Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wuin
mi potete rispondere prima a questa domanda : Il "T.V.B." detto ad un amico ha un significato diverso da un "T.V.B." detto ad al proprio ragazzo\a?? se si, xk?? apparte questa domanda mi potete dire altri acronimi + il significato?? grazie intanto scrivo quelli ke so: tvb = ti voglio bene tadb o tab = ti amo di bene (xk ti amo di bene se questa frase nn ha senso??) tvunkdb = ti voglio un kasino di bene tvttb = ti voglio tanto tanto bene tvunkdbfxxs = ??? (manco questa so) tvtssb = ...
11
2 lug 2007, 19:56

Mario
Blackarrow7 : scusatemi tanto ma qui ce vuole na mano da chi,come voi, sa cercare su internet sta fallosissima versione..se mi date una mano vi sarò grata se non me la date NO :lol ..indi..la versione è "la morte di Monica,madre di Agostino"(parte 1)..(agostino)e inizia con "impendente autem die"....((buabuabua))....e finisce con"et mirando opera tua". e "la morte di Monica,madre di Agostino"(parte 2) (sempre di agostino) inizio:"cum italia loqueremur et"....(buabuabua)....fine: ...
10
9 lug 2007, 11:48

Dolce Amorina
Salve a tutti!non riesco a risolvere questo problema di geometria analitica.. Data la retta r di equazione 2x+y-2=0, determinare l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento staccato su di essa dagli assi cartesiani.Determinare poi le equazioni delle due rette tangenti alla circonferenza e parallele alla retta r e le equazioni delle tangenti alla circonferenza perpendicolari alla retta r.
3
21 lug 2007, 16:07

Lorenzo Pantieri
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... uzioni.pdf Funzioni e distribuzioni è un libro di Storia della Matematica, basato sulla mia tesi di laurea in Matematica: riguarda lo sviluppo storico del concetto di funzione e le origini della teoria delle distribuzioni. Il lavoro è stato realizzato con LaTeX su Mac OS X usando lo stile ClassicThesis, di André Miede, a sua volta ispirato dall’opera di Robert Bringhurst The Elements of Typographic Style. Sul mio sito sono disponibili i sorgenti LaTeX del lavoro. Il libro può ...
3
27 lug 2007, 22:36

Steven11
Salve a tutti. Vorrei sapere se esiste una stima media del'energia che ci arriva dal sole, al metro quadro. Mi rendo conto che ci sono diversi parametri da considerare, come la latitudine, la stagione, nuvole ecc. però vi sarei grato se mi forniste un indicazione, o un link. Avevo anche pensato di misurarlo, al limite. Prendo una quantità d'acqua nota, in un recipiente di superficie nota e misuro il tempo che impiega a evaporare. In questo modo troverei la potenza per metro quadro. Però ...

fdvea
ciao... visto che non si riesce a trovare questa versione... c'è qualcuno che potrebbe farmela??? grazie ciao Titolo: "Sestio, durante il suo tribunato, ha difeso Cicerone" [dalla pro sestio] De quo quidem tribunatu ita dictum (est) a Q. Hortensio ut eius oratio non defensionem modo videretur criminum continere, sed etiam memoria dignam iuventuti rei publicae capessendae auctoritatem disciplinamque praescribere. sed tamen, quoniam tribunatus totus P. Sesti nihil aliud nisi meum nomen ...
2
27 lug 2007, 09:12

pepper-votailprof
......ragazzi ma.... a voi questi due benedetti crediti ve li hanno registrati sul portale cea? :eek: no perchè ad oggi NON C'E' traccia.... e non c'è traccia nemmeno di storia contemporanea (Poidomani)................

giovy-votailprof
[INDENT] [INDENT]A poke giornate dalla fine del campionato, mi sembra doveroso aprire qst topic verso la mia squadra del cuore![/INDENT][INDENT]Forza ragazzi, mettetecela tutta ke la serie A è quasi nostra! :yeah: [/INDENT][INDENT]Da 1a vostra tifosa ke vi segue sempre...[/INDENT] [/INDENT]
113
23 mag 2007, 10:44

indovina
) Una molla ideale di costante elastica k = 200 N/m è fissa in A e compressa di x= 10 cm con un opportuno dispositivo. All’estremo libero è appoggiato un punto materiale di massa m= 100 g che può muoversi su un piano orizzontale scabro avente coefficiente di attrito dinamico μ = 0.2. A distanza d = 40 cm dalla posizione iniziale di m, è fermo in B, un altro punto materiale di massa M = 150 g che può scorrere all’interno di una guida circolare liscia BC, di raggio r = 50 cm, disposta in un ...
7
19 lug 2007, 16:32

