Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daphne
la versione è di sallustio (Historiarum ) e il mio libro la intitola : " Secondo un tribuno della plebe, il popolo con il voto si sceglie il proprio padrone". ah, e inizia così: " si quirites, parum existumaretis, quid inter ius a maioribus relictum vobis et hoc a Sulla paratum servitium interesset, multis mihi disserundum fuit docendique..." grazie!!!! :)
1
7 set 2007, 10:33

vl4dster
Ho creato un piccolo esercizio Siano $n,k$ naturali e $3 \le k \le n$. Esprimere in forma chiusa il numero di sottoinsiemi $S \subseteq {1,2,\cdots,n}$ di cardinalita' due e aventi somma degli elementi non maggiore di $k$, $a+b \le k$ se $S={a,b}$.

Guglielmo4
Ciao a tutti, mi chiamo Guglielmo e sono appassionato di matematica. A dire il vero durante gli ultimi anni ho letto alcuni libri divulgativi sulla fisica delle particelle e sono rimasto attratto dall'argomento. Ho quindi pensato di riprendere gli studi di matematica interrotti molti anni fa ai tempi delle superiori. Per ora sto ripassando il programma del terzo anno, formule goniometriche per la precisione. Tri i sogni nel cassetto c'è anche quello di completare gli studi, per ora sto solo ...
3
6 set 2007, 13:32

em[A]110
giorno a tutti, ragazzi se io ho una funzione $f(x)=e^(2x)+x^3$ e devo calcolarmi la funzione inversa $g(x)$ oltre a verificare le condizioni di monotonia e biiettività come si calcola in pratica la funzione inversa passo passo ? esiste un metodo generale quindi per calcolare la funzione inversa di qualsiasi f(x) (purchè monotona e biettiva) ? vi ringrazio
3
7 set 2007, 08:59

desko
In un articolo ho trovato questa frase (la riporto in Inglese per evitare errori di traduzione): [...] superquadric or hyperquadric equations which define generally toroidal shapes. [...] Ho cercato i due termini in oggetto, ma MathWorld non ne sa nulla, Wikipedia ne sa poco. Con Google mi è parso di capire che si tratta delle normali equazioni quadratiche, ma i vari esponenti invece di essere 2 sono un numero diverso (si veda ad esempio la superellisse. Ma ...
1
6 set 2007, 16:43

Lunapop
HE-HE-HE Adesso potrò dire a tutti come la penso su certi prof! :box :weapon Italiano: la mia cara e dolce prof d'italiano è arrivata in classe in ritardo mentre noi, poveri ingenui angioletti, ridevamo tranquillamente... sbattutto i libri sulla catedra ha urlato le Sue REGOLE: niente chiaccere, niente scherzi, niente scene mute, niente scolorina, niente bigliettini e niente APPUNTI! nelle sue ore si ascolta lei e noi dobbiamo rispondere "si/no" se veniamo interpellati. Non puoi ...
62
19 mag 2007, 18:20

Mega-X
Ho una domanda da fare sui centri di massa: Allora dalla 2° legge di newton abbiamo che $sumF_"ext" = mbba_"cmd"$ ma se consideriamo un sistema chiuso ed isolato abbiamo che nessun corpo esterno o forza esterna deve agire sul nostro beneamato sistema, o se ci stanno forze esterne, la loro somma deve essere uguale a $0$ dunque: $sumF_"ext" = 0$, da cui deduciamo che $bba_"cmd" = 0$, quindi un centro di massa accelera se e SOLO se il sistema considerato è aperto?

pukketta
ragazzi ho un'idea... c'è qualcuno k guarda le partite x intero e vorrebbe scrivere delle pagelle x le partite + importanti d ogni giornata!! cosi apriamo un topic x ogni giornata e lo commentiqamo k ne dite?
24
3 set 2007, 14:25

Feuerbach
Salve, sono un nuovo utente e ho scoperto da poco questo sito. Frequento il 4° anno del Liceo Scientifico con lacune molto profonde in matematica (ho il debito da 4 anni). Oggi è stato il primo giorno di recupero e il professore ha spiegato le disequazioni e tra quelle assegnate per casa, ho provato a svolgere la prima soltanto che non mi risulta in nessun modo: x + 1/x^2 - 4 - 1/x + 2 - 2 - x/x^2 + 4x + 4 < o uguale di 0. Scusatemi se l'ho scritta così, ma non so come impostarla ...
30
6 set 2007, 17:07

costanza-votailprof
Salve sono una studentessa del I anno di ingegneria telematica di Catania con sede in Enna.Ho intenzione di trasferirmi in ingegneria informatica(al II anno) e volevo sapere come sono i professori, come funziona con gli esami, gli orari, ecc.A Enna siamo poche persone e per me è stato come frequentare il liceo(anche se ho studiato circa il quadruplo)ma credo che a Catania sia molto diverso.Grazie.:)

