Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Posto di seguito il testo di un esercizio del mio libro di liceo
Assegnata la funzione $f:RR to RR$ definita come segue
$f(x)={(x^2 " per" x ge 0),(-x^2 " per" x<0):}$
Si discuta la sua derivata prima in particolare per $x_0=0$.
Ovviamente per $x<0$ la derivata è $-2x$ ed è quindi positiva, mentre per $x>0$ è $2x$ ed è quindi positiva; i problemi sorgono per la derivata in $x=0$: io ho trovato che vale $0$ e ...

Salve a tutti.
Ultimamente è accaduto spesso che in alcuni esercizi dimostrativi andavo a parare in congruenze che non so risolvere, di questo tipo
$x^2\equiv a(modn)$
Purtroppo non conosco una regola generale per la diofantea che poi deriva.
Il criterio di Eulero mi è utile fino a un certo punto, perchè mi dice solo se $a$ è residuo quadratico o meno, ma non la famiglia di soluzioni di $x$.
Spero che possiate fornirmi un consiglio, una regola, una logica generica ...
Salve a tutti ragazzi...Sono nuovo in questo forum..
ho 19 anni, mi sono appena diplomato e sono quasi certo di iscrivermi a questo corso di laurea che secondo me è davvero interessante.
Io sono di Acireale e non so bene com'è l'ambiente di scienze politiche. vorrei sapere un pò cosa si può fare se decido di restare a ct tutto il giorno, mangiare lì e tornare la sera, dove si può studiare in tranquillità e cosa offre la facoltà per quanto riguarda le ultime tecnologie. Su questo e altri ...

Giusto una conferma:
Un dragster di massa $m$ percorre una distanza $d$ ed ogni istante eroga una potenza costante $P$, trascurando gli effetti dell'attrito dire quanto tempo impiega a percorrere il tratto $d$
cominciamo col dire che $L = Pt$ poichè la potenza è costante, e all'istante $t=0$ il lavoro equivale a $0$ (ovviamente)
$L = Pt -> Fs = Pt -> mas = Pt -> t = (ms)/Pa$
poniamo il seguente sistema di equazioni: ...

Innanzitutto vorrei salutare tutti dopo un'estate che non ci si è sentiti e in secondo luogo vorrei richiedere i servigi di voi che a differenza mia dopo due mesi di mancato allenamento riuscite ancora a tradurre.
Tra le varie versioni assegnatemi ce n'è una che mi crea un pò di problemi, probabilmente due mesi fa sarei riuscito a farla ma adesso proprio mi trovo in difficoltà. Il titolo è: Esempi di coraggio, ed è sfortunatamente senza autore (o almeno priva di una sua citazione).
Eccovi ...

Volendo si posso sapere i nomi dei prof esterni?
O per lo meno da che scuola vengono?

Questo esercizio svolto non l'ho capito.
TESTO
Determinare un sistema lineare omogeneo che ammetta come soluzioni l'insieme delle terne h(1,1,0), $h \in \RR$.
SOLUZIONE
"Le equazioni di tale sistema devono essere soddisfatte da tutte le terne (x,y,z) che dipendono linearmente dalla terna (1,1,0).
Se esprimiamo tale condizione di dipendenza lineare imponendo che il rango della matrice:
$A=([x, y, z],[1, 1, 0])$
sia 1, fissato un minore di ordine 1 diverso da zero (per esempio quello ...

Intanto saluto tutti,è il mio primo post!!
Ho un dubbio colossale.
NElle transizioni elettroniche tra uno stato 3p ed uno 3s in un atomo di Helio ho un dubbio
in particolare
usando la theoria di Dirac (hipotizzando un atomo idrogenoide,semplificazione)
potrei calcolare l'energia di ognuno dei 2 "stati" e poi sottrarli
E=13,6*[1+(alfa*alfa/n)*( 1/j+(1/2) - 3/4n )
ove n è il numero quantico principale e j il momento angolare totale =L+S
nel nostro caso 3/2 ed 1/2 ...

