Libri alla federico 2 (napoli)

G.D.5
salve ragazzi...

mi chiedevo se potevate darmi alcune informazioni

leggendo il percorso formativo della laurea triennale in matematica sul relativo sito della federico 2 di napoli, ho notato che per gli studenti del primo anno sono segnalati i corsi di algebra, geometria, fisica, analisi e laboratorio di programmazione (link: http://www.dma.unina.it/~ccl/Percorsitr ... mento=2004)...quindi mi chiedevo se potevate dirmi quali sono i titoli dei testi adottati nell'ateneo partenopeo relativamente a questi corsi. (ovviamente anche se non frenquentate la federico 2 è sempre utile sapere quali testi adottate, anche per un confronto, nel qual caso, se potete, indicate la sede della vostra università)

ho poi notato l'assenza dei corsi di teoria degli insiemi e logica matematica fino al quarto anno: sono io che non ho saputo cercare (cosa molto probabile) o effettivamente nei primi tre anni c'è una "infarinatura" di queste branche ma non ci sono corsi dedicati? (naturalmente a questa possono rispondere tutti quelli che studiano matematica anche fuori dalla federico 2)

grazie

ciao

Risposte
TomSawyer1
"Sandokan.":
Guarda che e' piu' che naturale che queste cose si studino solo negli ultimi anni, perche' si tratta di discipline che anche nei loro aspetti elementari richiedono una certa maturita' matematica. E' vero che dal punto di vista logico la teoria degli insiemi e' propedeutica a tutti gli altri rami della matematica, ma dal punto di vista didattico bisogna seguire una strada un po' diversa. Un vero corso di teoria degli insiemi al primo anno sarebbe un ostacolo insormontabile pure per un Gauss!

Mmh, per come la vedo io, un corso di introduzione ai fondamenti della Matematica e uno di Logica Matematica sarebbero un ottima scelta al primo anno. Io ho avuto l'occasione nel mio primo anno (questo appena passato :D) di seguire un ottimo corso di Logica Matematica, dove si offre una visione molto chiara di ciò che è oggi la Matematica e come si sia arrivati a fondarla in questa maniera. E secondo me aiuta non poco a maturare matematicamente lo studente, togliendogli molti dubbi che magari altrimenti si porterebbe avanti.

G.D.5
vaa bien

Chevtchenko
"WiZaRd":
leggendo il percorso formativo della laurea triennale in matematica sul relativo sito della federico 2 di napoli, ho notato che per gli studenti del primo anno sono segnalati i corsi di algebra, geometria, fisica, analisi e laboratorio di programmazione (link: http://www.dma.unina.it/~ccl/Percorsitr ... mento=2004)...quindi mi chiedevo se potevate dirmi quali sono i titoli dei testi adottati nell'ateneo partenopeo relativamente a questi corsi.


Questo dipende dal docente titolare del corso...

"WiZaRd":
ho poi notato l'assenza dei corsi di teoria degli insiemi e logica matematica fino al quarto anno: sono io che non ho saputo cercare (cosa molto probabile) o effettivamente nei primi tre anni c'è una "infarinatura" di queste branche ma non ci sono corsi dedicati? (naturalmente a questa possono rispondere tutti quelli che studiano matematica anche fuori dalla federico 2)


Guarda che e' piu' che naturale che queste cose si studino solo negli ultimi anni, perche' si tratta di discipline che anche nei loro aspetti elementari richiedono una certa maturita' matematica. E' vero che dal punto di vista logico la teoria degli insiemi e' propedeutica a tutti gli altri rami della matematica, ma dal punto di vista didattico bisogna seguire una strada un po' diversa. Un vero corso di teoria degli insiemi al primo anno sarebbe un ostacolo insormontabile pure per un Gauss!

Comunque un'infarinatura (piu' che sufficiente per le esigenze di uno studente della triennale) viene data in genere nel corso di Algebra I...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.