Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pezz92
Urgente...cerco versione Diverse definizioni del piacere -------------------------------------------------------------------------------- Mi servirebbe questa versione... De voluptate antiqui philosophi diversas sententias exprompserunt. Epicurus voluptatem summum bonum esse putat, Antisthenes, philosophus Socraticus, summum malum esse dicit. Academici philosophi voluptatem et dolorem duo mala esse affirmant. Zeno, philosophus Stoicus, censet voluptatem esse indifferens, id est(=cioè) ...
6
23 ago 2007, 16:59

UnKnown089
sto studiando gli strumenti del secondo ordine. Non mi è chiaro perchè quando la soluzione dell'omogenea associata ha soluzioni a radici 'c' negativa scomponiamo $ e^(ct)$ con le formule di eulero in sen e cos
1
26 ago 2007, 21:06

G.D.5
navigando sul web ho trovato questa scrittura $sum_{k=1}^{n}frac{x_k}{sum_{i ne k, i=1}^{n}x_i}$ quello che mi lascia dubbioso è il denominatore...mi spiego meglio: so che il simbolo $sum_{h=1}^{n}a_h$ indica la somma $a_1+a_2+a_3+ cdot cdot cdot + a_n$, ma il simbolo $sum_{i ne k, i=1}^{n}x_i$ che vuole significare? forse significa che scelto un certo $k$ devo fare la somma degli $x_i$ togliendo da questa somma $x_(i=k)$? Cioè, preso per esempio $k=2$ devo fare $sum_{i ne 2, i=1}^{n}x_i=x_1+x_3+x_4+ cdot cdot cdot+x_n$?

pap
ciao a tutti.....di una versione mi servirebbe solo 2 frasi.... Traditum autem est Herculem quoque detractae religionis suae et gravem et manifestam poenam exegisse. Potitii, clara ac antiqua gens, cum multos annos Herculis ritum, pro dono ab ipso deo adsignatum, abtinuissent et celebravissent, auctore Appio censore servis ministerium commiserunt : omnes gentis puberes, cum essent numero super triginta (più di 30), intra annum extincti sunt nomenque Potitum prope defecit, Appius vero lumina ...
4
pap
26 ago 2007, 12:24

nandosax-votailprof
Ecco riportate nell'allegato tutte le nuove date del tour "Orientale Sicula" BLESS Anzikitanza
1
22 ago 2007, 16:43

ben2
Salve Per calcolare l’argomento di un numero complesso , la teoria dice che se la parte rele é > 0 basta Fare $arctan(y/x) $ se $ x >0$ , altrimenti $arctan(y/x) +-pi$ se $x < 0$. Se ho un numero del tipo $z_1=-8-8j$ non dovrei avere come angolo teta: $ arctan(-8/-8)$ = $arctan(1 –pi)$ = $arctan(pi/4-pi)$ = $-(3pi)/4$ ? Ho messo $-pi$ ,perché la parte reale e quella immaginaria si trovano nel terzo quadrante . Grazie Ben
4
26 ago 2007, 12:02

MarinaLab
Applicando la formula delle combinazioni questi due problemi non mi riescono! 1)Si mescolano 12 carte e se ne distribuiscono 3 al giocatore A, 3 al giocatore B, 3 al giocatore C, 3 al giocatore D.In quanti modi diversi può avvenire la distribuzione?[369600] 2)Si mescolano 10 carte e se ne distribuiscono 3 al giocatore A e 3 al giocatore B. In quanti modi diversi può avvenire la distribuzione? [4200]
3
15 ago 2007, 00:07

rccc_8
ciao a tutti! sareste in grado di aiutarmi nel calcolo della convergenza puntuale di questa successione di funzioni? $ f_n(x)=x*e^x(1+x*(n+1)/(e^(x*(n+1)))) $ il vero ostacolo sta nel calcolarne il limite per $ n to oo $ come posso fare? grazie
13
24 ago 2007, 12:16

alessia0708
non mi ricordo più nulla!ne ho fatto solo qualche pezzo .. gaara aiutami tu!:dozingoff eccole: due aneddoti a suon di cetra trovata grazie a gaara valore del giuramento l'inizio della prima guerra punica trovata grazie a mario la salute dipende dall età e dalle stagioni trovata grazie a mario un grande ateniese un grazie a chiunque me ne sappia tradurre o ne trova almeno una!!!!
13
24 ago 2007, 10:46

cecilia92
1.P. Sextus B aculus et C. Volusenus, tribunus militum, vir et consilii magni et virtutis, ad galbam accurrunt. 2.Tum magni ponderis saxa et praeacutas trabes in muro conlocabant. 3.Nervii sunt homines feri magnaeque virtutis. 4.Aurea de caelo demisit funis in arva. 5.Namque eorum naves ad hunc modum factae armataeque erant:naves totae factae ex robore. 6.Magnae clementiae civilitatisque Augustus fuit. 7.Aere exornantur, ex auro vincla sontium fabricant. 8.Vasa ex ligno faciunt aut ...
5
24 ago 2007, 21:05

