Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mat teo
hei... scommettete su ki vincerà la seconda edizione di slamball secondo mè i riders stanno giokando benissimo ultimamente e hanno sconfitto addirittura gli imbattibili rumbels cmq w i rumbels!!!!!!!!!! a morte i :weaponriders e anke i diablos:sega
29
14 ago 2007, 20:57

laurawsb81
mi aiutate con questa versione??se potete..grazie.. Cum Phocio Atheniensis mirabilis animi honestatis atque sapientiae esset, tamen (ut saepius accidit) ei a multis invidebatur. In tribunal iuctus iudicibus haec tantum dicere voluit: " Libenter feram omnia a vobis statuta, cum tranquillus sim. Nihil enim mea mori refert". Postea ad supplicium traditus est, cum nemo eum tempore opportuno defensisset. Cuius inimici non siverunt ut in patria sepulchrum haberet; ergo corpus eius Eleusin ductum ...
6
11 set 2007, 15:38

ben2
Ciao a tutti, Devo trovare il modulo di questo numero complesso : $z=sin(pi/4-jln2)$ devo calcolare il modulo dell'argomento ? $sqrt((pi/4)^2+(-ln2)^2)$ ... non mi torna il risultato. oppure esprimenre $sinz =((e^(jz)-e^-(jz))/(2j))$ ? vorrei solo sapere come procedere , non la soluzione. Grazie Ben
9
11 set 2007, 11:22

stanislav84-votailprof
salve, sn uno studente d terzo anno ripetente(PRI) e ad ottobre mi iscriverò al terzo fuori corso. quando mi sono immatricolato non vigeva il regime del tetto minimo di crediti per accedere all'anno successivo e per ragioni ancora da me incomprese mi hanno impedito (e per la verità lo stesso è accaduto ad altri colleghi del mio stesso anno) di iscrivermi al secondo ripetente... ad ogni modo il dubbio che vorrei togliermi è il seguente: se non mi sbaglio il numero massimo di anni previsti per ...

aver
Ho un disperato bisogni di aiuto mi servirebbero per domani... Maxime mihi fuit optatum Romae esse tecum multas ob causas, sed praecipue, ut et in petendo et in gerendo consulatu meum tibi debitum studium perspicere posses. Ac petitionis quidem tuae ratio mihi semper fuit explorata, sed tamen navare operam volebam; in consulatu vero cupio equidem te minus habere negotii, sed moleste fero me consulem tuum studium adolescentis perspexisse, te meum, cum id aetatis sim, perspicere non posse. Sed ...
3
11 set 2007, 14:02

piccolastella
Niobe apollo e Diana puniscono niobe che si vantava troppo della sua prole niobe,tantali filia et Amphionis uxor,propter genus et formam superba erat sed praesertim magno liberorum numero.Superbia ei plurimum obfuit,liberos oppressura erat.Cum olim thebanorum sacerdotes paraturi erant sacra Latonae, Apollinis Dianaeque matri,niobe vehementer eos contempsit:.Quibus verbis Latona mota,liberos oravit ut iniuriam ulciscerentur.Itaque apollo et diana omnes niobae liberos interfecerunt:mortuis ...
25
11 set 2007, 12:34

rocky-votailprof
per il 27 febbraio tento il miracolo come e' la prof. venditti ?? il libro e F MAZZIOTTI e me lo da la mia ragazza e mi aiuta lei speriamo bene e' l'esame che posso scegliere al posto di dottrina dello stato vero ?? nonindifferente aiutami tu :D
9
15 feb 2007, 13:36

paoletto987
ragazzi paicere sono PAOLO!!! volevo chiedervi mi sapreste spiegazioni sul campo d'esistenza della funzione esponenziale!! I caso: a^x IIcaso: (x-2)^(x+4)
38
10 set 2007, 13:56

Samuel19871
Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto per quanto riguarda la risoluzione di un Polinomio di Taylor in due variabili... Determinare il polinomio di Taylor con punto base a=(0,0) di 2° grado per la funzione f: R^2 _ R f (x, y) = x e^3y - x y^2 + 1 Probabilmente non mi trovo con il risultato perché sbaglio le derivate parziali... Se qualcuno potesse risolverla e postarmi i vari passaggi (soprattutto le modalità di risoluzione delle derivate) gliene sarei immensamente grato!
10
10 set 2007, 17:43

ciccina-votailprof
Sto portando avanti il lavoro di tecniche del recupero, e sto avendo un pò di problemi nella compilazione dell'elenco prezzi. Qualcuno ha un prezzario da poter visionare, dettagliato e scritto bene? Ne ho uno di Bolzano che è scritto prima in tedesco e dopo in italiano, non si capisce nulla!!!!

