Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ lim_{x to infty} (1/(2^n+5^n))^(1/n)
come si risolve? Derive mi dice che viene 1/5...

come calcolo il campo magnetico di una solenoide avendo solamente la corrente ke la attraversa ed il diametro di essa?? non mi ci vuole anche il numero di spire??help!!
In seguito alla Registrazione elettronica degli esami sono usciti fuori tanti piccoli adempimenti:
La materia a scelta prima di darla la si deve comunicare alla Segreteria Studenti.Ciò è necessario affinchè tale materia sia caricata nel piano di studi.Infatti chiunque si sia prenotato per sostenere l'esame della materia a scelta ha avuto difficoltà nel prenotarsi poichè il sistema non riconosceva la materia nel piano di Studi.Per chi l'avesse già sostenuta in questo appello estivo deve ...

Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto: ho un problema che mi chiede di trovare le radici seste del numero complesso z= -64 io ho pensato di scomporre la radice sesta di -64 come $2i^6$ sapendo che poi $i^(6)=-1$ il risultato non coincide con quelli proposti. Datemi una mano... ciao
In seguito alla Registrazione elettronica degli esami sono usciti fuori tanti piccoli adempimenti:
La materia a scelta prima di darla la si deve comunicare alla Segreteria Studenti.Ciò è necessario affinchè tale materia sia caricata nel piano di studi.Infatti chiunque si sia prenotato per sostenere l'esame della materia a scelta ha avuto difficoltà nel prenotarsi poichè il sistema non riconosceva la materia nel piano di Studi.Per chi l'avesse già sostenuta in questo appello estivo deve ...

Ciao a tutti amici,
avrei urgentemente bisogno di una dispensa o di qualche appunto sulle quadriche,
in particolare sul riconoscimento in base alle matrici associate alle quadriche,ad esempio se una matrice associata alla quadrica ha tutti autovalori uguali so che essa rapresenta una sfera...
potete aiutarmi per tutte le altre quadriche?qualcuno sa darmi qualche appunto?anche sito internet..
grazie a tutti anticipatamente.
michele.

di solito con i circuito rc me la cavo ma con questo ho ottenuto particolari difficoltà
devo ricavare la tensione ai capi del condensatore quando è collegato
scollego il generatore e devo trovare il tempo che impiega il condensatore a scaricarsi fino ad 1/10 della sua tensione iniziale!!
Vi do anke i dati
epsilon= 10volt
r1= 1
r2= 8
r3= 4
r4= 2
c= 1 microF
sapete darmi qualche dritta??


aiuto...
ho scoperto solo ora che non capisco i miei appunti...
A (4,1) B (1,2)
y-1 / 2-1 = x-4/1-4
y-1/1 = x-4/3
y-1/1 = x/-3 + 4/3
y= +1 -1/3x + 4/3
y= -1/3x +7/3
questo era l'esempio... (la formula era: y - y1 / y2 - y1 = x - x1 / x2 - x1 )
a grandi linee ho capito come si risolve un'equazione del genere... ma come mai x/-3 diventa -1/3x?
sul libro non c'è e non so come fare... aiuto!
grazie...............................................................

Ciao a tutti,
volevo sapere quale potrebbe essere la migliore definizione di Dominio di una funzione?
L'intervallo di punti per cui è definita una funzione?
Qualcosa di meglio?
Esiste qualche teorema sul dominio di particolare importanza?
Ciao.
Grazie.

Salve!!!!!!!!!!Per caso qualcuno di voi ha idea di come e con cosa realizzare figure (decenti), ovviamente a tema matematico, tipo un cubo in un sistema di assi, vettori altri solidi etc etc???? ho provato con photoshop ma nn è proprio adatto....almeno nn in mano a me....grazie mille a ki vorrà rispondere.....
i video della rete sono sempre più geniali. guardatevi questo!
Video Occhiali please! - video, divertenti, occhiali, scena, divertimento - Alice Video Condividi i tuoi video

Salve devo fare lo scritto di organica e volevo sapere se qualcuno degli iscritti al forum ha i vecchi esami di Chiaccio dell'ultimo periodo cioè quelli contenenti tre prove "2 forumule di struttura" e "la scala di acidità/basicità" (non quelli presenti sul sito dell'uni) , per esercitarmi visto che non ho trovato da nessuna parte delle nomenclature di quel livello di difficoltà.
Spero che possiate aiutarmi, grazie.

un'asta omogenea di legno(densità =0,4 g/$cm^3$),di massa m=5 kg e dimensioni trasversali trascurabili,è incernierata su una delle pareti verticali di un recipiente contenente acqua .il vincolo permette la rotazione dell'asta nel piano verticale e il recipiente è lungo abbastanza da permettere all'asta di essere portata tutta in immersione .che forza bisogna applicare all'estremità libera dell'asta perchè ciò avvenga?
non sono certo però io ho fatto così:
ho calcolato la ...
Giorno 25 giugno mi sono presentata in aula, con regolare prenotazione tramite statino, effettuata largamente in tempo utile. Ebbene l'assistente del prof Palazzolo non ha voluto sentire ragioni, non gli interessavache avessi percoso 200Km per fare quell'esame, che era prenotato dal 12 giugno, che essendo una fuori sede ho difficoltà a tornare, che ero alzata dalle cinque del mattino e che in questa sessione di esami devo sostenerne altri due, di cui uno coincidente con la data del prossimo ...

Per favore, qualcuno può dimostrami usando i principi di kirkof che nel ramo CD non circola corrente?
Shot at 2007-07-04
Credo si debba dimostrare che i punti C e D sono allo stesso potenziale, ma non riesco a farlo.
Inoltre mi chiedo
1) perchè se quei punti sono allo stesso potenziale in quel ramo non circola corrente?
2) Se cambiassi il valore di una della resistenze in cui circola corrente cosa accadrebbe?
GRAZIE
Questo è l'oroscopo della rivista Vanity Fair per la settimana 22-28 giugno 2006 a cura di Antonio Capitani
ARIETE: Scalare e conquistare non dovrebbe risultarvi difficile, guidati dalla cordata composta da Venere, Marte, Saturno, Nettuno e Plutone. Il lavoro autorizza progetti ambiziosi, l'amore è un sentiero fornicatorio e coccoloso. Da domenica pomeriggio a martedì, però, tristezza, per favore và via.
LEONE: Arriva Venere, lolita e bonita, a pepare la vostra vita amorosa. Occhio a ...
Sapete se sono previsti appelli nel mese di luglio?e se si,sono ancora aperte le iscrizioni?E come faccio a iscrivermi?Scusate la quantità di domande,ma sto salendo a ct solo oggi e...mi trovo un po' impreparato:p

un disco di raggio $r$ viene lasciato cadere sotto l'azione della forza peso.Quando ha percorso una distanza $h$ viene agganciato sul bordo ad un asse, orizzontale fisso attorno a cui ruota sena attrito. calcolare il valore di $h$ necessario per far compiere al disco un rotazione di $eta=270°$ fermandosi in tale posizione.
questa è la mia soluzione:
$m*g*h=M*eta$, $M=m*g*r$ quindi $h=r*(3/2)*pi$ dove M è il momento della forza ...