Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

volevo un chiarimento riguardo la ricerca degli estremi assoluti in una funzione di due variabili, limitatamente alla frontiera di un dominio. Posto un esempio:
Ricercare gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=x^2-y^2$ nella regione delimitata dal triangolo di vertici (0,0),(3,1),(1,3).
Comincio col trovare i punti critici, dove si annulla il gradiente e mi accorgo che l'unico è (0,0).
Poi vado alla ricerca dei punti di non differenziabilità che in questo caso la funzione non ...

dopo giorni che ci penso son arrivato a questa conclusione, che però si discosta col risultato...
"Un punto materiale m, soggetto solo alla forza gravitazionale, orbita attorno ad un oggetto massivo M (con M>>m), inizialmente su un'orbita circolare di periodo T.
Esso viene improvvisamente arrestato nel suo moto e lasciato cadere verso la particella massiva. Dimostarre che il tempo neccessario per la collisione è $tau=T/(4sqrt2)$"
risoluzione:
allora mentre il corpo gira su un orbita ...

non so forse nessuno di voi la mai guardato su rai uno verso luglio agosto questo grande festival.....
ogni anno ci sono grandi ospiti....
ma soprattutto da qui sono usciti grandi cantanti come zucchero la pausini nek!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sono in un paese famoso!!!!!!!!!!!!!!!!!!

se ho una numero complesso scritto nella forma $((1+jw)(1+jw/10))/((jw)(1+jw/20))$ come faccio a calcolare la fase per la pulsazione $w=1$?
e un proedimento generale?
grazie


Abbiate pazienza
Una molla di costante elastica k=8 N/m è attaccata ad un corpo di massa m=2 kg. All'istante iniziale la molla passa per il suo punto di equilibrio con una velocità v(0). Calcolare quanto vale v(0) se il corpo dopo un tempo t=45 s dall'istante iniziale ha percorso 1 metro. Calcolare la velocità del corpo dopo un tempo t=30 s.
Allora la prima parte l'ho fatta, è il secondo quesito che mi blocco perchè li non ho più lo spazio percorso

Ciao a tutti, qualcuno conosce questa struttura dati e mi può dare una mano?
Il testo dell'esercizio dice: data la seguente lista di valori L=(Z,H,L,E,P,C,A,R) costruite un possibile B+-tree (fan-out=3) che contenga tutti i valori della lista L.
Ho confusione in testa...
Ad esempio, insierisco il valore Z, passo successivo, il valore H lo devo inserire in radice visto che ho posto, oppure devo creare un nodo foglia ed inserirlo li?
Risolto questo andiamo avanti con il resto.

raga sono usciti i risultati ho preso 21 grazie x l'aiuto ke mi avete dato

Colgo l'occasione del thread per salutare tutti, sono nuovo e soprattutto inesperto nell'analisi matematica.
Le enormi lacune della scuola superiore mi hanno portato ad essere una frana totale e quindi mi rimetto a voi nella speranza di capire qualcosa di questa discpilina (e ho scoperto che cozzando sugli esercizi, non è poi tanto brutta).
Passiamo alle cose "belle":
Ho dei problemi con questo integrale doppio, soprattutto nella definizione del Dominio. Fate conto, anzi date per certo, ...

Ho sentito questa canzone oggi in palestra per la prima volta, mi ha colpito...così ho cercato il testo e l'ho tradotto in italiano...ma o che l'ho tradotto male o certi pezzi sono insignificanti...:con:lol
Ecco il video:
Ecco il testo:
Ahuh Ahuh (Yea Rihanna)
Ahuh Ahuh (Good girl gone bad)
Ahuh Ahuh (Take three... Action)
Ahuh Ahuh
No clouds in my storms
Let it rain, I hydroplane in the bank
Coming down with the Dow Jones
When the clouds come we gone, we Rocafella ...
Calendario degli esami della prof. Chiosi
1) STORIA MODERNA, 18 luglio 2007 ore 9,30
2) STORIA DEGLI STATI PRE-UNITARI, 19 luglio 2007 ore 9,30
3) STORIA COSTITUZIONALE dell’Europa moderna, 19 luglio 2007 ore 9,30
Ciao a tutti. Sono una studentessa iscritta al primo anno di CTF ma ho ancora le idee confuse riguardo al mio futuro. Stavo pensando di passare in scienze biologiche, ovviamente se supero il pre-esame. Molti però mi hanno sconsigliato questa facoltà perchè è troppo disorganizzata, i prof pretendono troppo e le materie sono pesanti. Addirittura mi è stato detto che è combinata peggio di CTF! Sarà vero?!:confused: Voi che ne pensate? Come vi trovate in questa facoltà? Io sono stata un anno in CTF ...

Un protone (carica $q=1,6*10^-19 C$ $m=1,67*10^-27 kg$)parte dalla condizione di quiete dall’armatura
positiva di un condensatore piano e viene accelerato verso l’armatura negativa dal campo
elettrico.La d.d.p. è $2100 V$,il protone esce dal condensatore attraverso un piccolo foro nell’armatura negativa e si muove a velocità costante v finchè non entra in una regione dello spazio
in cui esiste un campo magnetico uniforme B. ortogonale a v di modulo $0,10 T$.
Determinare ...
Ciao a tutti!
Qualcuni saprebbe darmi info su questo esame? Mi sapete dire a quanta distanza si sostiene l'esame orale dalla prova scritta e com'è la prof all'orale?
Grazie milleeee!!!!!
Ciao a tutti.Poichè sono in quarantena per la febbre (ebbene sì,l'ho presa anke in piena estate :( ) ho perso l'appello di oggi di Politica Economica...non è che qualche anima buona riporta le domande che ha fatto Testi?E magari mi dice un pò come sono andati gli esami in generale,se lui è stato tranquillo..Grazie :)

Sul libro di analisi definendo la funzione potenza $y=x^a$ sta scritto che
se $a$ è un numero naturale essa è definita in tutto $R$
se invece $a$ è un qualsiasi numero reale non naturale essa è definita in $[0,+oo[$ oppure $]0,+oo[$ a seconda che $a$ sia positivo o negativo.
Mi sorge ora il seguente dubbio ,secondo tal definizione quindi $y=x^(1/3)$ è definita in $[0,+oo[$ mentre da una vita ai ...
Salve ragazzi,qualcuno di voi ha seguito i seminari della prof mazzone?a me serve solamente un credito.Nel mio caso,è possibile sostenere l'esame solamente su una dispensa,a scelta tra quelle previste per esame intero?ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno!

Quale è il momento di interzia di un triangolo rettangolo, che ha una cerniera applicata in un estremo che congiunge cateto e ipotenusa?

Ciao1 come faccio a dimostrare che $D_8xZZ_2xZZ_2$ e $D_4xZZ_4xZZ_2$ non sono isomorfi?
(Per $D_4$ intendo il gruppo diedrale di 8 elementi, per $D_8$ ovviamente quello di 16 elementi)

qual è la cardinalità delle rette del piano???
domanda facile...però carjavascript:emoticon(':-D')
javascript:emoticon(':-D')ina...ovviamente mi dovete dire il perchè non solo il risultato...