Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
em[A]110
buon pomeriggio ragazzi... volevo chiedrvi un chiarimento per quanto riguarda la derivabilità di una funzione poichè in alcuni esercizi mi viene richiesto proprio di determinarla..in generale so che una funzione è derivabile in un punto $a$ se il ''limite del rapporto incrementale per h che tende a 0 da destra e da sinistra esiste e coincide (ponendo $x=a$) '' fin qui è giusto ? se io avessi un esercizio del tipo dove mi viene richiesto di studiare la derivabilità ...
2
8 set 2007, 13:41

Aethelmyth
4) Siano A, B, C tre punti allineati dello spazio, con B compreso fra A e C. Sia $S_1$ la sfera di diametro AB, sia $S_2$ la sfera di diametro BC e sia $S$ la sfera di diametro AC. Sapendo che la superficie di $S$ ha area quadrupla rispetto a $S_1$, qual è il rapporto fra i volumi di $S$ e di $S_2$? (A) $2$ (B) $4$ (C) $8$ (D) $2sqrt2$ (E) ...
2
8 set 2007, 14:50

leoleonti-votailprof
Ciao a tutti.. volevo sapere.. una volta laureati in Ing. Edile - Architettura , e una volta abilitati, in quale albo si ci può iscrivere? quello degli architetti, quello degli ingegneri o in entrambi?? Grazie...

Kargo
Ungente vi prego traducetemi qst versione spero nn ci siano errori: L'apoteosi di romolo. Romulus , dum in Campo Martio copias lustrat , repente nusquam comparuit. Quare inter patres (senatori) et plebem magna seditio fuit. Tum Iulius Proculus , vir nobilis et magnae auctoritatis apud omnes , in forum venit et , ubi silentium fecit (ottenne) , sic suxit : Romulum in colle Quirinali vidi,in caelum ascendentem et dicentem : Romani colent virtutem et a civilibus seditionibus abstinebunt. Ita ...
4
7 set 2007, 16:22

Feuerbach
Salve, rieccomi nuovamente qui ma stavolta con una disequazione di 3° grado che non riesco a diminuire con il teorema di Ruffini. Questa è il risultato ai minimi termini di una disequazione fratta e, purtroppo, se non la risolvo, non posso andare avanti. Questa è la disequazione fratta e il mio svolgimento: $(5 + x^2 + x)/(x + 1) + 4/(1 - x^2) < (2x^2 - 2x + 3)/(2x - 2)$ $(5 + x^2 + x)/(x + 1) + 4/((x + 1)(x - 1)) - (2x^2 - 2x + 3)/(2(x - 1)) < 0$ $(((5 + x^2 + x)(x - 1)) + 4 - 2((2x^2 - 2x + 3)(x + 1)))/((x + 1)(x - 1)) < 0$ $((5x - 5 + x^3 - x^2 + x^2 - x + 4 - 2((2x^3 + 2x^2 - 2x^2 - 2x + 3x + 3)))/((x + 1)(x - 1)) < 0$ $(5x - 5 + x^3 - x^2 + x^2 - x + 4 - 4x^3 - 4x + 4x^2 + 4x - 6x - 6)/((x + 1)(x - 1)) <0$ Disequazione finale che non riesco a diminuire di grado mediante il teorema di ...
41
7 set 2007, 12:47

skida
:hi;)qlcno sa tradurmi qst versione k ci sto dietro da settimane e nn riesco a farla??? Erat Messanae in domo Heii sacrarium, in quo signum erat hoc quod dico Cupidinis e marmore, Praxitelis opus; ex altera parte Hercules egregie factus ex aere, opus Myronis, ut puto. Item ante hos deos erant arulae, quae cuivis religionem sacrarii significabant. Erant aenea duo praeterea signa non maxima, verum eximia venustate, virginali habitu atque vestitu, quae manibus sublatis sacra quaedam more ...
2
7 set 2007, 19:53

