Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
per presentare la richiesta di tirocinio è necessario avere prima la firma del Professore e poi dell'ente oppure si puo' fare viceversa?
per tutti quei poveri pazzi che come me non sanno a quale santo votarsi, volevo racchiudere in questo topic tutte le info possbili riguardo gli argomenti extra aggiunti dal prof. Nicolosi durante le sue lezioni dato che ogni tanto compaiono fotocopie misteriose con altri argomenti. qualcuno può aggiungere qualcosa?

di Margherita Hack.
Lunedì ho comprato appunto questo libro. Ho letto poche pagine (non c'ho voglia di fare niente!!) ma comunque mi sembra interessante. Se ho visto bene, l'ultimo capitolo parla di energia e di materia oscura, concetti che ho appreso in un documentario qualche mese fa e che mi hanno piuttosto colpito nonchè inquietato.
Ciao a tutti,
qualcuno ha delle info o dritte(domande argomenti chiesti di frequente all' esame)su Diritto Amminstrativo II (libri:Mmonduzzi)con il prof Mignone,
grazie a tutti

Ciao a tutti!! vorrei un'informazione per quanto riguarda gli integrali doppi, vorrei sapere in quali condizioni è possibile determinanre che un integrale doppio dia come risultato 0 analizzando unicamente i domini e la struttura della funzione (ad esempio domini simmetrici, funzione di un certo tipo) grazie!!

Diffusi i primi dati sugli esami. Commissioni più severe del 2006
Il vice ministro Bastico: "Valutazioni basse? No, in passato erano state eccessive"
Maturità, in calo i super bravi
e raddoppia il numero dei bocciati
http://www.repubblica.it/2007/01/sezion ... -calo.html
Stando a questi primi numeri, sembra proprio che il ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni, sia riuscito a centrare uno dei suoi primi obiettivi: quello rendere "più serio e selettivo" l'esame di Stato.

Ho un problema che mi piacerebbe risolvere ma non ne vengo a capo:
Ho un disco fisso con la faccia parallela al terreno.
Un secondo disco è poggiato sopra il primo in modo coassiale, quindi la pressione che esercita su quello che sta sotto è uguale in ogni punto della superficie.
Se io sposto il disco che sta sopra di R/2 verso destra, come cambia la distribuzione del peso del disco soprastante sulla superficie?
Come posso descrivere questa situazione in un grafico z=f(x,y)?

buongiorno !
avrei bisogno della traduzione di alcune versioni
:
*augusto e le vicende militari (svetonio)
*costumi degli indiani (curzio rufo)
*fallita truffa all'assicurazione (Livio)
*la distruzione di cartagine ( eutropio)
vi ringrazio anticipatamente

Gentilmente qualcuno mi da una mano con questo esercizio?
Scomporre in fratti:
$ 1/((z-i2)^3*(z-7)^2) $
Posso scriverlo come:
$ A/(z-i2)^3 + B/(z-i2)^2 + C/(z-i2) + D/(z-7)^2 + E/(z-7) $
so scomporlo con il classico sistema facile ma lungo e anche con lo sviluppo di Laurent quindi so la soluzione, ma devo riuscire a farlo anche con i residui (che se non ho capito male mi permettono di calcolarmi direttamente C ed E, ma poi?)
Grazie a chi mi risponde

Devo realizzare lo schema concettuale utilizzando il modello entità-relazione del seguente progetto.
Si vuole progettare un sistema informativo per gestire le informazioni relative alle attività di una clinica ospedaliera. Il sistema registra i ricoveri dei pazienti presso i reparti della clinica. Per ogni paziente memorizza: la regione di residenza (Veneto, Lombardia, Liguria, ecc...), il codice della tessera sanitari, che insieme alla regione identifica univocamente un paziente, il cognome, ...

In attesa dell'ingresso all'uni, potreste suggerirmi qualche buon testo di analisi I?
Così, quando non ho nulla da fare, comincio a farmi qualcosina...
grazie
Salve a tutti!Ragazzi qualcuno che ha sostenuto storia contemporanea orale con Poidomani sa dirmi quali sono le domande più frequenti? :confused: :confused: ??Il prof come si comporta all'esame???è troppo esigente??perfavore rispondete numerosi.. :pianto: :pianto: :pianto: Ringrazio tutti anticipatamente tantissimooo!!!

ho sentito dire che l'insieme dei razionali presenta "buchi di ampiezza infinitesima dq". cosa vuol dire esattamente? forse equivale a dire che l'insieme dei razionali non è completo? inoltre mi chiedevo cosa succede ai risultati di un processo di misura (successione di cauchy) che non converge in campo razionale, nel suo stato più avanzato: forse si mette a saltare tra un razionale q e il suo "successivo" q+dq? se si, perchè? mi rendo conto che la domanda è molto poco formalizzata, magari ho ...
come si fa per iscriversi agli esami, tramite sito università?
è proprio necessario o se lunedì mi presento lì mi accettano lo stesso?
baci

Un sottile filo molto lungo di materiale isolante,parallelo all'asse x,è uniformemente carico con densità $lambda$.Calcolare il campo elettrostatico $E$ in un punto P dell'asse Y a distanza Y da un estremo
Qualcuno può farmi vedere i passaggi di risoluzione?
Suppongo che che E sia presente sull'asse x e sull'asse y
Grazie
Si comunica agli studenti che durante l’iscrizione ad ogni anno,devono segnalare in segreteria la lingua a scelta e la materia a scelta che intendono sostenere per l’anno di iscrizione, in modo tale da evitate problemi di registrazione.
Salvatore Sottosanti----Consigliere di facoltà
Sergio Miraglia----Consigliere di politica e relazioni internazionali
Si comunica a tutti gli studenti di Scienze Politiche, che come detto in precedenza dall’ associazione ARES, finalmente è ufficiale. Il consiglio di facoltà, in data 13/07/2007, ha approvato che è possibile adesso sostenere esami per i fuori corso ed i ripetenti nella sessione straordinaria di novembre e non più come prima solo a partire dal mese di aprile.
Salvatore Sottosanti----Consigliere di facoltà
Sergio Miraglia----Consigliere di politica e relazioni internazionali
Ieri ci dovrebbe essere stato il primo appello d'esame, qualcuno sa come è andata? Impressioni, domande frequenti, ecc? Ogni commento è ben accetto :p...Ci tengo molto a quest'esame dato che alla prova intercorso me ne sono andato via :(

Un solenoide di lunghezza $l=8*10^-2 m$sezione $S=5*10^-2m$ contiene $n=6500$ spire/metro.
Determinare il coefficiente di autoinduzione L e la f.e.m. indotta nel solenoide nell’intervallo di tempo $dt=0,2 sec$ l’intensità di corrente cresce linearmente dal valore 0 al valore 1,5 A.

bene ragazzi inizia...tra poco l'estate.... gli amori finiscono...o nascono???????
ditete la vostra!!!:love:love:love:love:love:love:love:love