Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
non so nemmeno io come ci sono finito sopra ma sono andato a finire in parecchi topic dove si dicuteva della definizione di $0^0$ leggendo quello che è stato scritto in questi topic e nei riferimenti esterni in essi riportati (tra cui un link alla bocconi), tenedo conto della definizione (dalla teoria degli insiemi) di potenza data da Luca.Lussardi e delle più disparate dimostrazioni (adesso non ricordo nemmeno da chi - non me ne vogliano gli autori ma dopo 50 minuti passati a ...
22
30 ago 2007, 17:22

geniomancato1
non riesco atrovare soluzione a queste domande di trigonometria potreste aiutarmi e spiegarmi il perchè dove possibile? 1)cosa sono il dominio e il codominio?quali sono il dominio e il codominiodella funzione y=sinx y=cosx y=tanx y=arcsinx y=arccosx? 2)come si risolvono le equazioni lineari omogenee in sinx,cosx? 3)come si risolvono le equazioni di secondo grado in seno e coseno? 4)come si rislolvono le equazioni lineari non-omogenee in sinx,cosx? ps grazie a tutti...
6
31 ago 2007, 10:41

Studente Anonimo
Sn un ragazzo appena diplomato dalla ragioneria indirizzo programmatore con la passione del computer e dell'informatica..vorrei iscrivermi o in informatica o in ingegneria informatica..ma nn riesko a decidermi..vorrei qualche consiglio e possibilmente qualke informazione fra le differenze tra le due facoltà..m sapreste x favore consigliare..grazie anticipatamente..
4
Studente Anonimo
22 ago 2005, 15:57

killex84-votailprof
Ciao a tutti. Per chi volesse informazioni di qualsiasi tipo su questa facoltà può entrare nel forum relativo all'indirizzo Quelli di Informatica - La Prima Community di Ingegneria Informatica della Federico II di Napoli - E' fatto molto bene... ciao

noemi-91
bello sabino romani portam quae sub radicibus collis viminalis erat quae postea ex eventu ianualis vocata est claudera festinaverunt,quia in eam hostes ruebant; sed postquam est clausa mox sponte patefacta est. cum iterum ac tertio idem contigisset,armati plurimi pro limine,quia claudere naquibant,custodes steterunt; cumque ex alia parte acerrimo proelio certaretur,subito fama pertulit fusos a Tatio nostros. quam ob causam Romani qui aditum tuebantur territi profugerunt; cumque Sabini per ...
6
31 ago 2007, 11:01

susie-votailprof
Vorrei tanto superare l'esame PO di economia delle aziende di credito...........
3
30 ago 2007, 08:38

valentino861
ciao ragazzi mi potete aiutare con questa materia!il fatto principale è che non trovo gli argomenti su internet! La materia unisce la meccanica razionale e scienze delle costruzioni, adesso mi sto occupando della statica delle strutture e della determinazione delle reazioni vincolari con metodo analitico e grafico, poi della cinematica delle strutture con il principio dei lavori virtuali, delle catene cinematiche e dei centri di istantanea rotazione, e poi dovrei fare anche una piccola parte ...

radiohead-votailprof
PREMESSA: "Mai tornare indietro, neanche per prendere la rincorsa." Andrea Pazienza Dicono che quando qualcosa finisca, tutto riparta da zero. Ma io credo che si ricominci sempre da uno. Già almeno da uno. Che magari può sembrar poco, ma è sempre più di zero. Mi ricordo che quando andavo a scuola e beccavo un sei ero contentissimo perchè era sempre meglio di cinque. E sicuramente era molto meglio di zero. Mia madre non era contenta, ma le mamme si sa non sono mai ...
25
22 ago 2007, 16:00

Nebula2
a cosa tendevano $(n)^(1/n)$ e $sum_n (n)^(1/n)$? EDIT:avevo scritto male
5
30 ago 2007, 21:04

DagoC
data la funzione; f(x)=((|x-2|e^x)/x)+1 disegnare il grafico di g(x)=1/f(x) C'è per caso un modo veloce per disegnare il grafico di una funzione inversa oppure bisogna ripetere nuovamente lo studio di funzione? Grazie per l'aiuto..
4
31 ago 2007, 10:51

chia86-votailprof
ragazzi mi è venuto un atroce dubbio:confused:: vorrei presentarmi il 21 settembre per privato con mirone ma nel calendario di esami c'è scritto: app ord.7 sett. app. 21 settembre. ditemi che posso presentarmi vero:(? premetto che sono 1° anno ripetente.grazie

