Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sono nuovamente alle prese con un problema... c'e' qualcosa che non capisco e sul libro di testo non ci sono esempi e/o ulteriori spiegazioni.
Il sistema e' il seguente:
$x-3y-z=0<br />
$2x+5y+2z=0
$5x-4y-z=0
il cui determinante D=0, che e' la condizione necessaria per risolvere il sistema.
|1 -3 -1|
| 2 5 2 | = (-5+8)+3(-2-10)-(-8-25) = 0 (svolto sulla prima riga del determinante)
| 5 -4 -1|
Ok, allora provo a calcolare il complemento algebrico degli elementi della ...

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_delle_restrizioni
la domanda è riferita a quello che viene enunciato come secondo teorema delle restrizioni:
se al posto di avere $2$ sottoinsiemi $B_1,B_2$ di $A$ se ne hanno $3$ o più, il secondo teorema delle restrizioni è valido lo stesso? cioè si può scrivere $lim f|B_1=lim f|B_2=lim f|B_3 = cdot cdot cdot = lim f|B_n$?

nella verifica dell esistenza di integrali ricorre l'espressione "tende a zero come ...f(x)".
come faccio a trovare la f(x) similmente alla quale una data funzione integranda tende a zero ( o a qualcos'altro).
inoltre perchè cè questa condizione?
ad esempio nell integrale
$int_(0)^(+oo) x^(a-1) senx dx$
quali sono le condizioni?

non è urgentissimo...ma sto perdendo un sacco di tempo a tradurre cicerone... se riusciste a tradurmi questa di tito livio...
Romae ad primum nuntium cladis eius cum ingenti terrore ac tumultu concursus in forum populi est factus. Matronae vagae per vias, quae repens clades allata quaeve fortuna exercitus esset, obvios percontantur; et cum frequentis contionis modo turba in comitium et curiam versa magistratus vocaret, tandem haud multo ante solis occasum M. Pomponius praetor "pugna" inquit ...

ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio o meglio di una dritta:
ho bisogno di trovare tutti i temi di maturità di matematica assegnati dal 1970 perchè ho bisogno di esercitarmi su quelli.
Sapevo che esisteva un sito in cui erano tutti archiviati, ma purtoppo non sono in grado di ritrovarlo.
Qualcuno sa dirmi dove potrei essere in grado di trovarli?
Grazie mille!

Siano $A$, $B$ anelli commutativi unitari ed $I$ un ideale di $C=AxxB$. Identifichiamo $A$ con l'ideale $Axx{0}$ di $C$ e $B$ con l'ideale ${0}xxB$ di $C$. Provare che:
1) $I=I_1xxI_2$, dove $I_1$ è un ideale di $A$ e $I_2$ è un ideale di $B$;
2) $C/I~=A/I_1xxB/I_2$;
3) se $I$ è primo, allora o ...
Salve, poichè il sito non mi apre la pagina dove sarebbe possibile leggere il dettaglio dei moduli di Diritto privato di Mirone, potete indicarmi il programma e il testo? Nel caso in cui avete il file del testo mandatemi un mess privato e vi do la mia mail..
Grazie

Per visualizzare codice MathML con Internet Explorer, basta MathPlayer o techexplorer.
o l'uno o l'altro.
giusto?
Però non mi sembra che abbiano particolari differenze.
help help

hey raga sono sempre io purtroppo ho da chiedervi di nuovo una mano!sono solo 8 frasi...spero potrete aiutarmi...
1)legatus, quia Galli bellum suscipiebant, ad castra copias ducebat.
2)Quoniam bonus discipulus est,Claudius saepe a severo magistro Orbilio laudatur.
3)Ab Attico saepe philosophi antiqui laudabantur,quod philosophiae vitaeque multa bona praecepta dabant
4)insularum Italiae Graeciaeque incolae piratas timebant,quod saevi erant.
5)Quia a Pesarum copiis Graeci in fugam ...

Ciao a tutti.
Sentite stavo pensando.. Quali potrebbero essere le cose da poter dire a quelli che magari ci chiedono "Ma perchè studi matematica? Che cosa ci trovi di bello?" e cose di questo tipo?
Io solitamente rispondo Perchè mi piace.. è una cosa che mi affascina.. etc.. Ma c'è qualcosa di semplice da poter dire a chi ci fà queste domande per fargli capire in 2 parole la potenza e l'importanza della matematica? Perchè non ho voglia di fare una discussione con tutti quelli che mi ...

