Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
grammar6-votailprof
ciao a tutti...scusate se sono scomparsa in questo periodo...come vA?Ho assolutamente bisogno di una mano perchè il 18 vorrei dare privato 1 e lo vedo come un ostacolo insormontabile: chi mi dice che benedetti è tremendo che gli assistenti ancora peggio....Vi chiedo tutto l'aiuto possibile(DOMANDE SUGGERIMENTI CONSIGLI) anche perchè se non lo posso buona parte degli esami del 2 anno non posso darli per quelle cavolo di propedeuticità...grazie di cuore....

indovina
Qual è il minimo spazio teorico in cui si può arrestare un autoveicolo lanciato a 100 km/h? Si presuppone che l'autoveicolo abbia un sistema frenante omologabile e ruote di gomma. Si escludono sistemi frenanti pittoreschi come arpioni, controrazzi ed esplosivi. qualcuno mi da qualche spiegazione in proposito?
9
27 ago 2007, 15:03

ylaria_
Salve..!!posto alkuni esercizi sperando che qlkn m possa aiutare :( Verificare che f : --> 2x + 2 è una corrispondenza biunivoca tra tra R e R, ma non tra Z e Z. Detta y=g(x) l'espressione analitica della funzione inversa, si risolva l equazione (g(x)) elevato alla 4 =1 Sia c una circonferenza a k sia l insieme dei punti del piano esterni a c, mentre z sia l insieme delle corde di c. La funzione k--> z che associa a ogni punto P appartenente a k la corda MN ottenuta congiungendo i punti ...
3
30 ago 2007, 12:17

LoreProvi
Salve a tutti, mi sto preparando per il test di ingresso alla facoltà di ingegneria e ho trovato questo quesito al quale non ho saputo rispondere. Non dovrebbe essere molto difficile ma non vedo la soluzione... se c'è qualcuno che mi può aiutare... Il quesito è: Per quanti numeri interi positivi $n^100$ è un numero con meno di 50 cifre? a) 1 b) 2 c) 3 d) più di tre, ma comunque un numero finito e) infiniti (La risposta fornità è c) Dando per scontato che 1 soddisfa la ...
11
25 ago 2007, 17:20

SaturnV
Salve a tutti, quest'anno (finalmente) inizio il mio corso di Fisica. Sento molto spesso dire che l'utilizzo di alcuni strumenti informatici (come Mathematica, Octave et similia) è fortemente consigliato per alcuni tipi di lavori. Quale consigliereste a una matricola in Fisica? Grazie. Fabio
10
28 ago 2007, 13:26

Ziko1
Ho i seguenti limiti dei quali al momento non riesco a venire a capo: $lim_((x,y)->(0,0)) (y^2log (x))/((x-1)^2+y^2)$ $lim_((x,y)->(0,0)) (xsin(y-1))/(1-cos[x(y-1)])$ $lim_((x,y)->(0,0)) sin(x-2y)/(x-y)$ Qualcuno mi da una mano? Grazie 1000 in anticipo!
31
26 ago 2007, 16:44

rocker87-votailprof
ciao ragazzi!!!...ma k fine ha fatto il programma d ekonomia politica??...circa un mese fa qui sl sito cera il programma d rossitto...ora h vsto k e stato sostituito kn il programma d impallomeni!!....kome mai??...dv lo recupero ora il programma d rossitto??....fatemi saxe...

Riccardo_Death
Ciao, il consumo di carburante per una autovettura (sia Diesel che Benzina) in un tempo non particolarmente lungo, ad esempio 10 minuti, è maggiore in quali di questi casi? e perchè? - lasciando il motore acceso - spegnendo il motore e riaccendendolo Grazie! Riccardo.
2
30 ago 2007, 11:20

alexic
Ciao a tutti, nel calcolare i limiti mi sono imbattuto nell'uso dello sviluppo di funzioni con le serie di taylor. Il concetto c'è e l'ho capito come si "usa", solo che accanto a quelle serie c'è un'odioso che non riesco a digerire proprio. Innanzitutto, quando inizio la sostituzione, quanti termini devo prendere? due tre cento? boh... E poi gli o piccoli come si mettono? o(x^4) se prendo fino al quarto termine? E infine, perchè "scompaiono" quasi per magia? ...
9
29 ago 2007, 17:19