Sk_Anonymous
Buongiorno, scrivo cercando di porre nel modo più chiaro possibile una domanda. Parlando di esami universitari, come mai spesso accade che il docente che tiene il corso di analisi a /matematica I non è lo stesso del corso di analisi b/matematica II? Secondo me, dato che la materia ha una sua continuità, i corsi erogati dovrebbero esserer tenuti dallo stesso docente. Spesso accade che non solo i docenti siano diversi,ma che non si conoscano neanche e che usino notazioni, metodi risolutivi ...

Gaal Dornick
è un risultato tutto sommato intuitivo, ma non riesco a formalizzarlo.. sia $f:RR->RR$ continua $lim_(x->-oo)f(x)=0$ e $lim_(x->+oo)f(x)=0$ $forall x in RR: f(x)>0$ suppongo $f$ derivabile $exists! a in RR s.t. f'(a)=0$ allora a è punto di massimo assoluto per $f$ boh.. ho una (mia) dimostrazione con $f in C^1(RR)$ ma mi sembra troppo artificiosa..

Cindy4
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.Qualcuno sa risolvere questo problema? Un individuo riceve, al tempo t = 0, in prestito la somma di euro S = 120.000 da restituire con tre rate semestrali posticipate R1; R2; R3. Sapendo che il tasso di interesse annuo convertibile semestralmente è i = 0, 20 e che : R2 = R1; C3 = R2; calcolare l’importo delle rate e stilare il piano di ammortamento. Grazieeee

stefymanson-votailprof
ciao ragazzi vorrei delle informazioni:ho letto ke probabilmente verrà messa la seduta di laurea a dicembre...vorrei sapere se finendo gli esami a settembre e laureandomi quindi a dicembre posso poi fare gli esami della specialistica a gennaio subito dopo l'iscrizione.Ho le idee abbastanza confuse su come sia meglio procedere quindi spero ke qualcuno di voi possa aiutarmi grazie.ciao

yoda92
devo fare 2 temi ma nn so proprio da dove iniziare.se potete aiutarmi grazie mille. tema 1:il pio Enea:presenta il personaggio facendo risaltarecome sia cabiata la figura dell eroe(con confronti)tra Omero e Virgilio tema2:l ade in Omero e Virgilio:spiega come esso viene presentatonei 2 poemi mettendo in evidenza soprattutto le differenze segno di una diversa visione del rapporto tra morte e vita; motva la tua esposizione citando esempi specifici e concludi con le tue impressioni
5
24 ago 2007, 15:39

Sk_Anonymous
Studiare la derivata seconda della funzione $f(x)=x^3-ln(2/3-x)

mcbeal-votailprof
Salve Ragazzi, non è che qualcuno di voi abbia qualche notizia/info su come si svolge l'esame e i relativi argomenti relativamente alla materia di Ps Sociologia Generale?? Il programma è lo stesso da anni ma non si viene mai a sapere niente..... :( Chiunque sappia qualcosa per favore risponda,grazie mille...

alkalewi
Tutte e 3 tratte dal libro Latino- Laboratorio 1 1) Il cervo alla fonte - Fedro Inizio: Olim pulcher cervus, postquam ad fontem biberat, restitit et in limpido aquarum speculo imaginem suam vidit. 2) De neglecta religione - Valerio Massimo Inizio: Etiam claris viris ruinae causa saepe fuit deorum numina neglegere ac erroribus vel culpa non rite sacras caerimonias perficere. 3) Grandezza e bellezza di Siracusa (II) Inizio: Altera autem est pars ...
11
29 ago 2007, 14:57

italocca
Scusate ma ho dimenticato di mettere questa versione.......vi prego in anticipo il 17 inizia la scuola:( Lysander et Cyrus Lysander, Lacedaemoniorum rex, cuius virus maxima fuit, ad Cyrum minorem, Persarum regem, olim venite t huic ea dona tradidit, quae socii ad illum mittebant. Rex hospitem magna comitate accepit et ei quondam agrum suum ostendit apud regiam. Lysander, postquam omnia attente inspexit, haec dixit regi, quorum ambulabat: “Nullum umquam agrum rex, hoc amoeniorem vidi. Quis ...
24
30 ago 2007, 17:04