Scusatemi ancora...versioni di greco...
Ciao a tt di nuovo...
mi dispiace kiedervi ankora aiuto x i miei compiti delle vacanze ma dp k ho ftt 20
versioni tt da sola altre 3 vorrei chiedervele, anke s nn le trovate tt e 3 è già tnt!
La prima è di Senofonte e si kiama: "I GRECI RESPINGONO UN ATTACCO IMPROVVISO"
INIZIO:"μετά το αριστον οι συν Ξενοφωντι στρατιωται τον ζαπαταν ποταμονδιεβαινον και..."
FINE:"ουτε γαρ ιππεις ἧσαν τοις ελλησιν ουτε οι πεζοι τους πεζους εκ πολλου φευγοντας εδυναντο καταλαμβανειν ευ ολιγῳ χωριῳ ου γαρ δυνατον ἦν απο του αλλου στρατευματος διωκειν."
La seconda è smpr di Senofonte e si kiama:"LA BATTAGLIA DELLE ARGINUSE"
INIZIO:"Ο δε Καλλικρατιδας ακυων τῆν βοήθειαν ἤδη εν Σαμω ουσαν ..."
FINE:"Επει δε υδωρ τελος εχει, αμα τη ημερα επλει επι τας Αργινουσας, οι δ'Αθηναιοι αντανηγοντο εις το πελαγος τω ευωνυμω."
La terza è una favola di Esopo e s kiama:"LE RANE CHIEDONO UN RE"
INIZIO:"Βατραχοι λυπουμενοι επι τη εαυτων αναρχια πρεσβεις επεμπον προς τον Δια,δεομενοι βασιλεα αυτοις παρεχειν."
FINE:"Ο λογος δηλοι οτι8 αμεινον εστι μη πονηρους εχειν αρχοντας ἢ ταρακτικους και κακουργουσ."
GRAZIE IN ANTICIPO.HO SPIEGATO MEGLIO KE POTEVO.
mi dispiace kiedervi ankora aiuto x i miei compiti delle vacanze ma dp k ho ftt 20
versioni tt da sola altre 3 vorrei chiedervele, anke s nn le trovate tt e 3 è già tnt!
La prima è di Senofonte e si kiama: "I GRECI RESPINGONO UN ATTACCO IMPROVVISO"
INIZIO:"μετά το αριστον οι συν Ξενοφωντι στρατιωται τον ζαπαταν ποταμονδιεβαινον και..."
FINE:"ουτε γαρ ιππεις ἧσαν τοις ελλησιν ουτε οι πεζοι τους πεζους εκ πολλου φευγοντας εδυναντο καταλαμβανειν ευ ολιγῳ χωριῳ ου γαρ δυνατον ἦν απο του αλλου στρατευματος διωκειν."
La seconda è smpr di Senofonte e si kiama:"LA BATTAGLIA DELLE ARGINUSE"
INIZIO:"Ο δε Καλλικρατιδας ακυων τῆν βοήθειαν ἤδη εν Σαμω ουσαν ..."
FINE:"Επει δε υδωρ τελος εχει, αμα τη ημερα επλει επι τας Αργινουσας, οι δ'Αθηναιοι αντανηγοντο εις το πελαγος τω ευωνυμω."
La terza è una favola di Esopo e s kiama:"LE RANE CHIEDONO UN RE"
INIZIO:"Βατραχοι λυπουμενοι επι τη εαυτων αναρχια πρεσβεις επεμπον προς τον Δια,δεομενοι βασιλεα αυτοις παρεχειν."
FINE:"Ο λογος δηλοι οτι8 αμεινον εστι μη πονηρους εχειν αρχοντας ἢ ταρακτικους και κακουργουσ."
GRAZIE IN ANTICIPO.HO SPIEGATO MEGLIO KE POTEVO.
Risposte
-chiudo-
in caso mandate pm
in caso mandate pm
Pipwolf:
Sono solo io l'unico fortunato a non avere nessun compito per le vacanze?