Matrix11
Come si dimostra quella relativa alle serie? $sum_(i=1)^n!ab!
4
27 lug 2007, 12:23

VecchioPanda
Vediamo questo esercizio: "Sono dati gli insiemi $A = {$multipli di 2$}$, $B = {$multipli di 3$}$, $C = {$multipli di 6$}$; determinare gli insiemi $A \cap B$, $A \cap C$, $A \cup B$, $(A \cup B) \cap C$, $A \cap (B \cup C)$. Soluzione: $A \cap B = {$multipli di 6$}$ $A \cap C = {$multipli di 6$}$ $A \cup B ={$multipli di 2 e multipli di ...
9
27 lug 2007, 23:08

Viking
Ciao a tutti!!!! Eccomi di nuovo.. ebbene nello scorso post mi sono di dimenticata di postare una versione ovvero "Gaio Marcio Coriolano" del libro Nuovo comprendere e tradurre volume 2 a pag.34 Versione Gaio Marcio Coriolano prime parole: Gaius Marcius, iuvenis patricius Romanus, strenuus in bello sed valde superbus erat.... ultime parole: Statim ab urbis obsidione destitit et Volscorum copias e patriae finibus eduxit. Sic Roma servata est sed Coriolanus a Volscis occisus est. Spero che ...
4
27 lug 2007, 20:35

VecchioPanda
Nel mio libro quando dimostra le uguaglianze riguardo le proprietà delle operazioni su insieme utilizza il metodo che chiama "verifica grafica". Negli esercizi invece chiede la verifica di alcune uguaglianze insiemistiche. Ora mi chiedo....intende una verifica grafica anche negli esercizi? Scusate la domanda non troppo in topic
7
27 lug 2007, 16:58

marcelo84-votailprof
Il Prof. Piccolo comunica che la data del 20 sett è spostata al 25 stessa ora.
22
19 lug 2007, 13:44

butterfly90
ciao a tutti mi servirebbero queste 3 versioni di cicerone.. 1) Cum essem in Tusculano meo vellemque e bibliotheca... [...] ...ad maiora veniet paratior. (credo sia del De Finibus) 2) Brundisio profecti sumus pridie kalendas Maias... [...] ...tua miseria quam mea commoveri. 3) Non illud alienum est de magistratuum de... [...] ...in consilio capiendo servare constantiam. ( credo sia del De Officis) grazie mille,spero riusciate a darmi una mano!:):thx
5
27 lug 2007, 16:38

Inve1
Cosa indicano le lampadine poste sotto all'Username?Come si ottengono?Grazie
25
24 lug 2007, 21:47

matteo902
Buon pomeriggio a tutti. Qualcuno, magari dei più esperti e più conoscitori della materia, sa farmi la classifica delle migliori università di matematica in Italia? Mi fareste proprio un grande favore. Spero che nella lista delle migliori rientrino pure Trieste o Torino. Grazie mille
18
20 lug 2007, 15:32

egogaia
un amico (o meglio conoscente) decisamente sui generis mi ha dato il suo contatto msn. ma non come fanno tutti i comuni mortali, no... sotto forma di immagine criptata. lo so, è alquanto strano. è un'immagine come quelle che si vedono in quei film sugli alieni...fatta di quadrati o rettangoli bianchi/neri apparentemente senza significato. mi piacerebbe postarla, e vedere se qualcuno di voi riesce a trovarne la chiave di lettura, ma essendo un contatto privato non so come fare. avete dei ...
8
6 lug 2007, 15:46

maryyy
holaaa!!!:lol:lol:lol:lol ragazzi ho bisogno di aiutoooooo!!! 1) il sacrificio di ifigenia Ἀυαχθεντων τῶν Ἀχαιῶν απ' Ἂργους καί παραγενομένων εἰς Αὐλίδα, τòν στòλον ἂπλοια κατεῖχε: 2) odisseo ed eolo (epitassi VII, 7-11) Ἀυαχθεìς δέ συμπάσαις υαυσì παραγìνεται εἰς Αἰολìαν νῆσον, ἧς ὁ βασιλεύς ἦν Αἲολος. ...........ciao!:hi:hi:hi:hi:hi
8
27 lug 2007, 11:39

Manuk1
Salve a tutti. Vi propongo un esercizio un po' insolito, forse, dal mio compito di Fisica Generale I di oggi. Poi quando ho tempo di sistemare l'immagine ne posterò anche un altro molto semplice ma simpatico. Un blocco di massa $m$ è attaccato ad un supporto fisso tramite una molla orizzontale di costante elastica $k$ e di massa trascurabile. Il blocco si trova su una lunga tavola orizzontale, con la quale ha un coefficiente di attrito statico ...