scusate se vi posto 2 versioni me l ha traducete gentilmente

tau mi sn appena iscritta.. ..ho bisogno d aiuto.. ..la nstr prof d latino per le vacanze ci ha lasciato una marea d compiti (senza contare le altre materie) e ovviamente io sn rimasta indietro.. mi mancano ancora 4 versioni..qualcuno mi può aiutare??
le versioni sono:
1)LA virtù di Lucrezia I (livio)
Rex Tarquinius, quod civium Romanorum animos praeda ac divitiis delenire studebat, Ardeae, opulento Rutulorum oppido, bellum indixit. Dum oppidum longa obsidione premitur, regii iuvenes ...
Ciao a tutti! Dando un'occhiata alle scuole di specializzazione attive per i laureati in scienze biologiche ho notato spesso la sottoscrizione "per l'indirizzo analitico-tecnologico", "per l'indirizzo tecnico", cosa significa?
Perchè i laurati in medicina possono accedere alla scuola di specializzazione in Genetica per esempio,e quelli di biologie solo per l'indirizzo tecnico? in cosa consiste la differenza?
Spero di essere stata chiara, un salutone by @ ;)

Ciao, ero sicura di riuscire a finire tutto inglese...
ma siccome nei prossimi gg ho un sacco da fare xkè ho promesso ad un'aica di aiutarla con greco (xkè ha il debito...:( ) allora mi sn accorta ke nn riuscirò a finire inglese...anke considerando il resto dei compiti...
Ho visto ke voi siete parecchio esperte cn qst materia...
nn è ke se avete tempo mi date una mano?!?!?
Non ho fretta, basta ke sia x l'inizio di settembre sennò nn faccio in tempo a ricopiare tutto!!!
Basta ke mi mettete ...

Un panificio può produrre lotti di panini da 0, 1000, 2000, 3000 al giorno.
Produrre un panino costa 0,10 €.
La richiesta di lotti di panini varia secondo la seguente distribuzione:
Richiesta di lotti da:$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ $0$\ \ \ \ \ \ \ \ $1000$\ \ \ \ \ \ \ \ $2000$\ \ \ \ \ \ \ \ $3000
Probabilità della richiesta: 0.3$\ \ \ \ \ \ \ \ $0.2$\ \ \ \ \ \ \ \ $0.3$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ $0.2
Ogni panino per cui c'è richiesta è venduto a 0.30 €.
Ogni panino per cui non c'è richiesta è venduto a ...

Ciao.
Qualcuno sa dirmi qualcosa sul diagramma di Voronoi, (magari il link ad una pagina in cui ci siano un pò di informazioni) e che relazione ha con la geometria delle bolle di sapone?
Grazie

Ciao a tutti amici..
ho un quesito da proporre ai piu' bravi:
data la funzione in 2 variabili:f(x,y)=x^2-y^2-Y^4- x^4 e D={(x,Y) appartenente a R^2 |x^2+y^2=-1}
determinare i massimi e i minimi assoluti di f su D.
qualcuno sa dirmi come si affronta questo tipo di esercizi?
io so che bisognerebbe parametrizzare il vincolo....ma a dirlo e' facile..qualcuno sa spiegarmi come fare?
GRAZIE A TUTTI QUANTI MI RISPONDERANNO..
michele.

allora...vorrei fare fisica...però mi sono reso conto che non ho molta voglia di studiare fino a 90 anni...è che a me andrebbe bene la specialistica + un master da 1 o 2 anni...poi basta!...secondo voi è possibile con fisica (specializzandosi in econofisica o altro magari...) non fare il dottorato?senza di esso che prospettive di lavoro si ha?
tra l'altro econofisica è ben remunerata?cosa ci vuole x farla?
infine...qual'è la migliore università x fisica....please non citare cose come ...

Salve a tutti. Sto sbattendo la testa contro un esercizio di esempio da un libro.
determinare una matrice diagonalizzante ed una forma diagonale per A
$A=((1,-1,-2),(0,-4,0),(-4,-1,3))$
Prendiamo il primo dei 3 autovalori trovati cioè -4
$(x,y,z)$ è autovettore rispetto a $lambda_1=-4$ se
$((1,-1,-2),(0,-4,0),(-4,-1,3))((x),(y),(z)) = -4((x),(y),(z))$
si giunge quindi al sistema:
${(x-y-2z=-4x),(-4y=-4y),(-4x-y+3z=-4x):}<br />
ora.......il libro se ne esce con quella che per me è un'oscura sentenza<br />
<blockquote><br />
tale sistema ammette come soluzioni le terne (x,3x,x), con $x in RR$
Non riesco a capire come sia giunto a questa affermazione......

salve vorrei chiedervi un esercizio
chiede calcolare l'integrale curvilineo della forma
dx/radice x+y^2 + 2y/radice di x+y^2 dy...
dove gamma e'la circonferenza di centro (3,3)e raggio 1
ho visto se E'Chiusa calcolando le derivate agli incroci..
e lo e'..
devo calcolare la formula dell'integrale di una forma diff o vedo se e'esatta..cosi poi appliko il teorema d integrazione delle forme diff esatte?..
vi ringrazio tante..