? Ed uno perpendicolare? Grazie per l'eventuale aiuto

xico87
[math]\ |z| - z = 1 + 2i [/math] vorrei sapere perchè si deve porre [math]\ \sqrt{x^2 + 4} = x + 1 [/math] so già che il primo membro è il modulo, ma nn capisco il secondo grazie
6
8 lug 2007, 17:12

John_Nash11
Visto che mancava su questo forum (almeno mi sembra) questo tipo di thread.. lo apro io.. Le regole sono semplici: postare 1 filmato per volta, e scrivere prima del link, un titolo per il video, che faccia capire che cosa riguarda.. Ed inizio con un filmato assurdo... A voi.. Studente esce pazzo durante una lezione... http://it.youtube.com/watch?v=W63CBGGgaa4
21
6 lug 2007, 16:17

Splair
Salve a tutti, non riesco a capire perchè questo programma mi da in Output "null null null" invece del nome da me inserito. qualcuno potrebbe svelarmi questo strano "problema"..... grazie mille... import java.io.*; class Nome{ public Nome(String nome, String cognome){ String nome1=nome; String cognome1=cognome; } private String leggiTastiera() throws Exception{ BufferedReader keyb=new BufferedReader(new ...
3
19 giu 2007, 16:25

Eudale
Allora... Sono qui che cerco di plottare con Derive 6 una superellisse nella forma: $(x/1)^4+(y/1)^4=1$ Ok... Adesso con Derive esplicito l'equazione rispetto a $x$ e ottengo: $x = - ·(1 - y^4 )^(1/4)$ $x = ·(1 - y^4 )^(1/4)$ $x = - (1 - y^4 )^(1/4)$ $x = (1 - y^4 )^(1/4)$ Prendo queste quattro equazioni e insieme le plotto su un grafico cartesiano in due dimensioni... Mi viene una superellisse troncata... Qualcuno mi può aiutare? Penso che il problema sia nelle prime due ...
3
8 lug 2007, 00:03

John_Nash11
Lo posto qua perchè non è un problema o gioco matematico.. ma è un giochino in flash che mi ha fatto passare questo pomeriggio in cui ero incatenato in casa per motivi di salute.. http://www.albinoblacksheep.com/games/bloxorz L'ho finito in 3 ore e mezzo circa.. Sono 33 livelli uno + stuzzicante dell'altro.. Molto bello e fatto molto bene.. Vediamo dove arrivate voi.. Non cercate soluzioni o cose del genere (non so se ne esistono).. il bello è finirlo da soli.. Ciau!!
43
27 giu 2007, 23:49

marcelo84-votailprof
A causa di problemi tecnici legati alla disponibilità delle aule la prova è spostata a venerdì 18 alla stessa ora.Ci scusiamo per l'inconveniente.
40
13 mag 2007, 18:17

ben2
Salve, qualcuno potrebbe dirmi se il grafico nel disegno corrisponde alla funzione x(t) scritta nel testo o se c'é qualche errore. http://img156.imageshack.us/my.php?imag ... 814cl6.jpg Grazie Ben
8
8 lug 2007, 14:12