Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marokkino92
1^ prob: Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo ABC, sapendo che la mediana AM relativa all'ipotenusa è 5/6 del cateto AB e che la somma di questo e dell'ipotenusa è 64 cm. risultati: AREA: 384 CM PERIMETRO: 96 CM. 2^ prob: Un allevatore decide di allevare conigli. Ne compra un certo numero. Dopo una settimana ne muoiono l'8%. Da quel giorno fino ad oggi, considerate le nascite, gli animali sono incrementati del 50% e sono in totale 69.Quanti conigli erano stati comperati ...
8
11 set 2007, 12:19

Dotto.Spax
oggi c'ho riprovato con la mia ex e indovinate indovinate cosa mi ha detto??????? che lei non ha voglia di riprovare con me. cosa debbo dirle?:cry:cry:cry:cry:cry
36
6 set 2007, 18:37

texwiller2
Vorrei che mi consigliaste che mi consigliaste un buon libro di fisica per le superiori sia per quanto riguarda la teoria che gli esercizi. Grazie

pink-votailprof
Mi pare che i rappresentanti (sempre se non erro) annunciarono che per il nuovo anno accademico avremmo di nuovo avuto una cattedra di spagnolo e pertanto ad ottobre sarebbe partito il corso di spagnolo...mi chiedo: è una notizia fondata o me la sono forse sognata??
5
7 set 2007, 17:37

alexbadboys
Ciao a tutti, devo preparare Analisi 1 e ho grossissime difficoltà Il prof a lezione non svolge esercizi d'esempio, il libro fa esempi facili facili... e io non riesco a capire come si fanno certi esercizi!!! Dunque, devo risolvere questo esercizio: Studiare al variare del parametro σ la convergenza della serie: Σ per n che va da 1 ad infinito di [1/(n elevato alla σ)] per {1/[3 + (e elevato alla -nx)]} Spero si capisca com'è l'espressione di cui devo calcolare il limite... ...

alexbadboys
Ciao di nuovo.... Sto impazzendo con questi limiti Allora... Ora mi è capitato sott'occhio questo esercizio: f(x) = { 1 se x>0 ; 0 se x

Noel
E' lo sport + antico del mondo eppure nn ne parlano mai in tv....come mai????
24
16 giu 2007, 15:11

shark
raga ho sentito dire ke è uscito da un pò the mask 3 è vero??
4
12 lug 2007, 12:22

gattone92
siccome su internet non trovo nulla vorrei sapere se gentilmente potreste darmi un analisi testuali di 5 brani ora ve li posto 1)Se morissi prima di svegliarmi autore:Cornell Woolrich 2)Il pozzo e il pendolo autore:Edgar Allan Poe 3)La sposa bambina autore:Beppe fenoglio 4)L'ennesima,ultima sigaretta autore:Italo Svevo per analisi tesuale intendo dividere in sequenze e fare il riassunto, e dopo anallizzare il testo inserendo il ...
2
10 set 2007, 15:54

*DayDreamer*
Ciao ragazzi, sn nuova d qui..vorrei kiedervi se qlc1 d voi ha 1 testo riguardante una storia d'amore, qualsiasi...(logicamente non conosciuta) che non sia troppo lungo, tipo 3 o 4 pagine! per favore aiutatemi, sn un disastro in italiano!! Chiara
3
11 set 2007, 16:13

nunciafazzucchiu-votailprof
Chimica Generale 7 Marzo Ore 15-17 (1° Anno) Chimica Organica 12 Marzo Ore 8-10 (lun - Mer - Ven Dip Di Chimica) (2° Anno) Genetica E Mutagenesi 28 Marzo Ore 11 (aula Sud) (merc 11-14... Venerdi 11-13) 2° Anno Mutagenesi Ambientale 7 Marzo Ore 10 Aula Sud 3° anno

celeste4
Ciao! ho appena fatto lo scritto di geometria affine, euclidea e proiettiva, e l'orale è immintente (domattina alle 9 in punto - giacché sono l''unica..) Credo di aver fatto male il primo esercizio, o almeno, non ne sono sicura, visto che il mio rigore formale traballa...riuscite a dimostrarmelo formalmente con precisione? 1) sia V uno spazio vettoriale euclideo e sia f l'omotetia di rapporto $lambda$. provare che f è un'isometria se e solo se $lambda=+-1$ Inoltre, una ...
5
11 set 2007, 12:31

