Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi lunedi ho l'esame di matematica...avrei bisogno di capire meglio cosa si intende per relazione di ordine totale e parziale...Io so che una relazione d'ordine deve essere riflessiva, transitiva e antisimmetrica. Poi so che nell'ordinamento totale tutti gli elementi sono confrontabile mentre nel parziale no...però ho dei concetti teorici ma ho difficoltà ad individuare una relazione d'ordine totale o parziale...poi che significa gli elementi sono tutti confrontabili???per favore se ...
Salve a tutti. Credo sia difficile, ma se qualcuno che ha fatto la triennale a napoli e poi si è trasferito a roma legge questo messaggio, puo' dire le difficoltà eventuali che a riscontrato e soprattutto se ci sono stati problemi nella compilazione del piano di studi
grazie
ciao

Esercizio: In un piano affine euclideo siano P un parallelogramma e Q un Quadrato. Verificare che P e Q siano affinemente equivalenti costruendo un'affinità che trasformi P in Q.
E veri che anche un trapezio e un parallelogramma sono affinemente equivalenti?
Dubbio
Ma un parallelogramma e un quadrato non sono sempre affinemente equivalenti?

Ciau a tutti... qualcuno sa già quando inizia la scuola?.... dicono .. verso il 17, il 18 ... ma da voi?... spero di avere numerose risposte..!!!
e... comunque.. questo è davvero un bellissimo sito, complimenti ai creatori .. :move

potete aiutarmi? non ci capisco niente:blush:blush
1. non ex ebore tantum Phidias sciebat facere simulacra: faciebat ex aere quoque (Cic.)
2. Postquam fuga ad flumen inclinavit, alii arma foede iactabant et in aquam caeci ruebant, alii, dum dubitant in ripis inter fugae, pugnaeque consilium, opressi sunt (Liv.)
3.Plerique Gallorum , cum aut aere alieno aut magnitudine tributorum premuntur, sese in servitutem dicant nobilibus (Ces.)
4. Nullam tibi fortuna vacationem dedit a luctibus, ne ...

allora le versioni sono:
Crasso
Tradunt Crassum foedus et amicitiam cum Caesare Pompeioque patra¬visse atque imperium Orientis regionum obtinuisset. Plurimas ac magni¬ficentissimas villas et domos Romae habebat, sed maiores divitias sum¬mopere optabat. Ideo contra Persas, ditissimas ex omnibus gentibus, exercitum duxit. Romanae legiones complures victorias reportaverunt magis virtute militum quam ducis peritia. Sed Persarum rex, callidior quam fortior, amicorum consilio Romanum exercitum in ...

spero di aver postato nel luogo giusto....
un quesito del test INDAM del 2004 dice:
"Consideriamo i sei vertici $V1,V2,...,V6$ di un esagono regolare inscritto in un cerchio $C$. Preso un punto $P$ interno o sul bordo di $C$ e diverso da ognuno dei vertici $Vi$, consideriamo gli angoli $ViPVj$ con $i!=j$. Al variare del punto $P$, l'ampiezza del più piccolo degli angoli considerati è:
A) 0°
B) ...

Se abbiamo le funzioni $\Pi(f)$ e $\Lambda(f)$
dove
$\Pi(f)=1$ se $|f|<=1/2$
$\Pi(f)=0$ altrimenti
e
$\Lambda (f)=1-|f|$ se $|f|<=1$
$\Lambda (f)=0$ altrimenti
Abbiamo che
$\Lambda (f)=\Pi (f)**\Pi (f)$
e poiche', stando ai miei appunti, $\mathcal{F}{sinc (t)}=\Pi (f)$, abbiamo
$\mathcal{F}^(-1){\Lambda (f)}=\mathcal{F}^(-1){\Pi (f)}\mathcal{F}^(-1){\Pi (f)}=sinc^2(t)$
Ma nei miei appunti trovo scritto
$\mathcal{F}^(-1){\Lambda (f/a)}=sinc^2(2at)$
e quindi per $a=1$ contraddirebbe il mio ragionamento precedente
Dove e' ...

salve a tutti sono nuovo, oggi mentre afforntavo un esercizio sulla semplificazione dei radicali ho incontrato un piccolo problema; c'è un punto dove mi blocco e non riesco più ad andare avanti, c'è qualcosa che non mi torna:
l'espessione l'ho risolta così:
Dove sbaglio?
Ciao e grazie!

lo propongo come gioco, ma è anche un esercizio che non riesco a risolvere...
mettere in ordine dal maggiore al minore i seguenti numeri
$(1/2)^30$,$(1/3)^20$,$(1/7)^10$
ovviamente senza usare la calcolatrice

raga è giusto dire che una funzione è continua nel punto C solo se è questo è un punto isolato?
grazie in anticipo

