Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi sto pensando di chiedere tra un paio di mesi la tesi al prof Siracusa (ing civile) chimica e tecnologia dei materiali.
Qualcuno di voi l'ha fatta o la sta facendo con lui? e come si è trovato? ciao e grazie.:confused:
E' veramente bella soprattutto per la sua linea inconfondibile che richiama tantissimo la forma sinuosa della sua "antenata"!!
DESIGN:voto 9

Salve a tutti
Ho da calcolare il seguente integrale
$ intx^2/(5+x^2+2x)dx$
Ho provato sostituendo $ x^2 $ con t ecc. però non mi sembra la strada giusta...
Saluti e grazie a chi mi aiuterà
Giovanni C.
dato che ad oggi non sono ancora riuscita a trovare la prof polese per farmi dare i seminari, per caso qualcuno può prestarmeli (incontrandoci in facoltà mi faccio le fotocopie,non so proprio)? vi prego è super urgente

$y''-7y'+12y=6e^x<br />
$y(0)=0
$y'(0)=0<br />
<br />
la soluzione dell'omogenea associata è: $Ae^(4x)+Be^(3x)
cerco una soluzione del tipo $Ce^x:<br />
<br />
$Ce^x=y=y'=y''
sostituendo nell'equazione data:
$Ce^x-7Ce^x+12Ce^x=6e^x -> C=1<br />
<br />
quindi abbiamo: $y(x)=Ae^(4x)+Be^(3x)+e^x$ dalla quale ricaviamo $y'(x)=4Ae^(4x)+3Be^(3x)+e^x$<br />
<br />
sostituendo i dati iniziali troviamoche $A=2,B=-3
quindi la soluzione è: $2e^(4x) - 3e^(3x) + e^x
è OK?
Già da tempo è in atto una pericolosa campagna di svalutazione della laurea in Scienze Politiche. Uno degli atti che confermano l’assunto è il D.M. 231/1997. Il D.M. priva i laureati in Scienze Politiche V.O. di un loro sacrosanto diritto. Impedisce a tutti i laureati ed i laureandi in Sc. Pol. dopo l’A.A. 2000/2001 l’accesso all’insegnamento secondario. Garantisce invece, a tutti quelli laureatisi entro l’A.A. 2000/2001 tale accesso. Il decreto opera una vergognosa discriminazione tra laureati ...

Ciao a tutti amici,
qualcuno sa dirmi come determinare la retta tangente nel punto r(1/2) alla curva L di parametrizzazione r:[0,1]-->R^3 data da r(t):=(1/2 t^2 + t,-3^1/2/2 t^2, 2*2^1/2 /3 *t^3/2).
non so da dove cominciare,qualcuno sa spiegarmi passo passo cosa fare per trovare la retta tangente? io sapevo che per le funzioni in + variabili si parlava di piano tangente e non retta tangente.
grazie a tutti.
michele

Ciao ragazzi.. ho un paio di quesiti ancora sui gruppi..
QUESITO 1
Sia $G={x in C | x^n=1}$ con $Cin$$CC-{0}$ e sia $H={x in G | X^4=1}<br />
a) dimostrare che H è un sottogruppo normale (qui l'unico metodo che mi viene in mente è la verifica diretta)<br />
b) calcolare l'ordine di $G//H$ (qui proprio non saprei come fare)<br />
<br />
QUESITO 2<br />
E' una domanda da rispondere vero o falso e dire il perchè ovviamente<br />
Dato un gruppo $G$ finito con $|G|=p$, con $p$ numero primo, se $H$ è sottogruppo di $G$ allora $H$ è normale. (per me è vero perchè l'unico sottogruppo costruibile è proprio quello con $p$ elementi)
in attesa delle vostre risposte vi ringrazio in anticipo