Si....purtroppo...:cry
Grande pip!!!
Alloraaaaaaaa, la versione è tratta dalle Fabulae di Fedro e si intitola "Le rane chiedono un re". Inizia così, mi sembra abbastanza simile a quella in greco (anche se sono abbastanza fuori forma per ste cose: non tocco libri da più di un mese).
Ranae libertate sua non contentae erant. Itaque a Iove clamore magno regem petiverunt, ut dissolutos mores vi compesceret.
E finisce così:
Tunc contra deus: "Quia vestrum bonum non accepistis, malum tolerate. Hoc sustinete, ne maius veniat malum".
Ed ecco la mia traduzione integrale. Ci potrebbero essere alcuni errori, quindi stai attenta (anche perchè l'ho fatta per casa, e la mia prof non controllava quasi mai i compiti per casa).
Le rane non erano contente per la loro libertà.
Perciò chiesero con grande clamore a Giove un re, affinchè contenesse con la forza le loro trascurate abitudini.
Il padre degli dei rise e diede a quelle un piccolo pezzo di legno. All'improvviso (il pezzo di legno) spaventò la stirpe paurosa con un movimento e con un suono dai bassifondi.
Questa giaceva inerte nel fango a lungo, contemporaneamente una rana sollevò la robusta testa dallo stagno, osservò il re e chiamò tutte le altre. Quelle nuotano a gara senza paura e saltano tutte sopra il pezzo di legno.
Pertanto chiesero a giove un altro re poichè quello era inutile.
Allora mandò a quelle un serpente acquatico: questo cominciò ad afferarle ognuna con il dente affilato. Invano fuggivano la strage, incapaci, il terrore fiaccava la voce.
Pertanto di nascosto danno a Mercurio richieste per Giove affinchè soccorra gli afflitti. Allora al contrario il Dio (disse): "Poichè non accettaste il vostro bene, sopportate il male. Sostenete questo affinchè non venga a voi un male maggiore."
Sono solo io l'unico fortunato a non avere nessun compito per le vacanze?
Ranae libertate sua non contentae erant. Itaque a Iove clamore magno regem petiverunt, ut dissolutos mores vi compesceret.
E finisce così:
Tunc contra deus: "Quia vestrum bonum non accepistis, malum tolerate. Hoc sustinete, ne maius veniat malum".
Ed ecco la mia traduzione integrale. Ci potrebbero essere alcuni errori, quindi stai attenta (anche perchè l'ho fatta per casa, e la mia prof non controllava quasi mai i compiti per casa).
Le rane non erano contente per la loro libertà.
Perciò chiesero con grande clamore a Giove un re, affinchè contenesse con la forza le loro trascurate abitudini.
Il padre degli dei rise e diede a quelle un piccolo pezzo di legno. All'improvviso (il pezzo di legno) spaventò la stirpe paurosa con un movimento e con un suono dai bassifondi.
Questa giaceva inerte nel fango a lungo, contemporaneamente una rana sollevò la robusta testa dallo stagno, osservò il re e chiamò tutte le altre. Quelle nuotano a gara senza paura e saltano tutte sopra il pezzo di legno.
Pertanto chiesero a giove un altro re poichè quello era inutile.
Allora mandò a quelle un serpente acquatico: questo cominciò ad afferarle ognuna con il dente affilato. Invano fuggivano la strage, incapaci, il terrore fiaccava la voce.
Pertanto di nascosto danno a Mercurio richieste per Giove affinchè soccorra gli afflitti. Allora al contrario il Dio (disse): "Poichè non accettaste il vostro bene, sopportate il male. Sostenete questo affinchè non venga a voi un male maggiore."
Sono solo io l'unico fortunato a non avere nessun compito per le vacanze?
Grazie...fammela avere appena puoi!!!Cmq anke io in latino qll dll rane l ho ftt a pasqua...solo ke in greco no!Cmq grazie anke a supergaara e marios46...senza scordarmi di pipwolf!!!
Pipwolf :
Ohhhh, io l'ho fatta quella delle rane, in greco, ancora a Pasqua!
