Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
the crazy girl
qualcuno può aiutarmi a fare una relazione di questo libro? grazie in anticipo!!!
2
3 set 2007, 11:59

Sk_Anonymous
Scusate, ma non sono un esperto del ramo. Vorrei sapere se $i,e in CC$ Non sapevo se postarla su Università oppure qui. grazie
7
3 set 2007, 17:35

Sk_Anonymous
1) Per un quaternione $q=a+bi+cj+dk$ denotiamo con $\Re(q)$ il numero reale $a$ e la chiamiamo parte reale di $q$. Provare che se $0!=q^2\inRR$ e $q$ non appartiene a $RR$, allora $\Re(q)=0$ e $q^2<0$. 2) Dimostrare che per un elemento $q$ del gruppo $(\mathbb{H}\setminus{0},*)$ valgono le seguenti proprietà: a) se $\Re(q)=0$, allora $q^2=-||q||^2$; b) se $q$ è periodico, ...

ponga.la.stronga
scusate raga ma qst versione fa venire la nausea sl a guardarla:dontgetit nn riesco proprio a trovarla. NON HA IMPORTANZA IL TIPO DI SEPOLTURA: cicerone INIZIO:plurimorum philosophorum nihil vivere aut mori intererat, neque ullam sepolturae curam habebant FINE: minime, igitur, mea, qui nihil sentire potero, intererit quid laniatibus ferae corpori meo faciant. sono disposta ank a scrivere tutto il testo!!! se proprio proprio, ma proprio nn la trovate la tradurrò io...:dozingoff
5
4 set 2007, 11:17

Luisa210
Chi mi puo' dare la rsposta??? Grazie determinare i valori del parametro reale (se esiste) per cui le seguenti rette r ed s risltano perpendicolari: r) a(alla seconda)x+(a-4)y+a+2=0 s)2x-3y+9a=0 A cosa e' ugulale l'espressione algebrica 3/2-a - a/a-2
12
4 set 2007, 10:57

Noel
Ragazzi la prof c'ha dato da leggere 3 libri x le vacanze e di farne poi le recensioni,io ho già finito quelle dei primi 2 libri,mene manca solo 1 adesso,il titolo del romanzo è "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee. Miraccomando una recensione e non una schedatura! Vi ringrazio in anticipo:hi
4
4 set 2007, 10:58

Chadwick
Nell'anello $ZZ<em>$ si considerino gli ideali $I=(7+i)$ e $J=(4+2i)$. Determinare gli ideali $I+J$ e $InnJ$ e dire se $I+J$ è un ideale primo. Per la somma, io avevo pensato di sommare direttamente i rappresentanti dei due ideali, mentre per l'interesezione mi hanno suggerito di fare il mcm tra i due. Per il terzo punto, però, non ho idee. Mi potete aiutare?

Fioravante Patrone1
Posso benissimo capire che alla stragrande maggioranza dei frequentatori di questo forum non possa importare nulla di questo post, ma io sento il bisogno di esprimermi "pubblicamente". D'ora in avanti non posterò più nulla su questioni di matematica, tranne che nella sezione di TdG. In dissenso con la politica di gestione degli amministratori. Aggiungo anche che sono esterrefatto dal post di Camillo. Saluti da Montpellier

Agra92
scusate se v scoccio ma sn in alto mare e tra poco inizia la scuola....nn prendete qst rikiesta cm 1 obbligo o qlcs del genere,prendetelo cm 1 passatempo....ke se v capita d trovarne qlcn la postate altrimenti nn impazzite x trovarle...ok?? tnx!!! - uno scontro titanico (igino) "in terrae cavernis Tartara patebant, tenebris aeternis oppressa." "a deis terraeque incolis Dominus appellatur." - enea scende nell'orco (virgilio) "antrum aperitur. centus sunt viae, centum sunt ostia unde ...
6
3 set 2007, 10:47

elgiovo
Vorrei risolvere con l'aiuto di qualcuno più competente di me questo interessante problema di QM: Consideriamo un atomo costituito da un elettrone e da un trizio ($H^3$, con $Z=1$). Inizialmente il sistema è nel suo stato fondamentale ($n=1$, $l=0$). Supponiamo che la carica nucleare aumenti improvvisamente di una unità (realisticamente emettendo un elettrone ed un antineutrino). Ciò significa che il nucleo del trizio si trasforma in un ...