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo spero che qualcuno mi aiuti a risolvere il seguente problema:
COS(3pigrec/(x^2 + y^2 + 1))
T={(x,y) : y^2

salve, sono alle prese con un integrale un pò ostico:
1/ ((x-1/2)*(x^2-1/4)^1/2)
non so se si capisce, lo scrivo a lettere
integrale di uno fratto x meno un mezzo per radice quadrata di x quadro meno un quarto.
L'esercizio richiede una sostituzione che ne consenta il calcolo.
Ho provato con la sostituzione trigonometrica ma non arrivo a nulla.
mi dareste una mano? ho l'esame lunedì.
grazie
ciao a tutti, vorrei provare per l'ennesima volta l'esame di sociologia generale con la prof.Musumeci, qlcuno di voi sà quali sono le domande che di solito fa???
$X={(x^2-4x)/(x^2+1)}$ Con $x$ appartenente a $RR$
determinandone gli estremi inferiore e superiore, precisando se si tratta di minimo o di massimo.
------------------------------------------------------------
Potete darmi una mano su come trovare una via più semplice per risolvere questo esercizio?
Per vedere se ci sono minoranti (risp. maggiornati) ho applicato la definizione ponendo $h<=(x^2-4x)/(x^2+1)$ (risp. $h>=(x^2-4x)/(x^2+1)$ per i maggioranti)...Ho ...

ciao
sto facendo dei grafici a barre ma non riesco a sistemare alcune opzioni:
esempio1
BarChart[...dati..., {BarValues->True}]
ottengo il grafico con barre verticali ,sopra ogni barra ho il valore corrispondente ma sopra la barra più lunga NON ho il valore, perchè? cosa devo fare x ottenere il valore anche sulla barra più lunga?
esempio2
ho un grafico a barre orizzontali, sull'asse verticale ho dei nomi(genn,febb,marz,apr...) sull'asse orizzontale voglio impostare io i valori ...

Salve a tutti. Mi piacerebbe avere un vostro giudizio su questo matematico. Con pochissima conoscenza di matematica superiore e capace di formulare teoremi complicatissimi o operare su serie complesse o trattare con semplicità problemi difficilissimi. Come si può spiegare concetti che lui formula quando le formule sono costituite a da numeri grandissimi e.. che difficilmente ha potuto testare per vedere la giustezza dell'ipotesi?.
saluti
A.B.

Sono date due urne, di cui:
l'urna A contiene 5 palline rosse, palline bianche e 8 palline azzurre
l'urna B contiene 3 palline rosse e 5 palline bianche
Viene lanciato un dado: se si presenta 3 o 6, viene estratta una pallina dall'urna B, altrimenti viene estratta una pallina dall'urna A. Determinare la probabilità (i) che venga estratta una pallina rossa (ii) venga estratta una pallina bianca (iii) venga estratta una pallina azzura.
Questa prima parte del problema è semplice, e per ...
Il rettangolo BCDE inscritto nella circonferenza di raggio r ha la base DC doppia dell'altezza BC=a e
il triangolo ABE è isoscele. Quanto misura l'area del pentagono ABCDE?
per caso c'è qualche applicazione o logica particolare da seguire? eppure dovrebbe essere istantaneo.. help

visto che in un altro topic si parlava di teorie strampalate....
http://www.crank.net/physics.html
il miglior archivio di cranks in rete.
ce ne sono di clamorosi
ragazzi volevo solo una conferma del programma da 11 cfu di scienza politica:parte generale il fisichella e 2 parti speciali uno sui sistemi partitici e elettorali e quello di feola ??????????????????????????????????fatemi sapere vi prego

Calcolare l'integrale che va da 0 a 1/2 di (1+x)e(e ha esponente 1-2x). Soluzioni a) e al quadrato/4 -1 b) -4+2e/4 c) -1+3e/4 d) 3-e alla quarta/2 e) nessuna delle altre risposte. ragazzi gentilmente non ditemi solo le risposte ma provate a scrivermi lo svolgimento così imparo qualcosa.grazie ancora...
Salve a tutti, non è che qualcuno per caso potrebbe gentilmente inviarmi il programma di Matematica 2 del professor Majorana? (matematica 2 per chimica pura).. ve ne sarei grato!
grazie