Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mrpoint
Allora, la potenza a regime sinusoidale è $p=v*i$ sviluppando i calcoli trovo che $p=v*i=V_m*cos(wt)*I_m*cos(wt+ alpha)$ ok, ora viene il passaggio oscuro: $((V_m*I_M)/2)*cos(alpha)+((V_m*I_M)/2)*cos(2wt+alpha)$ il problema è che mi sfuggon tutti i passaggi intermedi. Se qualche supermatematico di voi potesse scrivermeli mi farebbe molto piacere. Attendo riscontri! Sto guardando ora i vecchi libri del liceo, c'entrano qualcosa le maledette formule di Werner???
3
29 ago 2007, 13:11

Sk_Anonymous
Si considerino in $ZZ[x]$ i polinomi $f(x)=x^3+x+1$ e $g(x)=x^4+x^2+1$ e gli ideali $I=(2,f(x))$ e $J=(2,g(x))$. a) determinare quale degli ideali $I$ e $J$ è primo; b) determinare quale degli ideali $I$ e $J$ è massimale. Questo è quello che sono riuscito a dedurre. Sappiamo che se un ideale è massimale allora è primo (il viceversa, in generale, non vale). Abbiamo che $(x^2+x+1)^2=x^4+x^2+1+2x^3+2x+2x^2$ appartiene a ...

FreshBuddy
se ho un oggetti costituito da tre cilindri coassiali di diverso diametro,basta una sola vista? se su una stessa vista effettuo piu' strappi ma su diversi piani di profondita' , come le devo fare le linee di sezione ?va bene piu' ravvicinate? vi prego di rispondere grazie!
13
25 ago 2007, 17:01

carletto_76
Sia {$X_1$,$X_2$,...} una successione di variabili casuali al quadrato sommabili e quindi una successione di elementi di $L^2$ (attenzione: il limite della successione potrebbe non essere al quadrato sommabile). La domanda è questa: gli elementi di questa successione generano un sottospazio di $L^2$ o no? Se no quali sono le condizioni che gli elementi della successione devono soddisfare perchè la risposta alla domanda sia sì? Caffè e ...

Gaal Dornick
sottigliezze: data ${f_n}_(n in NN)$ $f_n:A->RR$ e $f:A->RR$ diciamo che ${f_n}$ converge uniformemente a $f$ se $ forall epsilon>0 exists ni>0 s.t. forall n >= ni : forall x in A : |f_n(x)-f(x)|<epsilon$ ma se ${f_n}$ converge uniformemente a $f$, $f_n$ è limitata? analogo problema con le serie: se $sum f_n$ converge uniformemente $f_n$ è limitata?

crazy82-votailprof
Salve colleghi/e!!! Vorrei acquistare (di seconda mano) i seguenti libri di testo "originali": 1) GUIDA PRATICA ALL'ECOLOGIA - Matthey W., Della Santa E., Wannenmacher C. - Ed. Zanichelli 2) ZOOLOGIA - Hickman C. P., Roberts L. S., Larson A. - Ed. SES 3) ANATOMIA COMPARATA DEI VERTEBRATI - LIEM Gli/le interessati/e a vendermi anche uno di questi libri può comunicarmelo in questo forum :).

crazy82-votailprof
Salve colleghi!!! Vorrei acquistare (di seconda mano) i seguenti libri di testo "originali": 1) GUIDA PRATICA ALL'ECOLOGIA - Matthey W., Della Santa E., Wannenmacher C. - Ed. Zanichelli 2) ZOOLOGIA - Hickman C. P., Roberts L. S., Larson A. - Ed. SES 3) ANATOMIA COMPARATA DEI VERTEBRATI - LIEM Gli/le interessati/e a vendermi anche uno di questi libri può comunicarmelo in questo forum :).
1
28 ago 2007, 23:22

studingegn-votailprof
Ragazzi.....non posso resistere e riconfermerò la voglia di assistere dal vivo allo spettacolo calcistico!!!Ma tra voi chi si abbonerà?
4
18 ago 2007, 16:30

itpareid
Scusate la mia ignoranza, ma perchè in periodi di crisi delle borse (come questo) una banca centrale immette liquidità sul mercato?

stak-votailprof
Ragà nn so se lo fa pure a voi, quando provo ad immatricolarmi sul portale studenti, nella pagina per la scelta della facoltà e del corso di laurea, scelto "ingegneria" nn mostra la lista dei corsi di laurea impedendomi quindi di proseguire... lo da pure a voi questo problema? soluzione?