Salve,
potreste spiegarmi cosa è la media (forse li ad intutito ci arrivo) moda e varianza di una variabile casuale? Ad esempio sapreste calcolarmi la media e la moda di X con X che assume questi valori: X=(38,40,45,42,40,46,42,43,44,40)
Una domanda ma le ripetizioni si dovrebbero cacellare?

x favore m serve qst traduzione dall'italiano al latino...v pregooo!!!:cry
Mentre Cesare marciava con l'esercito lungo(secundum+accusativo)la riva del fiume,i galli marcivano sull'altra riva ;così fecero per più giorni, ne cesare poteva trasportare l'esercito al di là del fiume poichè i galli avevano distrutto tutti i ponti.Ma un giorno Cesare pose l'accampamento in un bosco scuro, prese da ogni legione tre coorti, le lascò nella selva e comandò(iubeo)che esse costruissero un ponte e lo ...

Vulpes et corvus
Corvus in procerae arboris ramis consederat ut caseum, quem de fenestra rapuerat, placide comederet. Accessit ad arborem vulpecula, cuius calliditas omnibus nota est, corvum vidit est caseum statim optavit eripere. Itaque blandis verbis avem tempavit:”Nulla avis,” inquit, “tibi similes est, corve; quis enim tecum pulchritudine certare audet? Heu, qui est nitor pennarum tuarum! Sine dubio volucrum rex esses, si vox tantae venustatit par esset”. Tum corvus, vulpis laudibus ...

Determinare per quali valori del parametro k il sistema lineare omogeneo:
${[x_1+kx_2 \ \ +x_4=0],[kx_1+3x_2+3x_3 \ =0],[2x_1 \ \ -kx_3+2x_4=0]:}$
ammette:
a) la sola soluzione banale
b) $infty^1$ soluzioni
c) $infty^2$ soluzioni.
L'unico punto di questo problema che non riesco a risolvere è a).
Io avrei detto $ AA k \in RR$ invece nessun valore di k soddisfa la richiesta. La soluz banale sarebbe $([0],[0],[0],[0])$, giusto? L'ho sostituito nel sistema e ho sperato di ottenere un determinato valore di k.
Potreste darmi ...
Grazie!!
In un ufficio sono attivate due linee telefoniche A e B che , una volta scelte, risultano libere con probabilità 0,6 e 0,3 rispettivamente. Se si compone a caso uno dei due numeri telefonici: 1) qual è la probabilità che la linea sia libera? 2) posto che la linea sia libera, qual è la probabilità che la linea sia A?
A) 1) 1/2 2) 2/3
B) 1) 2/3 2) 1/2
C) 1) 9/20 2) 2/3
D) 1) 2/3 2) 9/20
E) non rispondo

Xerses, Persarum rex qui Dareo successerat, et mari et terra arma cepit contra universam Europam et eam cum tantis copiis invasit quantas neque antea nec postea quisquam instruxerat.Fama adventus eius primum ad Athenienses pervenit: ii peti dicebantur instruxerat. Fama adventus eius primum ad Athenienes pervenit: ii peti dicebantur maxime propter pugnam Marathoniam. Tum Ahenienses legatos miserunt Delphos consultum de rebus suis. Pithia respondit ut se munirent moenibus ligneis. Nemo ...

ottaviano augusto pose fine a tutte le guerre; quindi tornò a Roma e ottene da solo il governo dello stato. Nessuno fu più fortunato in guerra o più moderato in pace; tenne il potere con la massima saggezza, visse con molta discrezione generosissimo verso tutti, fedelissimo e assai munifico verso gli amici, che innalzò alle massime cariche e quasi eguagliò alla sua condizione. Fu assai devoto ed osservante della religione romana, molto rispettoso dei costumi dgli antenati, assai amante ...

Ciao a tutti.
Questo programmino dovrebbe, una volta dati i valori di a e b, calcolare l'area! Ma il programma va in loop! Dov'è l'errore?
Grazie a tutti quelli che ci proveranno.
#include
main()
{ int a, b, area;
printf("inserisci lato a:");
scanf("%d", &a);
printf("inserisci lato b:");
scanf("%d", &b);
while(a && b != 0){
printf("l'area vale:", area = a*b);
if(a = b)
printf("è un quadrato di area:", area ...

qualcuno può aiutarmi a tradurre questge frasi? nn ci riesco xD
1. Illa nocte castra a militibus indefesso labore fossa valloque munita sunt.
2. tarpeia stulta avaritia patriam prodidit, at vitio suo occisa est.
3. de vita et moribus Iulii Agricolae multa a Cornelio Tacito scriptore tradita sunt.
4. romolus ut deus a romanis colitur, quia corpus post mortem numquam compertum est.
5. persarum classis apud salamina ab Atheniesibus profligata est.
6.magnus numerus pecoris in alia parte ...