Otherguy2k
Ciao a tutti , sono un nuovo utente,segue da un po il forum e oggi ho deciso di iscrivermi ! Sono uno studente di ingegneria informatica a napoli (universita Federico II) appassionato di matematica e informatica.(Ho fatto una brevissima presentazione perche non ho trovato un topic per le presentazioni dei nuovi utenti) Volevo chiedervi aiuto per la risoluzione del seguente esercizio : Siano U=L((1,-1,0,0),(0,1,-1,0),(-1,2,-1,0)) e W={(x,y,z,t)|y+z=0 x+t=0} due sottopazi di RR^4 Determinare ...

deltaX1
Abbiamo una funzione così definita: ---------------------- 1+cost con t compreso tra -Pigrego e +Pigreco f(t) = 0 altrove ---------------------- DOMANDA: perchè --> f(cappuccio) = O(1/omega^3) ? ..non riesco a capirlo.. ps. ..è un peccato che non si possono allegare immagini...
2
7 set 2007, 23:50

sastra81
Scusate ma in economia avete mai sentito parlare dell equazione di Fisher? perche avrei una domanda da porvi Se il tasso di interesse reale è pari a 0,7%, il tasso di inflazione attesa è pari a 0,1 , e vale l equazione di Fisher allora il tassi di interesse nominale è pari a ?

Troite
Un mio amiko ha bisgno di qst versione... 1) "imprese militari di agusto" Agustus Romano adiecit imperio Aegyptum, cantabriam, Dalmatiam, Pannoniam, Aquitaniam, Vindelicos et Salassos in Alpibus, omnes Ponti civitate, in his nobilissimas Bosphorum et Panticapaeum. Vicit autem multis proeliis Dacos, Germanorum ingentes copias cecidit. Hoc tame bellum per Drusum, privignum suum, administravit: per Tiberium, privignum alterum, administravit autem bellum Pannonicum. Armeniam occupavit: Persae ei ...
3
7 set 2007, 21:57

goffredo1
ciao a tutti!sono una new entry e mi piacerebbe conoscere a fondo il forum di matematicamente.nel frattempo vi pongo alcuni problemi passatempo.... 1 =nella successione deei numeri 2,5,3,...,ciascun termine (partendo dal terzo)è uguale alla differenza tra il termine che lo precede e il termine che precede quest'ultimo.qual è la somma dei primi 100 termini? 2 =un castello di catre di 4 piani richiede 24 carte.quante carte richiederebbe un castello di 98 piani? 3 =iniziando da1 ...
7
7 set 2007, 08:37

stanislav84-votailprof
Salve ragazzi, vorrei sapere (con una certa urgenza :muro:) il programma completo di storia contemporanea del Prof. Vittorio... se qualcuno fosse in grado di aiutarmi gliene sarei grato.... Buona giornata.

winx2007
Titolo:Emilio Paolo consola Perseo,ormai sconfitto Autore: Tito Livio Opera: Ab Urbe Condita XLV Victus Perseus in templum Samothracen confugerat, ibique, in angulo obscuro delitescens, deprehensus, et cm filio natu maximo ad consulem perductus est. Ad nullum alias spectaculum tanta multitudo occurrit. Pulla veste amictus Perseus ingressus est castra, nullo suorum alio comite, qui socius calamitatis miserabiliorem eum faceret. Progredi prea turba occurrentium ad spectaculum non poterat, ...
1
8 set 2007, 10:28

marcus83
Ragazzi ho bisogno come sempre purtroppo del vostro aiuto...vi dico grazie in anticipo...In quanti modi si possono mettere 10 biglie bianche e 5 biglie nere in modo che in ogni urna il numero delle biglie bianche sia strettamente maggiore di quelle nere? (per esempio nella prima urna 3 bianche e 3 nere, nella seconda urna 3 bianche e 1 nera e nella terza urna 4 bianche e 1 nera). Soluzioni 1) $C^r 3,_5 * C^r 3,_10$ 2) $C^r 3,_15$ 3) $C^r 3,_2 * C^r 3,_5$ 4) $C^r 3,_5 * C^r 3,_5$ 5)nessuna delle altre ...
10
7 set 2007, 19:43