geniomancato1
mi chiamo nicole sono all' ultimo anno delle superiori e ho grandi problemi con logaritmi e trigonometria ma sinceramente anke la matematica in generale mi mette davvero in difficoltà.non so più cosa fare non riesco a capire niente...qlc1 ha avuto il mio stesso problema o kmq c'è qlòc1 ke mi può consigliare?grazie xkè sono matematicamente diaperata...
37
28 ago 2007, 12:24

walteri902
manuale del greco antico ed.rossa pag.505
3
30 ago 2007, 10:52

*LucAndrea1
Salve, non riesco a risolvere un problema di geometria. Eccolo: Sui lati di un angolo qualunque di vertice O si portino rispettivamente i segmenti OA=OB; OC=OD; i segmenti AD e BC si taglino nel punto E. Dimostrare che AD=BC; EC=ED e che il punto E sta sulla bisettrice dell'angolo dato di vertice O. Ho già risolto la prima parte del problema. In pratica ho considerato i triangoli OAD e OBC, che sono congruenti perché hanno, per ipotesi, un angolo congruente ...
12
25 ago 2007, 14:14

matematix
trattasi di un sistema: $x^2 + y^2 = 26$ $sqrt(x-y) + x = y + 6$ Non riesco proprio a farla uscire!!!! E' troppo un casino! Idem per: la somma della ipotenusa e di un cateto è s e la differenza tra la ipotenusa e l'altro cateto è d. Quanto valgono i due cateti??? Grazie mille
6
29 ago 2007, 19:06

IPPLALA
pezz92 : mi servirebbero queste 2 versioni... Emilio Paolo Cum contra Perseum regem L. Aemilius Paulus consul dimicavisset, eum vicit et occidit viginti milia peditum eius.Equitatus cum rege integer fugit; Romani centum milites amiserunt. Urbes Macedoniae omnes, quas rex tenuerat, Romanis se dediderunt: ipse rex venit in Pauli potestatem. Sed honorem ei consul tribuit: nam eum ad pedes suos cadere non permisit et iuxta se in sella collocavit. Macedones et Illyrios Romani ...
3
29 ago 2007, 16:16

magicopirinojr.
nel quadrilatero ABCD l'angolo A è 79°18'08'',l'angolo B è 11°21'12'' e l'angolo C è i 7/13 di D.Trova l'ampiezza di C e D.

hastings1
Come mai quando si usa il metodo di Eliminazione (o riduzione a scalini) per risolvere sistemi lineari, bisogna stare attenti a non scambiare le colonne della matrice mentre non ci sono problemi con le righe? Ad esempio: $[ [9, 3, 4, |7],[4, 3, 4, |8],[1, 1, 1, |3] ] [[ x_1],[x_2],[x_3]]$ Si tratta di una domanda d'esame, per vedere se uno ha capito il concetto. Può darsi che abbia a che fare con i sistemi di generatori? (Bho! sto ancora studiando questa parte di algebra lineare...) C'è forse un concetto importante ...
3
29 ago 2007, 14:01

Gianmaster08
Partiamo subito, cosa mi suggerireste? 1) Sei persone a, b, c, d, e, f entrano in uno scompartimento del treno co 6 posti. Sapendo che e ed f devono stare vicino al finestrino. In quanti modi si possono sedere le 6 persone? [ Soluz. 48; 4; 240; 8; 10.] 2) Quali sono le soluzioni ammissibili della seguente disequazione: sqrt(x^2-1)>2x [ Soluz. x>=-1; x=1; Nessun x reale; -1

valiensona
Ciao a tutti, qualcuno sa dim. che $sum_(n<=x)(\theta(n+h) - \theta(n))<<hx$, dove definiamo $\theta(n) = sum_(p<=n)log p$ dove p sono numeri primi? Ci giro intorno ma non ci arrivo mai... Grazie!

Haran Banjo
Mi servirebbero le seguenti Versioni tratte dal libro Latina Lectio, vi scongiuro sto messo malissimi ma che più male non se può !!!! :(((( - Un gesto cavalleresco di Alessandro di Curzio Rufo pag 344 N°280 ( inizio: Cum alexander.... FIne :....coniugi redderetur ) -Massinissa sfugge ad un aggauto di Lvio pag 345 N° 282 ( inizio: Bucar, praefectus regis... Fine: ...sequendi fuit ) -Un distacco stanziante di GIustino Pag 349 N° 292 (inizio: Agathocles, Siciliae rex.... FIne: ...
10
29 ago 2007, 19:12

Sk_Anonymous
Ciao , volevo sapero come fare per cancelarmi dal sito , sensa essere piu' registrato. Grazie.
11
25 ago 2007, 13:53