Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Idem come la prima disperata richiesta. Ce ne sarà anche una terza, poi, teoricamente, basta.
Mercie.
LA NASCITA DELLA SOCIETA’ UMANA
Di Lattanzio
Primitus omines per silvas et campos erraticam vitam degebant nec ullo iuris vinculo cohaerebant.
Frondes et herbam pro cubilibus, speluncas et antra pro domibus habebant.
Saepe bestiarium et fortium animalium praeda erant et vix e morsibus et laniatibus sua corpora eripiebant.
Tum periculorum pavidi ad alios homines decurrerunt, ...

Sia $A$ un anello commutativo unitario. Far vedere che $\char(A)=\char(A[x])$.
Osserviamo banalmente che $1_A=1_(A[x])$. Ora la caratteristica di un anello commutativo unitario corrisponde all'ordine dell'unità rispetto alla somma (si pone $\char(A)=0$ se tale ordine è infinito). Essendo $A$ contenuto in $A[x]$, abbiamo immediatamente la tesi.
Ditemi se questa dimostrazione è almeno impostata correttamente

avrei da porre i seguenti quesiti se c'e' qualcuno che potrebbe darmi una mano ....
se io considero una funzione di produzione del tipo Q=L^(0.25)*K^(0.75).
Se L aumenta dell' 8% e K aumenta dell 4% Q aumentera di quanto in percentuale?
Vorrei inoltre capire(questa è un'altra domanda: se io introduco una tassa sui profitti da parte di una impresa che ha l'obbiettivo di rendere massimi i propri profitti cosa accade ?
vi do le seguenti affermazioni mi dite quale è quella ...

:move Io voto x ANGELINA JOLIE é molto brava ad interpretare la parte!!


salve,
ho il seguente integrale:
integr[-inf,x](sin e^-2t * e^-2t dt)
Come risolverlo?Mi risulta non sia integrabile ma mi chiedo FORMALMENTE su carta come trattarlo..
Grazie mille

Salve a tutti!
E' il mio primo messaggio, innanzitutto faccio il complimenti per il sito e il forum!!
Sono un studente universitario del primo anno e sto preparando l'esame di analisi matematica.....premetto che ho delle difficoltà in questa materia e per qst sono qui a chiedere il vostro aiuto....
Io dovrei effettuare lo studio della seguente funzione:
$F(x)= x^(2) * e^(-x)$
vorrei sapere il Campo di esistenza e lo studio del segno.....io l'ho calcolato ma non sono sicuro di averlo ...

Salve a tutti.. Io studio matematica a Roma, all'università La Sapienza. Ho finito con buoni risultati il primo anno e il primo ottobre dovrò cominciare il secondo anno. Da noi c'è la possibilità di scegliere 7 esami a proprio piacimento, orientando cosi la laurea verso dove piu si gradisce. La mia intenzione primaria non è mai stata quella di laurearmi in matematica per svolgere il lavoro di ricercatore o di insegnante, ma comunque cercare di orientarmi verso il mondo del lavoro. Quindi la ...

1)olim quidam ex dionysii adsentatoribus, damocles, commemorabat in sermone copias tyranni, opes, maiestatem dominatus, rerum abundantiam, magnificentiam aedium regiarum negabatque umquam hominem tam beatum fuisse. dixit tunc dionysius: "quoniam vitam meam magnopere laudas, o damocle, fortunam meam fortasse degustare cupis!". damocles se cupere respondit ac statim dionysius conlocari iussit hominem in aureo lecto, strato pulchro stragulo, magnificis operibus picto abacosque complures ornavit ...

ciao a tutti....
come compito di storia dell'arte devo trovare degli artisti contemporanei che si siano ispirati a opere greche...
per esempio ho trovato MAN RAY che ha realizzato la Venere con le corde ispirandosi alle Veneri classiche...
ora però sono in panicoooo... qualcuno mi può aiutare?? ho cercato sia su internet e anche su dei libri ma niente... sarò riconoscente per tutta la vita a colui o colei che mi aiuterà...
GRAZIEEEE

Ragazzi I need your help...! :thx :)
"Sconfitta dei cesaricidi"
Contra Cassium et Brutum et alios coniuratos, qui, postquam Caesarem interfecerant, in Orientem concesserant, bellum moverunt Caesar Octavianus, qui postea Augustus appellatus est, et Marcus Antonius. Cum apud Philippos, quae civitas Macedoniae est, conflixissent, primo proelio victi sunt Octavianus at Antonius, sed postricide Brutum et infinitam nobilitatem, quae cum coniuratis ad bellum convenerat, vicerunt et interfecerunt. ...