Sk_Anonymous
Calcolare la trasformata di Fourier di $f(t)=t/(9+t^2)^2$,indi determinare i coefficienti della serie di Fourier della replica periodica: $x_T(t)=sum_(k=-oo)^(+oo)x(t-kT),kinRR_0^+

sutent-votailprof
Cari ragazzi, devo sostenere l'esame di storia delle istituzioni politiche, e vorrei sapere che tipo di domande il prof. fa all'esame. Grazie!!!!!!!!!!!!
9
25 ago 2007, 21:58

v4v-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi a che ora iniziano i corsi zero di lunedì 10 e quante ore durano, dato che in segreteria m'hanno detto che sanno soltanto il giorno ma non l'orario...:(

WLAMATEMATICA
Salve a tutti sono un nuovo iscritto di questo bellissimo sito e anche di questo bellissimo forum. Vorrei proporvi 2 problemi di geometria che mi hanno assegnato e che non riesco a svolgere. Eccoli: 1^ prob:Disegna un triangolo ABC,l'altezza CH e la mediana CM.Prolunga l'altezza di un segmento HF conguente a CH e la mediana di un segmento ME congruente a CM. Congiungi A con F e B con E. Dimostra che: ^ ^ 1) gli angoli HAF e MBE SONO CONGRUENTI. 2) i segmenti AF e BE ...
1
11 set 2007, 12:39

Feuerbach
Ho sviluppato quest'altra disequazione fratta (non ce la faccio più): $(x + 2)/(2·x + 1) + (x - 2)/(x - 1) <= x^2/(1 + x + 2·x^2) $ $(x + 2)/(2·x + 1) + (x - 2)/(x - 1) - x^2/(1 + x + 2·x^2) <= 0$ $(x + 2)/(2·x + 1) + (x - 2)/(x - 1) + x^2/((2·x + 1)·(x - 1)) <= 0$ $((x + 2)·(x - 1) + (x - 2)·(2·x + 1) + x^2)/((2·x + 1)·(x - 1)) <= 0$ $(x^2 - x + 2·x - 2 + (2·x^2 + x - 4·x - 2) + x^2)/((2·x + 1)·(x - 1)) <= 0$ Adesso non capisco perché a me dà come risultato finale questo: $(4x^2 - 2x - -4)/((2x + 1)(x - 1)) <= 0$, mentre Derive mi fornisce quello esatto, anche se non capisco come faccia i calcoli: $(2·x^2 - x - 2)/((2·x + 1)·(x - 1)) <= 0$.
20
10 set 2007, 16:53

grandeturco-votailprof
qualcuno di voi ha le domande sulle fotocopie che la prof.ssa Migliore ha dato durante le lezioni?io le ho fino al caso della banca antonveneta..quindi sarei grato a chi potesse fornirmi quelle sulla parte restante!

stefanya
x piacere mi potete trovare qst versione?????grazie....inizia ksì:Utilitatis in re publica saepe peccatur, ut in Corinthi disturbatione nostri.Durius etiam peccaverunt Athenienses, qui sciverunt ut Aeginetarum remigibus, qui classe valebant, pollices praeciderentur...... e finisce ksì:habuit quam umquam rebus secundis:nulla timoris significatio fuit, nulla mentio pacis.....grazie
1
11 set 2007, 13:59

giuliana73-votailprof
Ma insomma nessuno mi risponde!!!!???? non so che testo devo usare per sostenere l'esame di storia economica dell'Europa con la De Matteis, ho aquistato il libro di Sidney Pollard, Storia economica del Novecento, ma non so se va bene, (sono matr.399 v.o)..............la proff. è irreperibile da mesi, aiutatemi!!!!!!

federica attanasio-votailprof
Essendo Stato Rilevato Dagli Studenti Il Problema Di Date Troppo Ravvicinate Tra I Diversi Appelli Si Avvisa Che In Base Ad Una Delibera Del Consigli Di Facoltà A Partire Dal Mese Di Gennaio Si Stabilisce Una Distanza Obbligatoria Di 15 Giorni Tra I Vari Appelli Dello Stesso Esame. Federica Attanasio E Stella Piscopo

killex84-votailprof
Salve a tutti. Sono nuovo del forum ed avrei un po' di domande sul corso specialistico di ing informatica presso la sapienza. se possibile vorrei sapere da chi lo frequenta se me lo consigliate come sono in prof gli esami (difficolta', studio, ecc) come sono le strutture e quant'altro. Grazie 1000 ciao