Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

stavo facendo un esercizio ieri carino, che mi diceva di dimostrare che se una progressione aritmetica contiene almeno un quadrato perfetto, allora ne contiene infiniti.
Però ho riflettuto che ogni progressione aritmetica contiene almeno un quadrato perfetto in quanto, essendo i quadrati perfetti definiti come n^2, presa una qualsiasi progressione aritmetica, la sua ragione sarà sempre un numero che sommato N volte darà il quadrato alla fine...
l'ho scritto malissimo, spero si capisca ...

Ciao, qlcn riesce a tradurmi in modo piuttosto letterale qst frase:
"Hunc post dominationem L. Sullae lubido maxuma invaserat rei publicae capiundae, neque id quibus modis adsequeretur, dum sibi regnum pararet, quicquam pensi habebat."
Perchè il primo pezzo mi pare sia giusto, ma dal "neque" non riesco piu' a risolverla (quindi basta anche solo da neque a habebat!)!!!
GRAZIE 1000 IN ANTICIPO...!!! :thx

Qualcuno mi spiega per favore, come impostare il problemino
di un lato di un triangolo di 25 cm; determinare la lunghezza di un
segmento parallelo ad esso che divide l'altezza relativa al lato dato
nel rapporto 2/3. (Il libro dice 10 cm). Grazie ragazzi.

ciao sentite k per caso voi potete trovare anche versioni di greco?

paraaaa...mi serve il tuo aiuto...nn è k mi puoi tradurre qst versione entro il 1 agosto????ti prego!
la versione è: Edipo svela gloriosamente il mistero della Sfinge:
Ή Ήρα εμεμπε γαρ εις τους θηβαιους την Σφιγγα, φορεβον τερας: η δε προσωπον μεν γυναικος ειχε, στῆθος δε και βασιν και ουραν λεοντος και πτερυγας ορνιθοσ. Επ' ορος εκαθεζετο και αινιγμα προυτεινε τοις θεβαιοις:" Τι εστιν το εχον μιαν φωνην και τετραπουν και διπουν και τριπουν γιγνομενον?" Κατα χρησμον, δεῖ τους θηβαιους το ...

Verres per triennum ita siciliam vexavit ac perdidit ut ea restitui in antiquum statum nullo modo possit. Nulla res cuiusquam fuit, quae non a beo, imperio istius, abiudicaretur. Socii fedelissimi in hostium numero existimati; cives Romani servilem in modum cruciati et necati; homines nocentissimi propter pecunias sudicio liberati; portus munitissimi, maximae tutissimaque urbes piratis praedonibusque patefactae; nutae militesque Siculorum, socii nostri atque amici fame necati; classes optimae ...

ciao mi servirebbe la traduzione di alcune versioni....
ecco come iniziano:
velim faciam necessarios tuos per litteras...
(cic. epistulae ad familiares. 13.77)
ubi dies venit citarique absens est coeptus...
(livio. ab urbe condita. 38° n.52)
peropportune mihi redditae sunt litterea....
(plinio il giovane. epistularum. libri decem. liber1. 8 )
impedimento est quo minus de his rebus....
(cic. oratores. pro roscio amerino. 110)
grazie mille spero che qlk1 trovi ...

Per ridere un po', ecco un articolo del Corriere della sera su i 10 misteri della scienza
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... enza.shtml
Ecco in dettaglio 10 grandi enigmi
"Corriere della Sera":
-La connessione mente-corpo. Quale influenza ha la mente su corpo? E il corpo sulla mente? Interrogativi che la scienza si è posta da tempo e cui non ha saputo trovare una spiegazione esaustiva. Nonostante i notevoli progressi compiuti dalle neuroscienze negli ultimi venti anni, molti fenomeni restano ...

ciaooo!!!!sono in crisi! ho bisogno delle traduzioni di un po' di versioni......
1-La ragione vince la paura delle eclissi(de republica di Cicerone) inizio: memini me admodum adulescentulo....
2-Raccomandazioni a Tirone ammalato(Epistulae ad familiares di Cicerone) inizio:A.d. V Kal.Dec. sarvus Cn. Planci.....
3-Una tempesta terrorizza i soldatio di Alessandro(Historiae alexandri Magni di Rufo) inizio:tertio ab omni parte caeli.....
4-Difesa di un generale sconfitto(rhetorica ad ...

scusate l'assenza ragazzi ma sono stato un pò occupato ultimamente....
allora,la mia proff di fisica ha spostato gli orali a settembre ,quindi visto che ho tempo,vorrei approfondire un pò di argomenti,come i moti vari che sull'hallday sono appena trattati...
qualcuno può consigliarmi qualche fonte o libro che tratta l'argomento in modo chiaro e approfondito?
non disdegno approfondimenti su altri argomenti di fisica 1(nel mio caso si arriva fino la termodinamica).
grazie!

