Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gionny-votailprof
Buongiorno a tutti, sono un docente di Microelettronica (Falci-Semiconduttori) e da qualche mese ogni tanto butto un occhio al vs forum (quindi, se mai parlerete di me, non parlatene troppo male). A proposito delle potenzialità del forum, sarebbe bello che esso si sviluppasse come un laboratorio di proposte. Ad esempio quella della costruzione di un portale un po' piu' ricco di quello istituzionale, Facolta' di Ingegneria - Universita' degli Studi di Catania, a cura dei responsabili del CdL. Un esempio molto funzionale è quello del ...

kily2001
$y''-5y=x+e^x<br /> <br /> è possibile risolverla scomponendola in due parti? cioe:<br /> <br /> $y''-5y=x $y''-5y=e^x in questo modo trovo le 2 soluzioni e poi le sommo.., grazie mille
13
5 lug 2007, 12:48

francy@-votailprof
ragazzi, ho cercaro di prenotarmi on-line per l'esame di Mirone, ma mi è sorto un dubbio: c'è scritto che non sono previste prove intermedie, ma siccome il prof ha sempre dato la possibilità di darla metà e metà mi chiedevo se per questo appello era stata fatta un eccezione!:quoto::quoto::quoto:

stokesNavier
Ciao a tutti amici,sono qui ancora per proporre un esercizio che pare all'apparenza semplice ma che secondo me non lo e' affatto: dato: il numero complesso: z= i/(1-i*3^1/2), calcolare z^4. qualcuno puo' dirmi se z^4 significa calcolare le radici quarte di z?forse mi sbaglio qualche consiglio? grazie a tutti michele.

Giova411
Ragazzi la metà classe si è ritirata... Io ho mollato ma non subito... Ho provato a fare qualcosina e mi sono arreso dopo 2 ore... Troppo difficile... Ma non mollo! Ora si fa sul serio! Più è difficile più è stimolante! Tra un po' scrivo qualche problema che ha dato al compito.... @ tutti quelli che mi hanno aiutato: grazie!!! Scusate se vi ho deluso e reso inutili le vostre pazienti spiegazioni... E' successo oggi e non succederà più!
42
3 lug 2007, 19:15

emigiu-votailprof
Già da tempo è in atto una pericolosa campagna di svalutazione della laurea in Scienze Politiche. Uno degli atti che confermano l’assunto è il D.M. 231/1997. Il D.M. priva i laureati in Scienze Politiche V.O. di un loro sacrosanto diritto. Impedisce a tutti i laureati ed i laureandi in Sc. Pol. dopo l’A.A. 2000/2001 l’accesso all’insegnamento secondario. Garantisce invece, a tutti quelli laureatisi entro l’A.A. 2000/2001 tale accesso. Il decreto opera una vergognosa discriminazione tra laureati ...
4
16 giu 2007, 16:21

pmic
Chi mi sa dire qualcosa sugli integrali generalizzati? E quando è che un integrale converge? Grazie.
7
5 lug 2007, 14:54

merendina
Che ne pensate del festival bar di quest'estate?
21
23 giu 2007, 17:52

g.queen-votailprof
Qualcuno sa il programma dell'esame di diritto costituzionale da 6 cfu col prof. De Martino? E quali sono i testi su cui studiare? Ci sono variazioni rispetto a quanto riportato sulla guida dello studente? Grazie.

beltipo-votailprof
Ho ascoltato il nuovo lavoro..a Matter of Life and Death Che dire..unico! lo consiglio a tutti....a chi piace il rock duro, a chi piace il rock tecnico, insomma davvero splendido lavoro!
14
28 set 2006, 11:22

anto.nio311
scusate mi sapete dire come si calcola l'energia cinetica di un satellite che orbita intorno alla terra???

anto.nio311
ciao raga ieri ho fatto l'esami di fisica e mi sono uscite queste domande, se gli date uno sguardo potete dirmi se ho risposto bene oppure no 1. un paracadutisa si lancia da una certa altezza con una velocità V=9 m/s, la forza di attrito dell'aria è data da F= Z*V, F vale 5 N, trovare la cosante Z per trovare Z basta fare F/V giusto??? 2. Quale di queste affermazioni circa l'energia potenziale è corretta: R= L'energia potenziale vale sempre mgh 3. un cubetto di ...

paolo20061
Salve a tutti. Dal grafico di una funzione mi serve ottenere la funzione, che vado a descrivere. Il grafico sarebbe quello del valore assoluto di una sinusoide, se non che nel mio caso, da zero a pi greco l'ampiezza del seno vale A, mentre da pi greco a 2 pi greco assume un valore diverso, pari a B. La funzione poi si ripete di periodo 2 pi greco. f(t) = ? Il problema non è quello di periodicizzare la funzione, cosa che sono in grado di fare, quanto di trovare la funzione ...
6
5 lug 2007, 14:11

frufru-votailprof
Cosa ne pensate della nuova500? A me non piace molto a dire il vero... :porco:
2
5 lug 2007, 12:02

glc2
posto direttamente il sistema così magari riuscite ad aiutarmi... ${(2433=x*600^y),(1398=x*160^y):}$
5
5 lug 2007, 14:56

glc2
chi mi aiuta a risolverla?? $log_(x160)1398000=log_(x600)2433000$ GRAZIE!!
16
3 lug 2007, 13:52

cozzataddeo
Finalmente sono riuscito a trovare il testo online della mia vecchia prova di maturità scientifica! Riporto il link perché sarei curioso di vedere come risolvete i punti a) e b) del problema 1. Durante l'esame avevo provato ad utilizzare la trigonometria però non ero riuscito a concludere l'esercizio per un soffio. Poi a casa sono riuscito a farlo mediante la geometria sintetica mentre i giornali riportavano una soluzione "suicida" con la geometria analitica (riportarono i risultati ma non i ...
12
3 lug 2007, 17:07

hanicker
Qualcuno riesce a dirmi come si risolve questo limite? Riesco anche a metterlo in forma di frazione per de L'Hopital ma le derivate crescono. Il risultato è e. $ lim_{x to infty} (xe^((1-x)/(2-x)) -xe)
10
5 lug 2007, 13:41

sara8787
qualcuno mi puo dire come posso fare questa dimostrazione: ogni funzione strettamente monotona è iniettiva.....
6
5 lug 2007, 10:45

fracat83
Parliamo di Statistica Qualcuno mi sa definire cosa è la matrice di varianza e dirmi se essa corrisponde alla matrice di varianza-covarianza? Grazie eh