Esempi di coraggio

DonLukem
Innanzitutto vorrei salutare tutti dopo un'estate che non ci si è sentiti e in secondo luogo vorrei richiedere i servigi di voi che a differenza mia dopo due mesi di mancato allenamento riuscite ancora a tradurre.
Tra le varie versioni assegnatemi ce n'è una che mi crea un pò di problemi, probabilmente due mesi fa sarei riuscito a farla ma adesso proprio mi trovo in difficoltà. Il titolo è: Esempi di coraggio, ed è sfortunatamente senza autore (o almeno priva di una sua citazione).
Eccovi la scannerizzazione della versione dal libro ->
Per sicurezza vi scrivo anche l'inizio e la fine:

Inizio: Quia tribuni plebis Saturnius et Equitius ac praetor [...]

Fine: [...] quod sine scuto redierat.

Grazie in anticipo,
Un bacione a tutti!

Risposte
IPPLALA
Chiudo!!

DonLukem
Grazie mille!

Mario
Poichè i tribuni della plebe Saturnio e Equizio e il pretore Glaucia eccitavano molti movimenti di sedizione di città, il senatore Scauro già vecchio prese le armi e lui stesso per la salvezza dello stato, e armato s***** fuori dalla curia finchè fu ferito da un colpo di sasso. Cesare, poichè ripiegava la sua schiera a causa della moltitudine dei Nervi, strappò lo scudo al soldato, che combatteva oltremodo timidamente, e iniziò a lottare strenuamente: così restituì (aciem). Occiso, che era soprannominato Achille per la sua forza, mentre era luogotenente in Spagna sotto Metello, poichè i soldati gli (rettulerant) : Sei stato provocato dall'uomo celtibero! subito si alzò da tavola - per caso infatti (prandebat) - legò subito la mano al celtibero e lo uccise. Sceva, mentre le legioni di Cesare uscivano dalle navi in Britannia, giunse con la zattera al vicino (scopulum) del lido e qui da solo sostenne l'impeto dei Britanni strenuamente : il suo femore fu trafitto e (fransfossum est) lo scudo con forti (foraminibus). Infine Cesio si immerse in mare e , dopo che a nuoto giunse alla spiaggia, chiese venia a Cesare, per il fatto che tornò senza scudo.

DonLukem
E' quasi uguale, se aspetti due minuti riposto la scannerizzazione dal libro.

---------------------------------

Aggiornamento

---------------------------------

Eccola!

http://img519.imageshack.us/img519/2048/esempidicoraggiopx7.jpg

SuperGaara
Il testo che ho trovato io è questo, ma la fine non coincide...

Quia tribuni plebis saturnius et equitius ac praetor Glaucia magnos seditionis motus in civitate excitabant, senator M. Aemilus Scaurus iuam senex arma et ipse ad rei publicae salutem cepit, atque armatus ante curiae fores stetit donec ictu saxi vulneratus est.
C. Caesar, quod acies sua propter Nerviorum multitudem inclinabatur («ripiegava»), rapuit scutum militi et strenue pugnare coepit ( «cominciò»): sic aciem restituit. Q. Occius, qui ob fortitudinem suam Achilles cognominabatur, quia miles ei rettulerat («aveva riferito»): «A viro Celtibero provocatus es!», statim a mensa surrexit, cum Celtibero manus conseruit, et eum interfecit. Caesius Scaeva, dum Caesaris legiones Britanniam inundant, rate ad scopulum litori proximum pervenit et ibi Britannorum impetum strenue sustinuit: eius femur sagitta transfixum (est) et scutum crebris foraminibus transfossum est.

Questa discussione è stata chiusa