Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danieleb515
Ragazzi per favore aiutatemi nello svolgimento di questo integrale integrale indefinito di 1/sqrt(a^2 + x^2) ma come cavolo si risolve vi prego aiutatemi!

redhotboy
la versione si intitola "la pena riservata ai parricidi" 1 rigo:" cum multis ex rebusintellegi potest.." ultimo rigo: "...atque in flumen deiciaiutatemi per favore.
4
29 ago 2007, 23:19

rccc_8
$ (2-x)(1-x/n) $ su $ [0,2] $ $ lim_{n to oo}(2-x)(1-x/n)=2-x $ $ Sup_ { [0,2] }(|(2-x)(1-x/n)-(2-x)|) $ quindi $ Sup_ { [0,2] }((2-x)(-x/n)) $ e poi?
5
29 ago 2007, 12:25

sarnek04
Non chiedo di tradurre intere versioni, le ho tradotte tutte da me, tuttavia ho incontrato delle difficoltà in alcuni punti, per questo sarei grato a chi mi aiutasse nella traduzione. Dal libro "Navigare", Anna Maria Giannetto, Miro Gabriele o da "Laboratorio I", Tantucci, Roncoroni, Cappelletto, Galeotto, Sada. "Le Forche Caudine" [...] Tanta ignominia, tantum dedecus in eorum animo erat, ut procederent vultis oculisque in terram fixis. "Annibale e Flaminio combattono nel lago ...
8
30 ago 2007, 16:55

pezz92
mi servirebbero queste 2 versioni... Emilio Paolo Cum contra Perseum regem L. Aemilius Paulus consul dimicavisset, eum vicit et occidit viginti milia peditum eius.Equitatus cum rege integer fugit; Romani centum milites amiserunt. Urbes Macedoniae omnes, quas rex tenuerat, Romanis se dediderunt: ipse rex venit in Pauli potestatem. Sed honorem ei consul tribuit: nam eum ad pedes suos cadere non permisit et iuxta se in sella collocavit. Macedones et Illyrios Romani liberos esse voluerunt, ut ...
3
30 ago 2007, 09:36

Chadwick
Devo dimostrare che AxB e BxA, con A e B anelli, sono isomorfi. Esistono metodi più veloci per dimostrarlo rispetto alla banale definizione di isomorfismo?

italocca
Ciao raga.....devo ringraziare a una persona che mi ha risposto subito grazie mille ma ho bisogno ancora di una versione De pugna apud Zamam Secundo Punico bello Scipio, clarissimus dux, Romanorum exercitui praefuit et Hannibalem apud Zamam graviter vicit. Ingentissimae Carthaginiensium copiae huic pugnae interfuerunt; nec Romanis nec Carthaginiensibus animus aut ardor defuerunt, sed Carthaginiensibus strenua virtus et ingens copiarum numerus nihil profuerunt. Magna fuit caedes, paucique ...
9
30 ago 2007, 16:37

Ahi1
Esercizio 3.1. Si consideri lo spazio di probabilità (Ω, S, P) associato al lancio di un dado ben bilanciato, e sia X la variabile aleatoria definita su Ω come segue: X(ω1) = 2, X(ω2) = 10, X(ω3) = 2, X(ω4) = 4, X(ω5) = 0, X(ω6) = −2. Calcolare la CDF, la DF e la pdf della variabile aleatoria X e rappresentarle graficamente. Io ho proceduto così per $x<-2$ si ha l'evento impossibile $|/0|$ $P(|/0|)=0$ per $-2<=x<0$ si ha solo ...
3
30 ago 2007, 16:56

lala_18
Ciao a tt!!!!! mi hanno dato x le vacanze 8 versioni e nn ce la faccio a farle....potreste darmi 1 mano con qst 2??? La prima è "UN MESSAGGIO DIFFICILE DA RECAPITARE" di Cesare e inizia con "Caesar venit magnis...." e finisce con "...laetitiam in omnibus". La seconda è "ARISTìDE, ESEMPIO DI PATRIOTTISMO E ONESTà" di Cornelio Nepote e inizia con "Quinque fere annis..." e finisce con "...paupertate decessit". grazie mille davvero!!!!
5
30 ago 2007, 13:24

