Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho altri due problemi che non so fare, scusatemi...
1)Di quanto si devono aumentare ugualmente i numeri 224, 23, 141, 7 affinchè si ottengano quattro numeri in proporzione?
2)Paolo, Maico, Enrico possiedono complessivamente 105 dischi. Il numero dei dischi di Paolo è i $6/7$ di quello dei dischi di Enrico; determinare il numero dei dischi posseduti da Mario sapendo che, dopo aver regalato 5 dischi a Paolo, egli viene ad avere lo stesso numero dei dischi di Paolo.
Sempre da ...

IL RE PIRRO (giustino)
Pyrrus cum iterata Tarentinorum legatione fatigaretur, venturum se cum exercitu promisit. Igitur relicto custode regni Ptolemaeo filio, exercitum in portu Tarentino exponit. Eius audito adventu consul Romanus Valerius Laevinus festinans, ut cum eo pugnaret priusquam auxilia sociorum convenirent, exercitum in aciem educit. Nec rex, cum numero militum inferior esset , certamini moram fecit. Sed Romanos vincentes iam invisitata ante elephantorum forma stupere primo, mox ...

ciao ragazzi!è un pò che non ci sono...!
allora,ieri sera,al rientro dalle vacanze,giocando a risiko con amici,ed avendo una sola tripla di dadi,mi è venuto un dubbio.
c'è un legame probabilistico tra l'uscita del primo numero ed i seguenti?mi spiego meglio:
se al primo lancio esce 6,al secondo lancio la probabilità che si verifichi lo stesso evento diminuisce o rimane $1/6$?
a primo acchitto l'intuizione sarebbe che diminuisca,ma ad un esame più attento non parrebbe così,dato ...

avrei gentilmente bisogno di avere il procedimento per fare questi 2 problemi..
In un rombo l rapporto tra le diagonali è 3/4 e la loro differenza è 4 cm. Calcola l'area e il perimetro del rombo
[bIn un triangolo rettangolo la somma dei cateti è 34 e la loro differenza è 14. Trova l'area e il perimetro
grazie
ciao ragazzi...un nostro kollega dv fare la prenotazione x qst benedetto korso d francese...ora la prenotaz puo essere fatta sia al lab linguistiko ke on line....lui dv farla on line xk e fuori sede....ma dove e kome si dv fare??....oggi e lultimo gg...qndi s qlkuno sa qlkosa in merito gentilmente m faccia saxe!!!!...grazie infinite...

Ragazzi, qualcuno saprebbe darmi una traccia della soluzione dell'esercizio 1 della prima pagina del file che vi linko sotto?
Esercizio 1
E' la prima volta che faccio un esercizio del genere e visto che gli esercizi sono poi tutti uguali mi servirebbe un modello a cui "ispirarmi".

Sto impazzendo, qualcuno mi aiuti!!!
sto cercando la traduzione della versione "mentalità e costumi diversi nei vari popoli", inizia così:si quis, invectus alitum anguium curru, multas et varias gentes et urbes despicere et oculis collustrare possit.... è di cicerone... help me please!!!!!
la frase finale è Athenienses iurare etiam publice omnem suam esse terram,quae oleam frugesve ferret.
grazie cmq!!!!

Ciao, volevo chiedere se avete qualche news su Grey's Anatomy...Sono un appassionata, anzi una patita!!!!!!!

ciao avrei bisogno di questa versione:
i persiani piangono la morte di alessandro magno( da Curzio Rufo)
Inizio: Persae in lugugbi veste cum coniugibus...
Fine: atque post quinque dies exstincta est.
Grazie mille!!

Ciao a tutti!
Sono un nuovo entrato nel forum,del quale ne approfitto subito per farvi la seguente richiesta:
Qualcuno può consigliarmi dei libri di testo sulla matematica discreta,da affiancare al quaderno didattico sul quale studio
per preparare l'esame che dovrò sostenere a fine settembre?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno...
Mario

mi servirebbe la traduzione "dolore dei persiani per la morte di alessandro magno" di curzio rufo...
comincia così: persae in lugubri veste cum coniugibus ac liberis vero desiderio Alexandri mortem lugebant....
x favore aiutatemi!!!:(
buongiorno...un informazione rivolta a chi ne sa qualcosa.. :( x anticipare i crediti la prassi qual'è? quando devo fare questa anticipazione? dove? devo comunicare le materie del 2° anno ke voglio anticipare? help!!! :(:(:(

Ciao! Non riesco a risolvere questo problema. Per risolverlo le conoscenze matematiche non devono andare oltre le equazioni e i problemi a un'incognita di primo grado.
Una somma di € 22,50 è formata con monete da 5 centesimi e da 10 centesimi; il numero delle monete da 5 centesimi è i $5/2$ del numero delle monete da 10 centesimi. Quante monete da 10 centesimi sono contenute nella somma
Dovrei impiantare un'equazione di primo grado forse, ma non riesco a capire come...sono ...

...o mio errore di interpretazione?
Riporto la seguente definizione:
"I simboli, cioè le cifre, del nostro sistema di numerazione sono 10
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e si dicono unità del 1° ordine"
in seguito dice che:
"10 unità del primo ordine formano un'unità del secondo ordine".
Da queste definizioni si potrebbe dire che 9999999999 formano un'unità del second ordine...ma ciò mi sembra totalmente falso Ho errato nell'interpretazione? Grazie

Qualcuno può spiegarmi chiaramente cos'è la matrice wronskiana (parlando di equazioni differenziali) e la sua utilità? Grazie...

Vorrei sapere se qualcuno di voi ha una calcolatrice scientifica capace di fare grafici accettabili.
Ne ho vista una in questi giorni a 30 euro, ma non mi convince più di tanto.
Aspetto vostri consigli..
Francesco Daddi

blushqualcuno mi potrebbe aiutare a trovare questa versione
frase di inizio
Ventum est deinde ad angustam rupem: propter recta saxa expedit milites temptabundi aegre manibus retinebant virgulta ac stirpes circa eminentes et sese demittebant.
frase finale
Taetra ibi luctotio erat, quoniam glacies viam lubrica reddebat pedesque militum fallebat: ita in levi tantum glacie tabidaque nive volutabantur
cmq ringrazzio tutti anche se non mi aiuterete
ps se qualcono volesse farla ...

Ciao, dato che nessuno ha saputo aiutarmi riguardo al post 'Problema sulla formula di quadratura gaussiana' , potete almeno consigliarmi un sito, un libro o qualsiasi cosa dove potrei trovare una spiegazione su questo tipo di formula di quadratura? Cioè quella di Gauss-Tchebychev.
Grazie.

Lo sparviero e le colombe
complementi predicativi, partitivi, di luogo, mezzo, agente - pronomi personali, riflessivi, dimostrativi, determi-
nativi, interrogativi, relativi - proposizioni narrative, finali, causali, temporali, interrogative indirette, relative -voci passive
Le colombe si fanno ingannare da uno sparviero e accettano di affidarsi a lui per essere difese, ma lo sparviero le divora ad una ad una. Questo brano e quello di pag. 278 hanno lo stesso contenuto. Utile sarà ...