Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
formule di Poisson $dotvecepsilon_1=vecomegaxxvecepsilon_1$ $dotvecepsilon_2=vecomegaxxvecepsilon_2$ $dotvecepsilon_3=vecomegaxxvecepsilon_3$ moltiplicando vettorialmente a sinistra ciascuna formula per il versore omologo, tenendo conto dell'espressione del doppio prodotto vettoriale e sommando si dovrebbe ottenere: $vecomega=1/2[vecepsilon_1xxdotvecepsilon_1+vecepsilon_2xxdotvecepsilon_2+vecepsilon_3xxdotvecepsilon_3]$ ....ma non mi torna...... $vecepsilon_1xxdotvecepsilon_1=vecepsilon_1xx(vecomegaxxvecepsilon_1)=(vecepsilon_1*vecepsilon_1)vecomega-(vecepsilon_1*vecomega)vecepsilon_1=-(vecepsilon_1*vecomega)vecepsilon_1$ $vecepsilon_2xxdotvecepsilon_2=vecepsilon_2xx(vecomegaxxvecepsilon_2)=(vecepsilon_2*vecepsilon_2)vecomega-(vecepsilon_2*vecomega)vecepsilon_2=-(vecepsilon_2*vecomega)vecepsilon_2$ $vecepsilon_3xxdotvecepsilon_3=vecepsilon_3xx(vecomegaxxvecepsilon_3)=(vecepsilon_3*vecepsilon_3)vecomega-(vecepsilon_3*vecomega)vecepsilon_3=-(vecepsilon_3*vecomega)vecepsilon_3$ e ora $1/2$ da dove salta fuori? (Bordoni Meccanica Razionale pag 83) grazie ciao

angela9210
Aiuto frase-ql può tradurla? Vos profeto putatis nihil me vobis relicturum esse,quoniam semper modicam vitam me egisse neque divitias cumulavisse scitis In particolare putatis nn riesco a trovarlo,potete darmi delle info?
4
31 ago 2007, 18:49

Krikka219
:hi:hi:hi:hi:hiciao a tutti mi serviva un aiuto x delle versioni ke nn ho trovato una è la famosa impresa di alessandro supervenerunt deinde athenarum legati.... sed gladio lora rupit et oraculi responsum vel elusit vel implevit l'altra è i centauri dexameno pulchra filia erat;... ab ipsis necati sunt e l'ultima Piramo e tisbe Pyramo et tisbae, alteri puero pulchro... et in gladium incubuit GRAZIE MILLE IN ANTICIPO BACI....
2
1 set 2007, 08:51

Trave1
Salve a tutti,sto ricavando l'andamento del campo elettrico e del potenziale elettrostatico all'interno ed all'esterno di distribuzioni di carica,cilindrica e sferica. Vanno considerate piene e con densità volumica di carica $rho$ costante Gradirei deste un'occhiata ai miei calcoli e vedere se ci son errori CILINDRO: Raggio r,lunghezza L r>R Campo elettrico- utilizzando il teorema di Gauss per r>R individuo una superficie Gaussiana di raggio r e considero la carica ...

evie-votailprof
Innanzitutto mi scuso se questa non è la sezione adatta in cui postare. Detto questo,mi sono appena diplomata e tra 4 giorni ho il test di medicina e facendo qualche esercizio di probabilità ho trovato difficoltà in quanto a scuola non l'ho fatto bene o per lo meno ho fatto il calcolo combinatorio che negli esercizi che svolgo non sembra essere utile.. Vi sarei "GRATA" se riusciste a farmi entrare questa probabilità nel cervello,magari un passo alla volta cosi magari si rivela una ...

_Tipper
Ieri mi è arrivata questa e-mail Non serviva Nostradamus per capire che era una truffa (tant'è che mi son divertito a inserire, nel loro sito, user e password, indovinate quali...). Ma quello che mi chiedo è un'altra cosa: come hanno fatto a risalire al mio indirizzo e-mail?
20
14 ago 2007, 14:05

ntn2
Lo sò che è stata aperta da poco una nuova sezione, ma credo che valga la pena di provare ad aprirne un altra, o forse è meglio dire provare a dividere medie e superiori in due. Ho notato infatti che di studenti delle medie se ne affacciano pochi, e quasi mai le risposte arrivano da pari livello, tutto sommato oggi anche gli stud. delle medie hanno i pc in rete per msn ed affini. L' ipotesi è che si sentano a disagio in una sezione dove sono presenti liceali con problematiche e ...

amel3
Qualcuno può indicarmi qualche link (non troppo avanzato...) sul gas di Lorentz? Possibilmente in italiano, ma va benissimo anche l'inglese. Grazie in ogni caso, ciao a tutti!

frapedro
salve a tutti!! io vorrei chiedervi di darmi una mano con questi esercizi, perchè io non so da dove cominciare!!! http://i85.photobucket.com/albums/k52/pedrofra/img184.jpg grazie in anticipo...;)
2
28 ago 2007, 10:59

andre-votailprof
sto studiando macro sul libro di bruno jossa qualcuno può perfavore può scrivere quali sono i capitoli che bisogna escludere... perchè confrontando il programma con l'indice non mi trovo su molte cose....thankssssssssss
6
27 ago 2007, 18:05

