Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se il polinomio $P(x):=3x^3-sqrt2x+9/4$ è un polinomio a coefficienti reali e il polinomio $P(x):=(3+2i)x^2+(sqrt3-7i)x+4i$ è a coefficienti complessi, il polinomio $P(x):=3x^6-(2+i)x^3+2ix^2$ è a coefficienti reali o complessi?
Siccome $RR subset CC$, mica è sbagliato dire che anche $P(x):=x^3+x^2+4x-sqrt5$ è a coefficienti complesse?

post dedicato per chi nn lo conosce (fpmarcus).
ascoltate la sua ultima canzone todo joia todo bellezza dal ritmo caliente.

Ciao a tutti, è la prima volta che vi scrivo e volevo sapere una piccola info sulle potenze . Mi scuso da prima, ma non sapevo se postare questo topic per scuole medie o superiori.
Il mio quesito è questo: Nelle potenze, ogni numero elevato a 0 fa 1, es : 5 elevato a 0 fa 1 3 elevato a 0 fa 1, ecc. Ma non riesco a capire il perchè, potreste gentilmente spiegarmi con un esempio il perchè di tutto ciò, grazie

sia $f: RR^2->RR<br />
$f(x,y)=(xy)/(sqrt(x^2+y^2))sin(1/(x^2+y^2))+y$ se $(x,y)!=(0,0)
=0 se $(x,y)=(0,0)<br />
(ho dimenticato come si mette la graffa per definire funzioni a tratti del genere...)<br />
<br />
<br />
determinare gli insiemi di continuità, derivabilità a differenziabilità<br />
<br />
1) continuità<br />
<br />
f è continua in $RR^2\\{(0,0)}$ essendo composta di funzioni continue in tale insieme;<br />
verifichiamo la continuità in (0,0)<br />
<br />
$(xy)/(sqrt(x^2+y^2))sin(1/(x^2+y^2))$ può essere convergente se il primo fattore è convergente, essendo il seno una funzione definitivamente limitata per $(x,y)->(0,0)
quindi basta considerare
$lim_((x,y)->(0,0))(xy)/(sqrt(x^2+y^2))<br />
<br />
$0(0,0)
quindi ...


Salve ,
ma $0110110001_(CA2)$ diviso 4 non fa $0001101100_(CA2)$ ?
nel risultato dice che fa $001101100$ ..
Esiste un software per fare i calcoli con il CA2 ?
grazie
Ben

Salve,
Quando si converte un numero decimale in floating point su 32 bit e viene chiesta una precisione assoluta , senza specificare
di quanto deve essere la precisione , e sottointeso che questa sia di $1/10$?
Grazie
Ben

Ciao a tutti...innanzi tutto mi scuso se non sono stata presente ultimamente ma sono appena
tornata a casa dalle vacanze...xD
cmq volevo chiedere se quqlcuno mi poteva aiutare nel fare l'analisi strutturale di due libri:
Tonio Kroger di Thomas Mann
Don Giovanni in Sicilia di Vitaliano Brancati
la mia arpia di professoressa vuole ke nell analisi vi sia:
-spazio
-tempo
-ordine degli eventi
-personaggi
-tematiche
-tipologia testuale
-genere di narrativa
e la trama che però ho già ...

Domanda gia postata su altri forum* per pluralità di informazione ma...
Secondo me è spiegata male... è troppo esercizietti per verifica e non viene spiegato il perchè... è sterile....voi cosa ne pensate??
Tnks
*
http://www.hwupgrade.it/forum/showthrea ... st18361164
http://forum.html.it/forum/showthread.p ... st10867853

domi marci cibi exquisiti philippo apparati sunt

Dal testo "Expedite" tomo 1 pag.212
inizia:
Olim gallus et canis una(insieme)iter faciebant,Sub vesperum(al tramonto),itineris labore fessi,consistere statuunt. ......
finisce:
Canis,e somno excitatus(risvegliato),vulpem videt et statim eam (lei,la) acutis dentibus petit laceratque.
Sarebbe per lunedì mattina...
Grazie

I maghi di Isidoro di Siviglia
Ecco il testo:
Magorum primus Zoroastres rex Bactrianorum. Apud Assyrios autem magicae artes copiosae sunt. Itaque haec vanitas magicarum artium, ex traditione angelorum malorum, in toto terrarum orbe plurimis saeculis valuit. Per scientiam futurorum et infernorum et vocationes eorum inventa sunt auruspitia augurationes et ipsa quae dicuntur oracula et nicromantia. Magi sunt vulgo malefici ob facinorum magnitudinem dicuntur.Hi et elementa concutiunt, turbant ...

inizio :Duo Arcades familiares iter Megaram versus una faciebant.Postquam in urbem pervenerant unus ad cauponem......
fine:Mortuum e plaustro eruit et caupo fugit, sed res patefacta est et sceleratus sceleris sui poenas solvit.
un grazie anticipato x ki mi aiuta:angel:angel:angel:angel

Ciao ragazzi...Chiedo di nuovo il vostro aiuto..! :thx
"Corinto e il suo istmo"
Cum ea Graeciae, quae Attica nominatur, cohaeret ingens paeninsula cui nomen est Peloponnesus, platani folio simillima. Angustus ille trames inter Aegaeum mare et Ionium, per quem cum Megaride cohaeret, Isthmus a Graecis appellatur. In eo templum Neptuni est, apud quod ludi celebrantur Isthmici. Ibidem in ipso Peloponnesi aditu Corinthus est, urbs antiquissima et nobilissima, ex cuius arce - Acrocorinthon eam ...

lo so che nn fregherà molto a nessuno, ma volevo farvi partecipi della decisione mia di cosa farò da grande
farò matematica alla bicocca, mi sono immatricolato oggi!
ciao a tutti!

Ragazzi potreste aiutarmi con questo quesito?
Quanti sono i numeri naturali formati da tre cifre significative distinte? [Il risultato è 648]
Grazie a tutti anticipatamente

Ciao..mi servirebbero le traduzioni di qst 2 versioni...
1)Crotone,patria di atleti di Strabone
2)il chiacchierone di Teofrasto
X FAVORE AIUTATEMI..GRAZIE MILLE...

ciao ragazzi, non riesco a risolvere questa operazione...
qualcuno mi saprebbe dare una dritta?

Ciao a tutti sono nuova ma mi servirebbe una versione se c'è l'avete!
Un amicizia inviadiabile:
In urbe Syracusis Damon et Phintias, uterque Pythagoreae sectae sectator, mirum amicitiae exemplim praebuerunt .Alterum Dionisyus, eius urbis tyrannus, morte damnaverat necisque diem destinaverat. Tum is, qui morti addictus erat, moram paucorum dierum postulavit ut aliquid negotii in patria ordinaret. De eius reditu sponsor fuit alter. Hanc tamen condicionem statuit. Dionysius ut, si ille ad ...

Invito tutti a partecipare ad un banale ma divertente quiz.
Il premio sarà una grande soddisfazione personale: di più non posso offrire...
Spiego in breve il "regolamento":
Le foto riguardano 4 città europee (A, B, C, D).
Inoltre, per ogni città ci sarà un particolare contrassegnato da un numero. Esempio: $A_1$, $A_2$, $A_3$, $A_4$ sono i quattro
Invito quindi ad indovinare la città per prima cosa.
Sul particolare, gradirei che la ...