Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ariel 91
Potreste aiutarmi ...non sono molto sicuro sui risultati.Vi scrivo il problema: 1)Due auto viaggiano nella stessa direzione e verso con velocità costanti diverse:la prima a 20 m/s e la seconda a 30 m/s.Supponendo di considerare un medesimo punto iniziale dell'osservatore,dire: -con quale tempo di anticipo la seconda percorrerà i 1200 m rispetto alla prima -quanto spazio mancherà alla prima in metri -quando la prima raggiungerà i 1200 metri ,quale sarà lo spazio percorso dalla ...
12
28 lug 2007, 10:57

Giova411
Sei urne contengono tutte 3 palline rosse e un numero variabile di palline bianche. Precisamente, l'urna i-esima contiene 3 R e i B. Un'urna viene scelta a caso e da essa vengono estratte, una dopo l'altra, due palline con reinserimento. 1) Qual é la prob che le due palline siano una B e una R? 2) Supponendo che l'estrazione abbia dato come risultato una B e una R, qual é la prob che l'urna prescelta sia la i-esima? E qual é l'urna che ha più prob di essere scelta? 3) Ora si supponga che vi ...
8
31 lug 2007, 09:52

tidy
dopo 1 settimana di assenza,eccomi tornato,volete sapere il motivo?ho fatto il "raccatta-sbarre" all agility dog,se nn sapete cos è lo capirete dalle foto
6
16 lug 2007, 15:34

antoniocyber
Io ho un testo dove ci sono solo 12 caratteri e non di piu' è possibile raggiungere 87,5% di compressione dato che ho un vocabolario di 256 parole?? Se si come? Buona estate
3
30 lug 2007, 19:22

shawna-votailprof
vifi rificorfordafatefe l'alfalfafabefatofa farfarfafallifinofo?? sefe èfè sifi quifi rifisponfondefetefe sofolofo cofosìfì!!:D scufusafatefe glifi eferroforifi mafa nonfo prafatificofo dafa molfoltofo!! mifi èfè vefenufutofo infin menfentefe stafamafattifinafa!!
2
31 lug 2007, 12:49

marduk1
Incredibilmente, a furia di vedere esercizi e risoluzioni sul forum, ho preso un bel 18 ad analisi 2, anche se per voi fa schifo per me basta e avanza Ora quindi devo passare analisi 1
18
27 lug 2007, 12:51

gang
mi potete fare avere la traduzione della versione ANDROCLO E IL LEONE entro stasera......grazie
18
30 lug 2007, 13:50

devi019
ciao ho qualche problema cn l esame di statistica....x esempio cn questo esercizio.. "in una popolazione si assume che il peso in kg sia distribuito in accorso ad una distribuzione normale con valore attesa 80 e varianza 100; un individuo appartenente a questa popolazione è considerato obeso se il suo peso supera i 95 kg" a) calcolare che un individuo scelto a casa sia obeso b) considerando un campione bernoulliano di 5 individui che appartengono a questa popolazione, calcolare la ...
7
30 lug 2007, 17:38

ellius
vi prego potete trovarmi qst versioni?.. eumene a roma ( livio) inizio: aliqui scribunt attalum, regis eumenis fratrem, legatum venisse romam ad deferenda de perseo crimina indicandosque apparatus belli. fine: haec secum eumenes volutans in animo, oppressus fato, regnum ei reliquit, quem infestissimum esse senserat romanis. socrate e i trenta tiranni ( seneca ) inizio: numquid invenies urbem miseriorem quam atheniensium, cum illam triginta tyranni divellerent? fine: ...
14
30 lug 2007, 12:21

BASS.TONI
ciao.volevo chiedervi una cosa riguardante il pendolo di torsione.ho letto che il periodo è indipendente dalll'angolo teta delle oscillazioni, a meno che non si superi un certo limite(l'angolo teta è circa 180°).volevo chidervi da cosa dipende questo limite e perchè non si può superare?grazie.ciao