Chevtchenko
Vi piace la mia firma?
5
10 lug 2007, 17:37

em[A]110
bene .... mi trovo di fronte a questo esercizietto ... ALLORA per prima cosa mi era stato detto che dovendo dimostrare in generale che $f(x)=c$ (c = costante), dovevo dimostrare che $f'(x)=0 $ identicamente e calcolarla su un valore facile (suppongo in questo caso compreso nell'intervallo $[1;2]$ dimostrando che si ottiene c ...bene... dimostro prima che $f'(x)=0$ essendo $f(x)=arcsin(sqrt(x-1))-1/2arcsin(2x-3) - pi/4 = 0$ $f'(x)=1/sqrt(1-x+1)*1/(2sqrt(x-1))=2/(2sqrt(1-(4x^2-12x+9))$ quindi ottengo (saltando un passaggio) ...
30
25 ago 2007, 10:06

Fioravante Patrone1
The hair removal firm Veet hired mathematicians from Cambridge University to analyze famous female celebrities and see what gives them their sexy sway. The math experts found out that it is the ratio between hips and waist that puts the strut into a woman’s walk. According to the experts, the ratio provides the body with the right torso strength to produce a more angular swing and bounce to the hips during walking. And the nearer hips:waist ratio is to 0.7, the sexier. So what’s the ratio ...

sciuz92
son dei grandi
8
13 ago 2007, 16:25

Sk_Anonymous
Probabilmente la risoluzione di questo esercizio è sbagliata, comunque la sottopongo alla vostra attenzione Dimostrare che $QQ(sqrt(5)-sqrt(11))$ è uguale a $QQ(sqrt(5),sqrt(11))$. Questa è la mia risoluzione: osserviamo che $QQ$ è sottocampo di $QQ(sqrt(5)-sqrt(11))$ e $QQ(sqrt(5),sqrt(11))$. Ora $sqrt(5)-sqrt(11)$ appartiene a $QQ(sqrt(5),sqrt(11))$ e viceversa $sqrt(5)$ e $sqrt(11)$ appartengono a $QQ(sqrt(5)-sqrt(11))$ (ho determinato le combinazioni lineari in funzione di ...

Drago insonne
Non sono ben sicuro della zona in cui inserire questa notizia, ma comunque in questo link fino a qualche mese fa c'era un servizio della BBC sui preti pedofili ed il loro rapporto col Vaticano: http://video.google.com/videoplay?docid ... 9714361315 Ebbene questo video da qualche mese non è "più disponibile"... La cosa appare tanto sospetta che è stata creata una petizione in line per far sì che tale filmato sia di nuovo disponibile sul web: http://www.petitiononline.com/scav/petition.html
10
23 ago 2007, 23:19

jacopo35
Ciao a tutti. Ho questo simpatico ( ) esercizio da risolvere: dato lo schema di relazione R(A,B,C,D,E,F,G) con dipendenze GF->AE, GE->ACD, F->G trovare una copertura canonica. Qualcuno riuscirebbe a fornirmi la soluzione ?
6
22 ago 2007, 19:21

pukketta
ragazzi quali sono i film d'amore che preferite?
33
24 giu 2007, 17:59

P3pP3
x le vacanze.....possibilmente gradirei la spiegazione... 1) determina le equazioni delle circonferenza passanti per i punti A(1,3) e B(5, -3)e aventi raggio r = radicedi26 2)trova la misura della corda individuata dalla circonferenza x^ + y^2 - x -7/3 y - 2 = 0 sulla retta y = 3x nel 2° nn s devono mettere a sistema e poi trovare la distanza fra i due punti?? grazie
33
23 ago 2007, 11:40

Bose
Ragazzi mi servirebbe questa versione...Please...! :thx "il dio tevere appare in sogno ad Enea" Nox erat per omnes terras animalia fessa, alites et pecunda, sopor altus tenebat, cum oater Aeneas, tristi bello turbatus, in ripa Tiberis sub gelido caelo procubuit ut fessis membris quietem daret. Ei deus Tiberinus inter populeas frondes apparuit: tenui carbaso velabatur et crines eius tegebantur umbrosa arundine (corona di foglie di canna). Tum sic dixit: "O fili Veneris deae, qui (che) ex ...
1
25 ago 2007, 10:17