ficus2002
Siano $K_1,K_2\subseteq RR^n$ due compatti. Dimostrare che $K_1-K_2:={x_1-x_2:x_1\in K_1,x_2\in K_2}$ è compatto.

eliasbg
salve a tutti...lo so che sono nuovo..però mi servirebbe le seguenti versioni per stasera... 1 scontro tra numidi e romani"hannibal,cum in gallia esset,numidas equites......romanis iam admodum fessis victoriam dedit"-livio 2 il re numa pompilio e la ninfa egeria "numa pompilius, quo nullum romanorum..maiorum religionem coleret"-gellio 3 cicerone,designato governatore della cilicia,scrive ad appio pulcro,suo predecessore "cum et contra voluntatem meam...prospicias et consulas rationibus ...
8
3 set 2007, 07:46

folgore1
Salve a tutti!!qualcuno mi saprebbe consigliare un libro chiaro ed esauriente magari suffragato da esercizi svolti o con soluzioni di propagazione guidata??Questo è il programma scritto in linea di massima: Richiami di Elettromagnetismo: equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale. Linee di trasmissione: definizione e contesti applicativi. Tensione e corrente su una linea. Equazioni delle linee. Costanti primarie delle linee. Propagazione della tensione e della corrente su una ...
3
24 lug 2007, 19:33

alvinlee881
salve a tutti. dopo aver finito il liceo, mi iscriverò a matematica,e dato che sto nei pressi, andrò anl dipartimento di matematica di Pisa...( non alla Normale, badate bene)....chi ne sa qualcosa, o chi la frequenta (o l'ha frequentata9 mo potrebbe dire com'è la facoltà in genrale? livello dei prof (se sanno insegnare bene), "atmosfera"generale (spero mi capiate), insomma qualcosa che mi rassicuri, poichè so che ci sono pochissimi iscritti e ciò mi preoccupa notevolemtne..è perchè è difficle ...
23
31 lug 2007, 21:56

:.:Marcella:.:
ki mi sa dire delle belle canzoni dei linking park??li ascolto da poco e mi piacerebbe sentirli di +...
13
18 giu 2007, 13:33

tex071
Salve a tutti, volevo sapere come si possono calcolare le seguenti combinazioni possibili: dato un intervallo di tempo di 60 minuti (potrebbe essere inferiore o superiore), si possono eseguire i seguenti lavori: A tempo 10 minuti B tempo 10 minuti C tempo 15 minuti D tempo 20 minuti E tempo 30 minuti quello che volevo determinare sono le possibili combinazioni es: 6 di A ; 3 di A + 3 di B; 4 di C; 2 di D + 1 di A + 1 di B ecc... Spero di esser stato chiaro. Grazie.
1
4 set 2007, 00:41

Sk_Anonymous
Risolvere mediante la $ccZ$ trasformazione il seguente problema ai valori iniziali: ${(y_(n+2)-y_n=2Re(1-j^n)),(y_0=y_1=1):}

manu78-votailprof
qualc sa darmi inf su metodologia ... prof ciaramelli...?????
1
23 ago 2007, 18:16

t_angy90
considerare sulla parabola di equazione y = - x2 +6x il punto Q di ascissa x = 3 + t e il punto P di ascissa x = 3-2t; determinare l'equazione del luogo descritto dal punto M, intersezione delle tangenti in P e in Q alla parabola, al variare del parametro t. nn lo capisco
4
3 set 2007, 16:58

gilmore.girl
Salve! Non so se posso chiedere qui questa cosa, ci provo........ ho sentito dire che su internet si puù scaricare un certo EMULE (credo sia il suo nome o uno simile molto) da cui poi si possono scaricare programmi e quant'altro..... Qualcuno lo conosce? Mi sapete dire come funziona, e soprattutto, non è che scaricando ci si collega involontariamente a quei siti dove la bolletta sale alle stelle? Si continua a pagare la solita tariffa di connessione in bolletta? Cioè, io ho Alice Flat, non mi ...
14
1 set 2007, 10:24