Qual è il periodo della funzione $(-1)^[[t]](t-[t])$?

Ciao a tutti, sono un ragazzo della provincia di Pisa, ed ho intenzione di iscrivermi a matematica.
Ho letto qualche messaggio di ragazzi con i miei stessi dubbi, ma ho voluto aprire questo topic non solo per presentarmi ma anche per concentrare l'attenzione su chi ha fatto la mia stessa scuola: ragioneria.
La maggior parte delle persone che si iscrivono han fatto lo scientifico o il classico, ma non mi sembra di aver visto nessuno che abbia con me in comune gli studi alle superiori.
Fino a ...
Salve, vorrei sapere se ci sono già dei risultati o a chi devo chiedere per saperli...E' angosciante non potere sapere se ho passato o no..Nella bacheca virtuale della facoltà non c'è niente e la materia non è registrata...(tenendo conto che gli esami di febbraio me li hanno registrati un paio di giorni fa questo non mi preoccupa molto...) Qualcuno può aiutarmi? Grazie...

Ripropongo questo problema che avevo già postato in passato.
Sia $f$ una funzione convessa. Allora, per ogni $x_1,x_2,x_3$ nel suo dominio, è
$f(x_1)+f(x_2)+f(x_3)+f((x_1+x_2+x_3)/3)\ge 4/3 [f((x_1+x_2)/2)+f((x_2+x_3)/2)+f((x_3+x_1)/2)]$.

ho 1 problema:
sono 1 studente di 3a media, e non riesco a trovare informazioni geografiche sulle campagne di napoleone (l' argomento della mia tesina)non riesco a trovare informazioni geografiche e nemmeno storiche, qualcuno mi può aiutare???(magari dandomi 1 sito o qualche dritta...):cry

:hiSalve per caso tra di voi si nasconde un filosofo??? Io ho la media del 5 in filosofia e
il mio professore ci ha riempito di domande sull’opera di Platone “il Fedro”?! siccome io ero assente quando a spiegato vi supplico di aiutarmi!!!!!:cry
Le domande sono:
1. nel Fedro quale definizione si dà di anima e perché si sostiene che sia immortale? perché è necessario pensare che l’anima non sia semplice?
2. in cosa consiste l’allegoria della biga alata? Cosa differenzia le bighe degli dei ...

un pomeriggio a studiareil rinascimento e nn ho anxora capito bene gli aspetti postivi e negativi che porta..aiuto..ho il compito domani giorno 4/06/07...perfavore aiutooo

se qualcuno ha qualche appunto xke quando ha spiegato ero assente

Quest'anno ho praticamente studiato matematica su un libro non delle superiori (in quanto il mio libro era veramnte fattio male, ci capisco di più su questo che sul mio)
volevo sapere se è un valido libro anche a livello universitario, anche se ha ormai 16anni...
il libro è:
"Calculus and analytic geometry, 7th edition" di Thomas Finney.
Lo conoscete per caso?
EDIT: a me sembra fatto bene di brutto, chiaro nelle spiegazioni e negli esempi, però non avendo mai visto un altro ...

salve ragazzi
ho un libro con un'antologia dei quesiti delle olimpiadi della matematica fino al 1994...c'è una sezione del libro che viene intitolata miscellanea dove ci sono i problemi ma non le soluzioni ne l'anno a cui il problema fa riferimento
ho cominciato a farli e al quarto già mi sono bloccato
il testo del problema è:
si trovi il massimo comun divisore di tutti i numeri interi di 6 cifre costituiti ripetendo un numero di 3 cifre, come ad esempio 12123 o 469469.
detto ...