Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
killex84-votailprof
Come da topic vorrei sapere quali vantaggi ci sarebbero nel frequentare i diversi corsi specialistici di ing. inf. romani grazie

dado92
(help) apollonis delphici oracula magna admiratione.......... non in rebus externis posita est
4
10 set 2007, 19:11

paraskeuazo
C'è qualcuno di voi che usa Flight Simulator 2004? Ho bisogno di aiuto!
6
1 apr 2007, 12:21

raff5184
sapreste dirmi come sono legati tra loro questi concetti? Non voglio dimostrazioni, solo i nessi. diagonalizzazione di una matrice, invertibilità di una matrice, autovalori, risolubilità di un sistema di equazioni lineare, teorema spettrale ($A=UDU^T$), sistema $(A-lambda *I)x=0$
9
11 set 2007, 00:58

cavallipurosangue
Vorrei discutere con voi una cosa... Leggendo la risoluzione di un famoso esercizio, che per adesso non cito, ho visto che in un urto di un corpo rigido su una superficie (una sfera ad es), viene considerato, non nullo, l'impulso fatto dall'attrito. Ora, io ho sempre saputo che l'attrito non si considera come una "percossa" o forza impulsiva, come ho scritto nero su bianco anche sulle dispense, ma in effetti se ci si pensa un attimo, la forza di attrito (almeno quello radente) è ...

trilly871
Un carrellino di 100g, partendo cn una velocità di 4m/s percorre un tratto di lunghezza 1m su una superficie scabra con coefficiente di attrito x, al termine del quale la superficie si interrompe. Un altro piano orizzontale si trova ad una quota di 1m inferiore, e ad una distanza di 1m orizzontalmente. Quanto deve valere x perkè il carrellino atterri esattamente all'inizio del secondo piano orizzontale? come faccio a trovarlo?

annap
M. Cicero Popilum Laenatem, Picenae regionis, rogatu M. Caelii.... ...illud se caput ferre, quod pro capite eius quondam peroraverat. grazie mille!!
1
11 set 2007, 12:17

giogio-votailprof
P.Avvocato con esperienza nell'insegnamento impartisce lezioni private in materie giuridiche.
1
11 set 2007, 00:43

giogio-votailprof
P.Avvocato con esperienza nell'insegnamento impartisce lezioni private in materie giuridiche.
1
11 set 2007, 00:46

memina-votailprof
Ciao ragazzi!!!Mi sono appena iscritta a questo forum e credo sia davvero una bella come idea !!! L'unica cosa che mi dispiace è che vedo che siamo un po' pochini..quindi se c'è qualke modo per pubblicizzare in facolta' questo forum fatemi sapere, lo farei bene volentieri...;)!Un saluto a tutti i biologini e le biologine...kisses
7
10 set 2007, 11:15

crazymath
ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio. è giusto il passaggio che ho impiegato per la risoluzione del seguente integrale? `int (1/(2(x-1)^(1/2))) dx = int (-2(x-1)^(1/2)) dx` grazie!
9
11 set 2007, 11:05

DAN_Oo
mi serve la scheda dei personaggi del libro LA LINGUA SALVATA di ELIAS CANETTI vi prego è molto urgente. grazie in anticipo
2
10 set 2007, 18:24

Otherguy2k
Rieccomi con un altro esercizietto di algebra linere Sia F un endomorfismo di $RR^3$ cosi definito $F(x,y,z)=(x,hx+y-4z,x-z)$ dire per quali valori di h l'endomorfismo è diagonalizzabile. Allora io mi sono trovato la matrice associata alla rappresentazione di F cioè: $A=((1,0,0),(h,1,-4),(1,0,-1))$ dopodiche mi sono trovato gli autovalori di F e mi viene $t=1 a_{1}=2$ , $t=-1 a_{-1}=1$ Ora un endomorfismo è diagonalizzabile quando ha tutte le radici del polinomio caratteristico in K e la ...

xklax
CIAO A TUTTI RAGà.... HO BISOGNO URGENTEMENTE DI UNA VERSIONE CHE SI TROVA A PAGINA 490 DEL LIBRO CONTEXERE ESERCIZI DEL PRIMO.... LA VERSIONE è LA NUMERO 12. SI INTITOLA: ENEA ARRIVA IN ITALIA....di LIVIO... VI PREGO è URGENTISSIMO...MI SERVE PER OGGI POMERIGGIO PRESTO...QUALCUNO PUO AIUTARMI...VI PREGO!!! LE PRIME PAROLE SONO:satis constat Aenean,domo profugum...
3
11 set 2007, 11:00

angela9210
Mi serve 1 aiuto x una frase che si trova all'interno della versione: Quello che non riesco a tradurre è [prior tibi obviam venit] Il contesto in cui si trova: Non me,magne Alexander,capite damnare debes,alterum enim deum voluntas ad letum destinavitnon ego sed asinus,quem ante me agebam,[prior tibi obviam venit. Non me, grande Alessandro,devi condannare a morte poichè la volontà di Dio destinò uno dei due alla morte,non io ,ma l'asinaio che esercitava prima di me[..] Se qlc può ...
7
10 set 2007, 18:33

giupa-votailprof
ciao ragazzi! è da tempo ke cerco di ottenere un'informazione importante: quale è il vero titolo del libro di feola d storia delle istituzioni?! ve lo kiedo perkè qll indicato dalla guida dello studente non corrisponde a qll ke in libreria mi hanno venduto!quello in mio possesso è intitolato "Stato e costituzioni in Italia", va bene?! grazie bn studio!
3
22 ago 2007, 19:30

Studente Anonimo
Ciao a tutti, come voi, anchio ho una grande passione per l'informatica. Programmo in C++ e Obj Pascal. Mi piacerebbe mettermi a vostra disposizione per eventuali suggerimenti riguardanti questi linguaggi. Quindi, nel caso aveste qualsiasi problema con i già citati linguaggi, scrivetemi. Perchè anche il sapere è Open Source! :wink:
7
Studente Anonimo
28 ott 2005, 22:52

sic1
Buonasera a tutti, mi servirebbero un paio di conferme su alcuni semplici quiz di fisica e matematica se qualcuno è così gentile da rispondermi. 1. Un bambino tiene due cani legati al guinzaglio. Il bambino avrà il minor equilibrio se i due cani: A - Tirano entrambi nella stessa direzione B - Tirano in direzioni opposte C - Tirano in direzioni perpendicolari D - Tirano formando un angolo di 45° E - Altro 2. Un altro bambino si butta da 9,8 metri, per la legge del moto uniformemente ...

Pivot1
In questo programma che calcola l'area di n cerchi il mio compilatore da errore!!! praticamente dice: [linker error] undefined reference to "AreaCerchio(float)" come posso risolvere? dipende dal sorgerte errato oppure è "colpa" del compilatore? Grazie Il progrmma è questo: #include<stdio.h> float AreaCerchio (float r); main() { float raggio; int ncerchi, i; printf("inserisci il numero di ...
2
7 set 2007, 16:20

Sk_Anonymous
Risolvere mediante la $ccZ$ trasformata il seguente problema: ${(y_(n+2)+4y_(n+1)+3y_n=a_n),(y_0=1),(y_1=-1):}<br /> <br /> essendo $(a_n)$ la successione periodica di periodo $3$ con $a_0=1,a_1=5,a_2=6$