Nihal2490
L'ho veramente apprezzata questa prima opera di Calvino. Tuttavia nei prossimi giorni mi tocca fare la verifica (mai una volta che ci cheida un commento sul libro!) e mi è sorto un dubbio: Perchè il titolo del romanzo è "Il sentiero dei nidi di ragno"? Dovrei dare a questa domanda una risposta concisa, ma non so davvero come organizzarla; cioè credo d'aver capito che si tratta di un luogo immaginario rappresentante la fanciullezza di Pin, il quale non ha potuto (e non può) viverla ...
1
11 set 2007, 15:25

ruru
ciao a tutti volevo kiedervi x favore se potevate aiutarmi cn una versione, nn riesco a tradurla in italiano, si intitola "Gli Psilli e il vento Austro" di Aulo Gellio x favore aiutatemi sn disperata!!!!!!!!!! grazie in anticipo baci
8
11 set 2007, 16:14

Alessia3
ragazzi nn trovo questa versione mi aiutate?Ut antonius rediit in italiam,cives magno in periculo atticum futurum esse putabat propter familiaritatem ciceronis et bruti. Itaque,cum triumviri victores in urbem ingressuri essent.... VI PREGO AIUTATEMI!!!
9
11 set 2007, 12:41

hal9k
Salve a tutti, vengo subito al dunque. Voglio trasformare il seguente problema di programmazione lineare in forma standard: $max -x_(1) + 8x_(2) - x_(3) + 15x_(4)$ $ x_(1) + x_(2) - 5x_(4) = 10$ $ 6x_(2) - x_(3) + 7x_(4) >=0$ $ 10x_(1) + x_(2) - 11x_(3) - 18x_(4) <= 1 $ $x_(1)$ non vincolata, $x_(2)<=0$, $x_(3)$ non vincolata, $x_(4)<=0$ Allora, dato che $x_(1)$ e $x_(3)$ sono variabili non vincolate devo sostituirle rispettivamente con $(x_(1)'$ $- x_(1)'')$ e ...

willard-votailprof
ciao a tutti, ho scoperto da poco questo forum e questo è il mio primo post :p quello che sto per chiedere è stato già accennato in altri messaggi ma non si è arrivati ad una conclusione... tempo fa ho letto da qualche parte, che c'è la possibilità di convertire in crediti o punti (forse da aggiungere al voto di laurea) eventuali attestati conseguiti al di fuori dell'ambito universitario ma che siano attinenti con gli studi, io per esempio essendo uno studente lavoratore con mansioni attinenti ...

fu^2
non sapevo se postarlo qua o in generale, nel caso i moderatori lo spostino pure oggi sono andato con mia mamma a fare l'isee (in quanto dovevo fare l'iseeu per l'università) e ho visto che dipende da tanti parametri... per curiosità nessuno sa quanto ogni parametro incide sul calcolo dell'isee e se volessi ricalcolarlo da solo per gioco che formule dovrei usare? nel caso basta anche un solo link a un sito dove viene descritto grazie a tutti ciaoo

milly
vi prego potete scrivermi la traduzione di questa versione?generosità di cesare è di plutarco
3
11 set 2007, 17:04

gaia_90
Sempre parlando di Tommaso d'aquino.. voi cosa ne pensate della sua concezione della conoscenza.. secondo cui l'uomo, durante la sua vita terrena, non potrà mai raggiungere la conoscenza in senso assoluto, ma potrà solo raggiungere livelli di conoscenza via via sempre più elevati. Mi servirebbero vostri commenti in proposito!!!! GrAzIe!! Vi pregoo!!
6
10 set 2007, 17:35