Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
moonlight_87-votailprof
Salve ragazzi!qualcuno sa dirmi in quale aula si terrà l'esame di politica economica del 16/07/06 con Cristofaro?Mica in dipartimento?io so che per la prima data(4 Giugno) era in aula 8 poi nn so...Rispondete Please perchè nn so dove si trovi il dipartimento se si farà lì!Grazie mille....:)

studingegn-votailprof
Ecco primi acquisti!! So che Tedesco è un ottimo giocatore ma di Babù che sapete?
3
30 mag 2007, 15:58

bad.alex
per favore....estremamente urgente....potete farmi un esempio di espressione ricorsiva con i numeri di fibonacci con il seguente algoritmo : F(n)= F(n-2)+F(n-1)? grazie....
5
8 lug 2007, 20:35

monkybonky
ciao a tutti. mi trovo davanti a questo esercizio, ma non riesco proprio a risolverlo: un dado viene lanciato finchè non si ottengono due risultati uguali, anche non consecutivi. Determinare l'alfabeto della variabile aleatoria N che indica il numero di lanci effettuato e calcolare p[size=67]N[/size](3). mi aiutereste voi?

rossy@80-votailprof
Qualcuno conosce l'aula e l'ora in cui si terrà l'esame di storia del diritto moderno che si terrà venerdì 13 luglio? rispondete per favore e grazie 1000.:)
7
2 lug 2007, 18:23

kegioia84-votailprof
qualcuno ha sostenuto l'esame orale con questa prof? come si comporta? che tipo di domande fa? è esigente? io sono disperata... :(

guapa loca-votailprof
qualcuno ha notizie dei risultati della verifica fatta il 25 giugno da d'agata? fatemi sapere sono disperata:muro:

Sk_Anonymous
Ditemi gentilmente se ho risolto in maniera corretta questo esercizio: sia $f$ una funzione che va da un insieme $A$ ad un insieme $B$ e $C,D$ due sottoinsiemi di B. Discutere la verità o la falsità dei seguenti enunciati: $f^-1(CnnD)=f^-1(C)nnf^-1(D)$ $f^-1(CuuD)=f^-1(C)uuf^-1(D)$ Il primo, secondo me, è vero se e solo se $f$ è iniettiva, mentre il secondo è vero per qualsiasi funzione $f$. Non posto le dimostrazioni perchè ...

nikolasboy
per trovare l'accelerazione di due masse collegate tramite un fune inestensibile ed un carrucola (un massa poggita sul piano inclinato e l'altra pendente) devo fare: Fxm1=T - mgsenç = max Fym2=mg - T = may trovando d entrmbe i valori di T sostituisco la prima dalla seconda in modo ke T si annulli e procedendo con i calcoli dovrei trovrmi l'accelerazione.Penso ke il rgionamento sia esatto ma nn mi trovo col risultato.Come mai??

luna83-votailprof
ciao a tutti sapete a che ora e l esame di dir. privato con prof. rabitti. e che domande fanno . grazie mille:)
1
9 lug 2007, 13:09

Studente Anonimo
nessuno ha fatto quest'esame? le domande più frequenti?
8
Studente Anonimo
11 lug 2006, 19:35

allxxx
http://www.mat.unimi.it/users/rusconi/26Giu07.pdf ciao ragazzi qui sopra linko l'esame svolto ieri e con orale domani!!!! mi servirebbe sapere se riuscite a risolverli gli esercizi 5,8,9,10. il 10 assolutamente. se qulche anima buona vuole farmi questo grande favore sarò debitore. ciao Allxxx
9
27 giu 2007, 19:36

annap
1. saggezza di Epaminonda (Cornelio Nepote) inizio: Meneclides, quod in re militari florere... fine: Lacedaemoniis fugatis, liberavi. 2.profilo di Temistocle (Cornelio Nepote) inizio:Themistocles, Neocli filius, Atheniensis fuit... fine: consectando mare tutum reddidit. 3.prima spedizione di cesra in britannia (Cesare) inizio: Dum in his locis Caesar navium... fine: ad horam in ancoris expectavit 4. i troiani arrivano nel lazio (Livio) inizio: inter omnes constat Aeneam, domo ...
22
24 giu 2007, 12:02

nikolasboy
ciao a tutti ho qualche esercizio che ho svolto e vorrei sapere se sono stati fatti bene: 1)Una ruota di raggio r=50 cm gira intorno ad un asse verticale.La sua velocità angolare in funzione del tempo è w= 5.8-2.2t (rad/s). Calcolare l'accelerazione angolare.Calcolare la posizione angolare ç(t=0)=0.Calcolare la velocità all'istante t=0 e l'istante in cui la velocità è 0. -Nello svolgere l'esercizio ho trovato che l'accelerazione angolare è:w=w(zero) + alpha(t),posto w(zero)=0 ho trovato ...

bibbina..
lo so che ormai non faccio altro che chiedere versioni ma ne ho bisogno xke io proprio nn ci capisco nnt... per favore potreste trovarmi qst versione.. è urgente... tre re di roma, eutropio." postea numa pompilius rex creatus est qui bellum nullum gessit sed non minus, civitati quam romulus profuit. " grazie..
4
9 lug 2007, 09:44

dustofstar
buongiorno a tutti.. avrei bisogno di qualcuno che può risolvermi questo esercizio il più presto possibile "determinare punti stazionari, punti estremanti, estremo superiore ed inferiore di f(x,y)=2x(y)^2-x^2" grazie in anticipo

quasi-ing-votailprof
Noi laureandi , siamo molto in pensiero per questo esame di abilitazione ,che si dice debba cambiare.. ho aperto questa discussione in modo che, chi ha dovesse avere notizie aggiornate, possa farci sapere quel che sarà di noi :muro:

Giova411
Sono arrivato (da un grafo) alla seguente matrice e so che la catena ammette la misura invariante visto che è ergotica. $M = ((0,1/3,1/3, 1/3),(0,0,1/2,1/2),(0,0,0,1),(1,0,0,0))$ Ora da qui ho sto sistema: ${(d=a),(1/3a=b),(1/3a+1/2b=c),(1/3a+1/2b+c=d),(a+b+c+d=1):}$ Come lo risolvo? Provando mi viene zero... Sicuramente è un sistema che si riduce, ma non so come. Aiutino BITTE!
7
8 lug 2007, 00:02

kily2001
Ciao a tutti, quale è il teorema sull' integrabilità delle funzioni continue e monotone? grazie mille!
4
8 lug 2007, 19:13

V1
Cosa ne pensate del progetto della Steorn (http://www.steorn.com/ o http://en.wikipedia.org/wiki/Steorn) su una macchina a moto perpetuo che sarebbe fonte di energia illimitata e pulita? Colpo pubblicitario o veramente un gran passo avanti? Naturalmente a breve sapremo la risposta...
5
V1
8 lug 2007, 13:32