Mario
ciampax:Se vuoi fare la prova, tenta di scomporre questo numero: 83610341 Ti assicuro che anche solo per questo ti ci vorrà una buona mezz'ora! :lol [math]83610341=(8543)(9787)[/math] Fatto questo ke si fa? P.S.Ci vuole molto più di mezz'ora per scomporlo!
5
14 giu 2007, 16:17

ntn2
Che relazioni esitono tra le due branche di studio? per favore tieni conto che le mie conoscenze nei due campi sono limitate a qualche testo divulgativo tipo, Le idee della ricerca operativa di Singh ed il più recente La ricerca della via più breve, oltre varia articoli di cui ho comunque ritenuto ( capito) solo la parte divulgativa. Grazie antonio

spiderontheweb
Ciao a tutti Se devo traslare una retta di una quantità pari a: $delta_x$, $delta_y$, $delta_z$ basta fare così: ${(x = l*t + x_0 + delta_x), (y = m*t + y_0 + delta_y), (z = n*t + z_0 + delta_z):}$ ???

valentinadbel
qual'e' la materia piu' difficile del vostro corso di laurea? Io frequento informatica multmediale e credo sia Fisica I!
34
20 lug 2007, 10:52

valeriarom-votailprof
raga c'e qualcuno inscritto a questo corso ad enna che mi sappia dire com'è?se sia facile o complicato?se i prof siano più calmi e disponibili?chi è Sanfilippo di commerciale?risp vi prego sono vecchio ordinamento e voglio effettuare il cambio ma devo esserne prima più che convinta...:muro:
2
25 lug 2007, 18:11

Sk_Anonymous
Risolvere per $t>=0$ il seguente problema: ${(y^{\prime}+omegay=(-1)^[[t]]),(y(0)=0):},omegainRR$ Trasformando,secondo Laplace,ambo i membri ho ottenuto $Y(s)=(1-e^-s)/(s*(s+omega)*(1+e^-s))=1/(s*(s+omega))*(1-e^-s)/(1+e^-s)$ per quanto riguarda il primo fattore basta decomporre in fratti semplici,ma per la parte esponenziale che si fa?

p4ngm4n
salve volevo una spiegazione sul perchè le derivate di una funzione in 2 variabili si definiscono su un insieme aperto
9
21 lug 2007, 10:04

PoLe1
Ciao! nell'ultimo compito di metodi matematici mi son capitate queste funzioni: 1. $tanz / (e^z -1)$ 2. $e^(1/z) / (zsinz)$ 3. $e^(1/z) / ( z^4 +1)$ in cui dovevo trovare la singolarità e calcolarne i residui. Il problema che mi è subito sorto è il seguente: come faccio a fare il residuo della 2. e della 3. in $z_0=0$? per quanto riguarda la funzione $1/ (zsinz)$ il residuo dovrebbe ssere nullo pechè la funzione è pari. ma se quest'ultima è moltiplicata per ...
4
23 lug 2007, 12:59

_prime_number
Ciao a tutti! Un mio amico mi ha chiesto alcune dritte sulla convoluzione, solo che io l'ho trattata solo a livelli superficiali in probabilità. Vi espongo la sua domanda: c'è una funzione f(x,y) tale che il suo integrale sulla regione A è finito e vale $k \in R$. Oltre a lei abbiamo una gaussiana normalizzata g(x,y). Quanto vale l'integrale di h(x,y) = f(x,y) * g(x,y) (con * ho indicato l'operazione di convoluzione) sulla regione A? C'è qualche teorema, magari passando attaverso ...

stefymanson-votailprof
allora ho sostenuto quello ke doveva essere il mio penultimo esame il 12 luglio con la mosca(storia dei paesi afro-asiatici).Oltre al fatto di avermi praticamente kiesto cose assurde,situazione peggiorata dal fatto ke il programma è suddiviso in 4 libri ke parlano degli stessi argomenti in modo diverso,quindi immaginate la confusione,mi ha praticamente umiliato interrompendomi ogni minuto.Voleva darmi un 18 arrangiato ma essendo la mia media gia bassa ho rifiutato!ora credevo ke le sessioni di ...