Splair
Il taccuino segreto di Cartesio - Aczel Amir D. - Mondadori Un libro davvero molto bello. L'ho divorato in 3 giorni e devo dire che sono rimasto molto contento. La vita di Renè Descartes fa capire molte cose di quel tempo e dell'influenza della chiesa su persone del calibro di Cartesio e di tutti i suoi amici compreso Mersenne... Consiglio a tutti di leggerlo e se qualcuno lo avesse fatto vorrei sapere cosa ne pensa... grazie a tutti ciao
37
29 dic 2006, 12:06

lollypop21
Salve a tutti, ho fatto un paio di esercizi, vorrei kiedervi se qualcuno potesse controllare se li ho fatti bene: 1- Un auto percorre un tratto di 800 Km in 10 ore. Sapendo ke ha effettuato 3 soste di 20 min, calcola la velocità media in "m/s". (siccome ha fatto 3 soste da 20 minuti, ho tolto 1 ora dal tempo complessivo, quindi 9 ore) ho usato la formula: x(t)-x(0) = 1/2 vt e mi sono trovato v= 49,38 m/s circa 2- Un auto parte da ferma e percorre un tratto L, con ...

Sk_Anonymous
Sia A un dominio fattoriale. Dimostrare che $U(A)=U(A[x])$. E' evidente che $U(A)$ è contenuto in $U(A[x])$. Dimostriamo ora l'altra inclusione. Sia $f(x)\inA[x]$: se ha grado 0 questo polinomio appartiene ad $A$ (è una costante non nulla). Se ha grado strettamente maggiore di 0, $f(x)$ non è invertibile: se infatti per assurdo esistesse $g(x)\inA[x]$ inverso di $f(x)$ allora avremmo prodotti di elementi di ...

sbauscina
Verificare che il triangolo A(0,0), B(2,2), C( 1 $-sqrt3$, 1 $+sqrt3$) è equilatero e calcolarne l'area. Ho operato cosi: 1) ho trovato la misura dei segmenti AB, BC e AC -----> la loro misura è: $sqrt8$ unità 2) ho calcolato il coefficiente angolare della retta AB e inifine tutta l'equazione della retta -------> $y=x$ 3) con la formula distanza/punto-retta (rapporto tra l'equazione della retta scritta in forma implicita, dove al posto della x e ...
10
31 ago 2007, 10:48

Spire
Ciao a tutti, son partito con i flussi da un po ma ancora ci capisco ben poco...Adesso ve ne espongo uno che non mi torna. L'esercizio è: Calcolare $int int_S <F,n> ds$ dove $F: RR^3 -> RR^3$ è definito da $F(x,y,z)=(x,y,-2z)$ ed $S= {(x,y,z) in RR^3: x^2+z^2>=16 ; x^2+y^2+z^2=25}$ considerando la normale $n$ interna. Ecco il mio problema èquasi sicuramente questo: come prendo la normale?!? Per quanto ho capito devo dividerla in 2, con $z>0$ e $z<0$ perchè le proiezioni di ...

Metodi1
$int z^2/(senh(2piz)) dz$ E' un integrale chiuso su una circonferenza di raggio 3/4 centrata nell'origine del piano complesso, percorsa in senso antiorario. Come lo risolvereste? Io ho trovato 2 singolarità in z=0 e z=-i/2 ma non riesco a capire di che tipo sono.......
3
29 ago 2007, 18:45

fantasya1983-votailprof
Ciao raga qualcuno sa per quale giorno sn fissati gli appeli di matematica grazie ciao a tutti

sbauscina
VERIFICARE CHE I PUNTI A(1,2) , B($1/2, 7/2$) , C(0,5) SIANO ALLINEATI ho fatto cosi 1) ho trovato l'equazione retta AB --> $y=-3x+5$ 2) ho trovato l'equazione retta BC --> $ y= 3x-10$ Basta con questo... a dire che i punti NON sono allineati?
13
31 ago 2007, 12:06

italocca
Ciao raga...ho bisogno di qst 2 versioni....se me le potreste tradurre..... Ecco: 1.Simonides Simonides clarissimus poeta, cenabat olim apud Scopam, hominem fortunatum et divitem. Inter epulas, summo cum gaudio omnium convivarum, poeta praeclarum carmen in Scopae laudem recitavit, sed eodem carmine etiam Castorem et Pollucem magnifice celebravit. Displicuit igitur carmen Scopae, qui admodum inurbane: "Dimidium", "inquit", "praemii promissi tibi dabo; reliquum di, quos aeque laudavisti, ...
15
31 ago 2007, 12:06

alkalewi
Sono alla ricerca di qualcuno che mi traduca 2 versioni.... Please Su internet sono introvabili perchè sono adattate al mio libro di testo (Latino - laboratorio 1)! ! ! 1) Il cervo alla fonte - Fedro Olim pulcher cervus, postquam ad fontem biberat, restitit et in limpido aquarum speculo imaginem suam vidit. Ibi dum, ramosa cornua spectans, ea vehementer laudat crurumque nimiam tenuitatem vituperat, subito venatorum vocibus et canum latratibus conterritus est. Metu captus, statim per agros ...
11
31 ago 2007, 14:30