Edit: l'ho fatta per latino, se aspetti fino a domani controllo se è uguale o no.
Se la hai postala pure...
Pipwolf :
SuperGaara, incredibile, è il mio primo messaggio e già trovo uno del mio stesso liceo!
Già...c'è anche mav...il nostro liceo è famoso ormai...:lol:lol:lol:lol
Ohhhh, io l'ho fatta quella delle rane, in greco, ancora a Pasqua!
Edit: l'ho fatta per latino, se aspetti fino a domani controllo se è uguale o no.
SuperGaara, incredibile, è il mio primo messaggio e già trovo uno del mio stesso liceo!
Edit: l'ho fatta per latino, se aspetti fino a domani controllo se è uguale o no.
SuperGaara, incredibile, è il mio primo messaggio e già trovo uno del mio stesso liceo!
Guarda può capitare che le favole di Fedro e di Esopo coincidano, l'una in latino l'altra in greco. Potresti tradurla utilizzando anche la traduzione del testo latino che hai già.
prego;)!
GRAZIE!!!
COMUNQUE S QLK TROVA I TESTI GRECI KE HO KIESTO M FCC SAPERE!!!
COMUNQUE S QLK TROVA I TESTI GRECI KE HO KIESTO M FCC SAPERE!!!
ID MONUMENTUM ARTEMISIA CUM DIS MANIBUS SACRIS MAUSOLI DICARET,CERTAMEN DE
LAUDIBUS MARITI FECIT POSUITQUE PRAEMIA PECUNIAE ALIARUMQUE RERUM BONARUM AMPLA.
Per la dedica di tale monumento, consacrato agli dèi Mani di Mausolo, Artemista indisse degli "agnona", cioè gare in cui si dovevano celebrare le lodi del marito, e stabilì e distribuì vistosi premi in denaro e altre ricompense.
LAUDIBUS MARITI FECIT POSUITQUE PRAEMIA PECUNIAE ALIARUMQUE RERUM BONARUM AMPLA.
Per la dedica di tale monumento, consacrato agli dèi Mani di Mausolo, Artemista indisse degli "agnona", cioè gare in cui si dovevano celebrare le lodi del marito, e stabilì e distribuì vistosi premi in denaro e altre ricompense.
è l ultima riga...nn la prima quindi la traduzione nn puo essere qll!!!!
Questa è quella delle rane?Sei sicuro ke nn è di Fedro?Perkè tempo
fa ne ho ftt una di latino sempre della stessa storia solo con autore Fedro...
cmq pss kiederti un ultima cosa?UNA FRASUCCIA...
di latino!
ID MONUMENTUM ARTEMISIA CUM DIS MANIBUS SACRIS MAUSOLI DICARET,CERTAMEN DE
LAUDIBUS MARITI FECIT POSUITQUE PRAEMIA PECUNIAE ALIARUMQUE RERUM BONARUM AMPLA.
So ke è della versione di latino ke ho kiesto precedentemente ma ricontrollandola nn la so fare
ma nn sn neanke sicur5a del significato ke m è stato dato prima.
Potresti ricontrollarla tu? :D ke rompi ke sn...scusate!
fa ne ho ftt una di latino sempre della stessa storia solo con autore Fedro...
cmq pss kiederti un ultima cosa?UNA FRASUCCIA...
di latino!
ID MONUMENTUM ARTEMISIA CUM DIS MANIBUS SACRIS MAUSOLI DICARET,CERTAMEN DE
LAUDIBUS MARITI FECIT POSUITQUE PRAEMIA PECUNIAE ALIARUMQUE RERUM BONARUM AMPLA.
So ke è della versione di latino ke ho kiesto precedentemente ma ricontrollandola nn la so fare
ma nn sn neanke sicur5a del significato ke m è stato dato prima.
Potresti ricontrollarla tu? :D ke rompi ke sn...scusate!
Guarda trovare vers di greco nel web è difficilissimo...
Questa discussione è stata chiusa