miticaaa
trasforma le seguenti frasi eliminando il discorso diretto. 1)Ariovistus Caesari dixit:-veni in Galliam cum magno exercitu. 2)Ariovistus Caesari dicit:-venisti in Galliam cum magno exercitu. 3)Puer matri dicit:-potionem non sumam. 4)Duci milites respunderunt:-parati sumus ad pugnam.Cras aut vivi,aut mortui nobis gratias ages. 5)Catilina sociis suis promisit:-rem publicam evertam,ad victoriam vos ducam. grazie 1000
5
6 set 2007, 23:13

miticaaa
qualcuno ha la traduzione della versione "norme di comportamento per una vita sana" "una gara di...scortesie...grazie m fareste un piacere se aveste la traduzione di Igino "SUICIDIO DI AIACE TELAMONIO"(hectore sepulto,...in acie contendit.)
22
6 set 2007, 19:32

sciuz92
oggi mancava la prof di italiano e nelle due ore succesive avremmo fatto ed fisica...dato che avevamo le cose per cambiarci e la palestra era libera abbiamo domandato al supplente se poteva portarci in palestra per giocare cosi poi con l'altro prof eravamo gia pronti...lui ha detto che non poteva portarci perche non e autorizzato...e vero?
17
6 giu 2007, 14:03

Skeggia1
Ciao ki mi spiega questo limite?Premetto non so assolutamente dove mettere mani .... $lim x->0 arctg (e^(x^2) -1)/cos (x-1)$
9
6 set 2007, 16:57

Kargo
Ungente vi prego traducetemi qst versione spero nn ci siano errori: L'apoteosi di romolo. Romulus , dum in Campo Martio copias lustrat , repente nusquam comparuit. Quare inter patres (senatori) et plebem magna seditio fuit. Tum Iulius Proculus , vir nobilis et magnae auctoritatis apud omnes , in forum venit et , ubi silentium fecit (ottenne) , sic suxit : Romulum in colle Quirinali vidi,in caelum ascendentem et dicentem : Romani colent virtutem et a civilibus seditionibus abstinebunt. Ita ...
8
6 set 2007, 21:08

Pivot1
Ciao a tutti. Mi aiutane nello scrivere qusti programmi in C? 1)Scrivere un programma che stampa a video pari oppure dispari in funzione del numero inserito dall'utente 2)Scrivere un programma che calcola il valore massimo tra gli interi positivi inseriti dall'utente 3)Scrivere un programma che stampa la tabellina del 4 Grazie
3
6 set 2007, 15:28

cecilia92
2.HOMINUM FORTUNA VOLUCRIS EST.4.Celeri fuga vulpes venatorum canes vitat.5.Celere tempus fugit et omnia mortalia opera delet.8.Boni cives acres libertatis defensores sunt.9.Glli media nocte ad campestres munitiones accedunt.1.Cyclopes, genus immani corporum magnitudine, feri et silvestres erant.1.Viri sapientes vitae calamitates firmo et constanti animo ferunt.4.Diu ancipiti fortuna pugnantum est.5.Mundus est ingens deorum omnium templum.6.Beneficiorum memoria fragilis et fugax est, iniuriarum ...
1
6 set 2007, 20:20

velvet-votailprof
Salve ragazzi,sono nuovo in questo forum Ho un bel dilemma che spero possiate risolvere Dunque,io nell'anno accademico 06-07(ovvero,quest'ultimo)ho fatto il 3° anno fuori corso,ora dovrei reimmatricolarmi all'anno 07-08 oppure in base all'articolo 6 del nuovo regolamento posso ancora fare un altro anno prima della reimmatricolazione?? Cosa comporta la reimmatricolazione? Hoi sentito dire che annullano qualche materia,è vero?:(:(:( Conoscete qualcuno che ha già fatto la ...
5
23 lug 2007, 15:58

skida
ciao raga qlc m sa trovare la traduzione di questa?? ho già cercato in altri siti e sulla raccolta di Skuola.net ma nn credo k ci sia..cmq è di Cicerone. x favore se ce la fate entro stasera grazie grazie k m serve per doma x un mio amico k gli devo un favorone!! ade xrò lo kiedo a voi grazie ciao:lol:hi:hi Erat Messanae in domo Heii sacrarium, in quo signum erat hoc quod dico Cupidinis e marmore, Praxitelis opus; ex altera parte Hercules egregie factus ex aere, opus Myronis, ut puto. Item ...
5
5 set 2007, 21:29

Noel
Mi servirebbe 1 altro aiutino in fisica,sto facendo degli esercizi ma mi sn bloccata su questo qui: Un trenino gira su una pista cirolare di raggio 2,5m con una frequenza di 1Hz. (il moto è quello circolare uniforme) --calcola il periodo e la velocità. (Vorrei usare il latex ma nn so cme si fà) Allora:il problema stà nel fatto che,nella formula per trovare il periodo c'è il p greco,ma ho problemi cn la sua valenza (cioè nn sò quanto vale esattamente) grazie x l'aiuto
5
6 set 2007, 18:21