Dottor P++1
Salve ragazzi/e. E' di vitale importanza che io superi quest'esame. Causa assenza docente non posso chiedere direttamente, quindi mi appello a voi. Il testo di uno degli esercizi recita così: Siano dati lo spazio vettoriale $RR^3$ e i suoi sottospazi $S={(x,y,z) : x=y,z=0}; T={(x,y,z) : z=3y-x}<br /> Determinare $S nnn T$ e $S+t$ applicando il teorema di Grassman<br /> </blockquote><br /> Il primo passo è trovare i vettori che fanno parte di S e T..........ed è proprio qui che mi incaglio.<br /> L'unica cosa che conosco è l'enunciato del teorema di Grassman:<br /> $dim(S)+dim(T) = dim(S+T) + dim(S nnn T)$ se qualcuno di voi ha la pazienza di dettagliare lo svolgimento mi farebbe un grossissimo favore.

nicoletta
1- LA MIGLIOR RISPOSTA è IL SILENZIO Dionysius tyrannus per multos annos in Sicilia regnavit: studiosissimus erat non solum rei militaris, sed etiam philosophiae atque litterarum. Poetas libenter legebat versusque ipse scribebat. Nobilissimos Syracusanos invitabat ad mensam suam et inter cenam armina sua legebat. Convivae maximis plausibus laudabant Dionysii ingenium. Quondam Philoxenum, poetam clarissimum, ad cenam invitavit atque novos versus recitavit. Omnes convivae, cupidi tyranni ...
2
7 set 2007, 19:39

_luca.barletta
Una matrice $A$ con 100 righe e $x$ colonne viene costruita colonna per colonna nel seguente modo: in ogni colonna $c$ vengono posizionati 3 elementi '1' nelle posizioni $a_1,a_2,a_3$ e si computa l'insieme delle distanze $D_c={d_(ij)=min(|a_i-a_j|,100-|a_i-a_j|),i!=j}$. Sia $D_0={1,2}$, ad ogni aggiunta di una colonna si definisce $D_(k+1)=D_(k) uu D_c uu (D_(k) o+ D_c)$, dove l'operazione tra insiemi $Mo+N$ restituisce un insieme con gli elementi ${min(|m_i-n_j|,100-|m_i-n_j|),i!=j}$. L'aggiunta di ...

Blaise1
Ciao raga, ciao prof! Sono nuovo. Mi servono consigli sull'acquisto di una calcolatrice scientifica. Mi hanno detto che ci sono quelle che disegnano i grafici delle funz, che risolvono sistemi, che hanno cabrì caricato o scaricabile gratis. (queste ultime della texas, la ti83 e ti84). Che mi consigliate?
17
26 giu 2007, 10:07

divetta10
qualcuno k riesce a trovà qst versione d Curzio Rufo?? 1 rigo: vobiscum, o iuvenes et mei aequales, urbium invictarum ante munimenta superavi ultimo: certum autem habeo vos tam liberalitatem intueri meam quam voluntatem.
1
7 set 2007, 23:09

Fede90
Ciao! mi potete dare una mano..non riesco a tradurla!!!:no Grazie mille....bacino:hi Le forche Caudine Romani adversus Samnites arma susceperant,a Campanis in auxilium vocati. Per annos fere quinquaginta pugnatum est, plerumque incerto belli exitu. Nota est enim clades illa, quam Romani, Tito Veturio et Spurio Postumio consulibus, apud Furculas Caudinas acceperunt,a Pontio Telesino, Samnitium duce, in insidias inducti. Nam Pontius in Romanorum castra simulatos transfugas miserat, qui ...
5
7 set 2007, 16:57