Salve a tutti, vorrei proporre questo quesito tratto dal testo del matematico pedagogista G. Polya, a cui ho dato una mia risposta ma è risultata opinabile.
Il quesito è:
"In un parco triangolare si deve installare un lampione. Determinare la posizione migliore."
Ora, al di là delle solite semplificazioni da farsi nei passaggi modello reale $->$ modello fisico $->$ modello matematico, cioè il parco è un triangolo perfettamente pianeggiante, il lampione è una ...
Come avete passato questa estate, ke tra l'altro ancora nn è finita?
...io nn ho passato un gran bel mese...e ripartire ora è molto molto dura...
...e voi???

Si consideri l'equazione di secondo grado $x^2+alphax + beta = 0$ e si supponga che i valori di $alpha$ e $beta$ siano assegnati con una estrazione (con rimpiazzo) da un'urna contenente $10$ palline numerate da $0$ a $9$.
1) Qual è la prob di ottenere un'equazione con radici reali?
2) Qual è la prob di ottenere un'equazione con radici reali coincidenti?
AIUTO PLEASE
qualcuno ha per caso avuto notizia di un appello a settembre?il programma dove lo potrei recuperare?grazie

ciao a tutti...
potete darmi una mano con qualche esercizio di un test che devo sostenere tra qualche giorno? ci sono dei tipi di esercizi che proprio non capisco come vadano affrontati..qualche esempio:
1. determinare tutte le radici reali dell'equazione $x^10 - x^8 +8x^6 -24x^4 + 32x^2 -48 = 0$
2. trovare le soluzioni intere non negative del sistema:
$m^3 - n^3 - q^3 = 3mnq$
$m^2 =2(n + q)$
3. determinare tutte le coppie (m,n) di interi positivi per cui risulta a sua volta intero il ...
per il vecchio ordinamento qual'è il programma?la prof mi ha detto che giddens va bene ma per la parte speciale devo sceglierne uno tra quelli proposti!ma sulla guida quale programma devo vedere?grazie ciao ciao

Nei compiti delle vacanze estive di quest'anno ho trovato alcuni problemi strani.
"Un parallelogramma è equivalente a 2/9 di un quadrato il cui lato misura 18 cm: calcola il perimetro del parallelogramma, sapendo che la sua altezza misura 10 cm."
Ma come ottenere i lati obliqui del parallologramma?
Vi elencherò gli altri successivamente.
Saluti,
andrew

qual'e il valore attuale di una rendita perpetua di 100$ annuise il tasso di interesse (presente e futuro) è pari al 5%?

Ciao!
Nelle espressioni algebriche fratte è necessario indicare le condizioni di esistenza?
Il mio libro parla di condizioni d'esistenza solo a partire dalle equazioni di primo grado fratte, nelle espressioni no.
Invece la mia insegnante vuole le condizioni di esistenza anche in semplici espressioni fratte... chi ha ragione? La prof o il libro? Io non la ritengo necessaria perchè nelle espressioni non mi viene richiesto il valore delle lettere, come invece avviene nelle equazioni...

Ciao raga, io sn 1 nuova, qlc mi potrebbe aiutare? Sn in CRISI NERA!
LE versioni k mi servirebbero sn
la battaglia di filippi
il senato romano
ulisse e polifemo
epigrafe di fabio massimo (k nn riesco a trovare da nex parte...)
Ki mi aiuta è 1 mito!!!!!!!!!

Ciao..!Qualcuno sa darmi una mano con una versione?
S'Intitola Livio Salinatore..
L'inizio è questo:Cum alterum Italiae latus Hannibal laceraret....
Please...!

Dunque,
Ho cercato nel sito , ma non ho avuto risultati.
Ho tentato di farne un pezzo , ma mi è venuta totalmente insensata :no
Autore: Giustino
Testo della versione:
Filius eius(di Giuseppe) Moyses fuit, quem praeter paternae scientiae hereditatem etiam formae pulchritudo commendabat. Sed Aegyptii, cum scabiem et vitiliginem paterentur, responso moniti eum cum aegris, ne pestis ad plures serperet, terminis Aegypti pellunt. Dux igitur exulum factus sacra Aegyptiorum furto abstulit, ...