Sk_Anonymous
Qualcuno mi dà una mano con questo esercizio? Determinare gli ideali di $A=ZZ_2xxZZ_5xxZZ_6$. Innanzitutto, osserviamo che $A={(a,b,c) : a\inZZ_2,b\inZZ_5,c\inZZ_6}$ è un anello commutativo, essendo prodotto diretto di anelli commutativi. Quindi i suoi ideali sono bilateri. EDIT: non so se sia rilevante nella risoluzione del problema, ma può essere utile osservare che $A~=ZZ_10xxZZ_6$, essendo 2 e 5 coprimi in $ZZ$. A questo punto, però, non so come andare avanti

redhotboy
la versione si intitola "Problemi di approvigionamento" dal de bello civili di cesare 1 rigo: "Pompeius, interclusus Dyrrachio,...." ultimo rigo: "...per equites comportarat." grazie
6
30 ago 2007, 16:34

italocca
Per favore mi potete aiutare ? Vi prego....sn disperata....nn so piu` cosa fare....me la potreste tradurre voi?xke` ho cercato e cercato...mma non ho trovato niente:( Vi prego aiutatemi!!:( Entro oggi x favore vi prego:( De Midae auribus Olim Pan,pecudum deus,Apollinem ad musicum certamen provocavit: ille enim fistula(nella a c'e` una striscia di sopra)silvarum nymphis,quibus praeerat,carmina canebat. Tmolus,id est mons in cuius antris Pan habitabat,certaminis arbiter fuit. Pan prior ...
4
30 ago 2007, 15:32

em[A]110
salve a tutti e buon pomeriggio, ho un dubbio, ve lo espongo : devo calcolare il valore del limite $limx->1/2 $della funzione $arcsinx/(1-2x)$ ora, ho provato diverse sostituzioni ad esempio x = sint in modo da ricondurmi a $limt->pi/6$ della funzione $t/(1-2sint)$ però senza successo...quindi mi son chiesto il limite suddetto esiste ? cioè per $x=1/2$ o $t = pi/6$ la funzione non è definita, quindi devo concludere che tale limite non esiste ? devo calcolarlo ...
4
30 ago 2007, 15:45

gahan-votailprof
Ciao!! Qualcuno sa qualcosa riguardo l'esame? Ogni informazione è ben accetta :), grazie 1000!

skitimiri
qualcuno sa dove posso trovare un programma gratuito per poter utilizzare i simboli matematici con la tastiera, così posso chiedervi aiuto nel momento del bisogno? Ho Windows 2000. Graaaazzzzie!!!!
41
22 ago 2007, 15:21

albertmetod
$int cosz/z^2 dz$ dove l'integrale è chiuso su un quadrato di lato 2 centrato sull origine. non mi viene ne un polo del 1,2,3 ordine, ne una singolarità eliminabile. come svolgerlo?

celeste4
Ciao a tutti, ho un piccolo problema per passare alla forma canonica delle coniche...in un esempio: - ho $x^2+2xy+3y^2+1=0$ La sua matrice associata e $[(1,0,0), (0,1,1), (0,1,3)]$ , e $det A =2$, $det A_(00)=2$ Qundi è una conica irriducibile a centro, ossia un ellisse irriducibile. - con gli invarianti ortogonali, riesco a trovare $alpha_(11), alpha_(22), alpha_(33)$ tali che la matrice $A'$ congruente ad A sia: $[(alpha_(33),0,0], (o,alpha_(11),0), (0,0,alpha_(22))]$ e ...
6
30 ago 2007, 13:12

Nettuno
Aiuto...avete queste versioni? -La causa dell'ostilità di Ciro verso il fratello Artaserse: Δαρειου και Παρυσατιδος γιγνονται παιδες δυο... -Un oratore si rivolge all' assemblea: Εγω ηγουμαι την πολιν ημας αμεινον και... -L'indovino: Μαντις επι της αγορας καθεζομενος ηργυρολογει. Tutte vengono dal libro: Esercizi 2, Greco nuova edizione (Sansoni per la scuola) Grazie almeno per l 'attenzione...abbiate pietà di me!
2
29 ago 2007, 15:29

Thesuperman91
Ciao raga.....c'è qlq che ha come libro di greco scolastico "Lezioni di Greco"......il 2....rx....grazie
4
30 ago 2007, 14:46

PolarisIlMago
Gentili Amici, mi occorre risolvere un problema matematico irrisolvibile per me che avendo rudimentali conoscenze in materia devo in ogni occasione ridurre tutto in una sequenza di operazioni elementari (viziaccio che avevo tanti anni fa anche a scuola e che mi attirava il disprezzo puro dei miei professori di matmatica). Poichè in questo caso il mio pessimo metodo non lo riesco ad applicare, volevo chiedervi se siate disposti ad aiutarmi a risolverlo e magari darmi una mano a implementare ...
5
29 ago 2007, 20:16