firefly
qlc1 ha il libro SYNTHESIS 1 già fatto?dv finire le prime 10 unità in meno d 3 settimane...se avete le versioni e le frasi già tradotte fatem saxe...1 bacio e thanks anticipati ;):);)
6
28 ago 2007, 17:20

frufru-votailprof
Dopo il messaggio "Ho voglia di..." mi piacerebbe aprire qui "Voglio essere...", prendendo spunto da questo blog: Wannabe Inizio io! Voglio essere un frigorifero per non avere mai fame...
14
27 giu 2007, 15:05

nanì
modestia di scipione l'africano Non defuit maioribus grata mens ad praemia superiori Africano exsoluenda, si quidem maxima eius merita paribus ornamentis decorare conati sunt. uoluerunt illi statuas in comitio, in rostris, in curia, in ipsa denique Iouis optimi maximi cella ponere, uoluerunt imaginem eius triumphali ornatu indutam Capitolinis puluinaribus adplicare, uoluerunt ei continuum per omnes uitae annos consulatum perpetuamque dictaturam tribuere: quorum sibi neque plebiscito dari ...
3
28 ago 2007, 13:35

claudia f.1
ho un semplicissimo quesito da porvi, del quale però per qualche strana ragione (probabilmente perchè mi manca un po' di esercizio dopo la lunga estate e non riesco a ritrovare il ragionamento logico per arrivare ad una soluzione che mi sembri corretta) non riesco a trovare risposta: Sia S la famiglia di curve di equazione $ (1-a)x^2 + (3a-1)y^2 + 2ax + 8a - 4 =0 $ per quali valori di $ a $ tale equazione rappresenta: -una retta; -un'iperbole; -un'ellisse; -una parabola. e perchè? qualcuno ...
3
28 ago 2007, 15:53

Sk_Anonymous
Sono pronto alla delusione dello smentimento della mia teoria, o di una risposta che mi dica, ad esempio: "Guarda che è ovvio, è logico, cosa credevi?". Comunque voglio postare la mia teoria, la mia piccola "congettura". Allora, è risaputo che i numeri perfetti rispondono alla regola di: $p=2^x*(2^n-1)$ dove $p$ è un numero perfetto, ed $x$ e $n$ sono numeri interi, con $x=n-1$. Ora, secondo me, $n$ è sempre un ...
4
28 ago 2007, 18:46

Sk_Anonymous
ciao , premesso , di matematica so poco, avevo bisogno di trovare ogni quanto un fatto puo' succedere . Problema : ho questi dati : un evento mi accade ogni 2,04746E-05 trovato da 4/52 * 3/51 * 2/50 * 1/49 e nel 95.65% accade quello che non mi serve . Devo trovare quante volte deve succedere un evento perche' quel 4.35% accada sicuramente una volta e se potete dirmi come avete fatto . Grazie .
9
21 ago 2007, 11:59

fafifurni
dovrei risolvere questo problema un triangolo isoscele di perimetro 64 cm ha il lato obliquo = ai 5/6 della base che a sua volta è = ai 3/2 dell'altezza calcolare l'area del triangolo grazie
18
28 ago 2007, 15:10

ethan-votailprof
Michael Moore è tornato. E non le manda certo a dire. Ha messo a nudo un'altra sconcertante verità degli USA (e getta), che riguarda la sanità. Ottimi ospedali, ottime apparecchiature, ottimi medici. Peccato che per usufruirne, devi OBBLIGATORIAMENTE avere un'assicurazione. Ma non è così facile ottenere questa assicurazione!!! Nel film scoprirete il perchè. Tra l'altro UNA delle cose agghiaccianti è che molte società assicuratrici, POSSIEDONO alcuni ospedali, e se ti ammali, hai ...
8
27 ago 2007, 20:14

firefly
:blush:cry :blush:cry tra 1 po' inizia già la scuola(noooo ke incubo!!!)e ho da fare circa 1a decina d unità d 1 libro d latino x le vacanze...qst estate nn ho fatto 1 bip...potreste darm 1a mano?:O_o:O_o:O_o sn 1a povera disperata bisognosa d aiuto...
5
28 ago 2007, 15:41

biro
mi potete dire un sito vero dove si trovano trucchi o soluzioni di pokèmon diamante?
8
28 ago 2007, 16:07