Sono tre versioncine da poco, vi preghiamo di aiutarci.
Anche in due (ste' minkiate, esatto) non riusciamo a farle in modo decente.
Help.
Ci rendiamo conto di essere messe male.
Grazie in anticipo.
ORIGINE DEL MALCOSTUME DI ROMA
Di Sallustio
Sed ubi res publica crevit, nationes ferae et populi ingentes vi subacti sunt et Carthago deleta est, fortuna saevire ac miscere omnia incepit.
Otiom et divinae miseriae et corruptionis causa fuerunt civibus Romanis qui labores, pericula, ...

Come si chiama quel cubo che ha i quadratini colorati? Kubric o Rubik?
C'é qualcuno di voi che sa ricostruire i colori esatti per ciascun lato?
A me l'avevano regalato da bimbo e mi ha fatto incavolare, ricordo di averlo preso a martellate...
Poi l'altro giorno l'ho comprato e mi ha già fatto arrabbiare, ma non trovo il martello... Mi sa che...

raga quali sono le canzoni d amore ke ascoltate quando siete giù?

Titolo: il fiume rodano!
apud scriptores antiquos haec de situ Rhodani, magni Galliae annis, legimus. Rhodani fontes in Alpibus Poeninis, in Helvetiorum finibus, siti sunt; e montibus flumen mediocri copia aquarum et proclivi impetu ad loca plana descendit, deinde in lacum Lemannum influit. Inde veloci impetu et sine iactura aquarum per Sequanorum fines fluit, provinciam Viennensem latere sinistro alluit, dextero provinciam Lugdunensem. In Rhodanum fluvii multi et ampli influunt, ut Arar, qui ...

Sono vere le seguenti affermazioni?
A)$(a-b)^4 = a^4-4a^3b+6a^2b^2-4ab^3+b^4$
B)Il prodotto di due numeri interi x e y, entrambi diversi da 1, divide 100; se ne può dedurre che:
-almeno uno dei due è multiplo di 5
-almeno uno dei due è pari

Ultimo capitolo della trilogia.
Speriamo di ricevere almeno una risposta.
Ci sentiamo entrambe alquanto patetiche.
ADAMO ED EVA NEL PARADISO TERRESTRE
Da C.F. Lhomond
Deus posuit Adamum ed Evam in paradiso terrestri.
Ingens fluvius irrigabat hortum amoenum, erant tibi omnes arbores incundae aspectu et fructus gustu suaves et arbor scientiae boni et mali.
Deus dixit homini: “Sumere potes fructus omnium arborum paradisi praeter fructum scientiae boni et mali; nam si eum comederis, ...

Questo è l'ultimo che ho trovato...
Non divertitevi troppo però...

Buon giorno amici matematici e appassionati di matematica (ho coniato G. Meda!!! ).
Stamattina mi sono svegliato (non so perché) con in testa il pensiero di provare a fare una piccola dimostrazione del fatto che i numeri razionali sono infiniti.
Partendo dalle mie piccole e modestissime basi matematiche ho partorito queste due fesserie (chiedo scusa se il termine non fosse gradito a qualcuno):
fesseria numero 1
Siano dati due numeri razionali $a/b$ e ...

Salve a tutti.
ho il seguente problema:
dato un polinomio in Z[x] di grano n è possibile predire quante sono le sue radici reali senza cercarle esplicitamente?
Qualcuno può aiutarmi? Esiste una regola valida anche solo in casi specifici?