Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leos88-votailprof
Ciao a tutti..Avevo intenzione di immatricolarmi oggi, ma quando vado nel portale studenti, dopo aver seguito tutta la procedura, si entra nella pagina di scelta della facoltà: ora, cliccando su Ingegneria, nella casella di sotto dovrebbero comparire tutti i corsi di laurea, ma non succede niente!!!! Stessa cosa dicasi per medicina ed architettura (guarda caso tutte facoltà a numero chiuso e/o con test di ingresso). Ho provato con le altre facoltà ed è tutto regolare. Che si deve fare? Per caso ...

SeanCourtney
Salve, vorrei porvi una domanda inerente le trasformate di Fourier: Data una funzione, per vedere se è trasformabile guardo se appartiene a L1 giusto? Per vedere se appartiene a L1 o faccio l'integrale e vedo che non tenda ad infinito o guardo se è continua e all'infinito decada più velocemente di 1/(x^2) o di 1/(e^2) no? Devo fare la stessa cosa anche per la derivata della funzione per dire se è trasformabile? Cosa devo guardare per dire a priori quali sono le caratteristiche della ...

david_e1
Come sapete ho da poco comprato un MacBook Intel, ovviamente il sistema operativo pre-installato era il Tiger. Fra poco dovrebbe uscire Leopard, vorrei quindi chiedere agli altri "Macchisti" se intendono upgradare (a circa 130 euro di prezzo) il loro OS. Io sinceramente non credo proprio che aggiornero', dato che le nuove fatures sono a dir poco inutili, compresa la tanto decantata Time Machine, che e' ovviamente inutile e inefficiente se il sistema supporta ZFS. ZFS supporta snapshots ...
2
13 set 2007, 14:28

Matematico1
Salve, avrei un altro esercizio che non riesco a risolvere, e ho bisogno del vostro aiuto: +---------------------------- TRACCIA -------------------------------------------------------+ | | | Un blocchetto di massa (m = 2 kg), inizialmente fermo, viene spinto su un | | piano orizzontale liscio con una forza costante di modulo F = 10 N e ...

smemo89
Ciao a tutti. Ripetendo matematica, mi sono venuti dei dubbi riguardanti le disequazioni goniometriche, sia le "normali" che le fratte. Ad esempio in una disequazione fratta, devo vedere se la 1^ e la 2^ disequazione sono concordi o discordi? Cioè, una volta che ho posto numeratore e denominatore maggiori di 0, svolgo e, ad esempio, la disequazione del numeratore mi da 2 soluzioni, a questo punto devo vedere se il termine di 2° grado è concorde o discorde con il segno della disequazione? Se si ...
1
17 set 2007, 10:42

shawna-votailprof
"Incubi e Deliri" di Stephen King su FOX Domani, Domenica 16 Settembre, parte la messa in onda di una delle tante esclusive in prima tv di Fox (Canale 110 di Sky). Stiamo parlando della miniserie in 8 episodi “Incubi e Deliri“, tratta dell’omonima raccolta di racconti di Stephen King. Il maestro dell’Horror ha regalato decine e decine di trame a film che hanno adattato suoi romanzi e racconti di grandi successo per il grande e il piccolo schermo, Incubi e Deliri, titolo originale negli States ...
3
16 set 2007, 15:40

smemo89
Ciao a tutti. Quest'anno dovrò affrontare il 5° anno del Liceo Scientifico (Tradizionale). L'ultimo argomento affrontato in 4^ è stato quello riguardante i Logaritmi. In realtà sono state fatte poche lezioni su questo argomento. Per quanto riguarda la teoria me la sono già rivista in questi giorni, però ho problemi per quanto riguarda gli esercizi. Infatti solo dalle conoscenze teoriche non riesco a risolverli. Naturalmente non è tanto un problema, poichè a scuola ne abbiamo fatti pochi, però ...
2
16 set 2007, 23:48

sisti-votailprof
qualcuno sa dirmi quale testo devo studiare?
2
11 set 2007, 22:32

sean25-votailprof
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la retta r passante per i punti A(2,-3,1)e B(3,-1,2), il piano alfa di equazione x-2y+1=0. 1)Rappresentare la retta t passante per S(1,-1,-1), ortogonale e incidente la retta r. 2) Rappresentare la retta t' passante per T(-1,1,3), parallela ad alfa e ortognale ad r. Ragazzi vi prego aiutatemi...ho l'esame tra 2 giorni!!!

dustofstar
Ciao!! mi date una mano con quest'esercizio? determinare punti stazionari, punti estremanti, in f e sup della seguente funzione: f(x,y)=2x(y)^2-x^2 allora io ho cominciato così: per determinare i punti stazionari ho determinato dove si annullano le derivate parziali fx e fy fx=2(y)^2-2x fy=4xy e mi viene che si annullano in (0,0). Quindi l'unico punto critico è (0,0) e ora? per determinare i punti estremanti, il sup e l'inf? ho calcolato l'hessiano, ma in (0,0) si annulla, quindi ...
3
16 set 2007, 20:12

andreact2003-votailprof
Ormai l'estate sta finendo, per non dire che è finita. Chi studia, chi lavora.... che tristezza :( Diamo quindi i voti alla nostra estate. Inizio io dai... mi butto :D Alla mia estate do un bel 7.5 Rispetto allo scorso anno sono stato di meno al mare, causa lavoro, ma alla fine mi sono divertito lo stesso, Ho conosciuto gente nuova. E voi? Dite dite, raccontate come avete vissuto questa estate, magari anche con episodi simpatici o un pò tristi (spero di no) che in qualche modo hanno ...
11
16 set 2007, 12:46

cozzataddeo
Una curiosità di tipo probabilistico (su cui non ho tanta voglia di riflettere... ). Consideriamo il lancio di un dado non truccato. È piú probabile ottenere un valore superiore a 3 con un solo lancio o ottenere un valore medio superiore a 3 con 10 lanci? E generalizzando è piú probabile ottenere un valore superiore a $m$ con un solo lancio o ottenere un valore medio superiore a $m$ con $n$ lanci? Probabilmente la risposta è assolutamente ...
7
14 set 2007, 15:06

ben2
Salve , Un esercizio chiede di trovare tutte le singolarità della seguente funzione. $f(z)=(cosz*sinhz)/((z^2+4pi^2)(z^2-pi^2/4)(z^2-pi^2)^3)$ Ho scomposto l'esprezione a denominatore ottenendo : $f(z)=(cosz*sinhz)/((z-2pij)(j+2pij)(z+pij/2)(z-pij/2)((z+pi)(z-pi))^3)$ Se ho ben capito , in $+-pi$ c'é un polo del III ordine in quanto azzera $((z+pi)(z-pi))^3)$, sostituendo $+-pi$ non annulla il numeratore ed esendo quest'ultimo analitico in $+-pi$ il risultato é il polo. in $+-pi/2$ , vale la stessa regola ? l'unica ...
7
14 set 2007, 01:25

brenini92
chi mi può spiegare come funziona la 3a classe?? x favore declinatemi anche 9 agg della seconda classe, 3 x ogni diversa uscita (ad es. 3 x quelli a 3 uscite, 3 x quelli a 2 e 3 x quelli a una.) grazie in anticipo...
3
16 set 2007, 01:56

Sk_Anonymous
procedimento giusto? $f:RR^2->RR<br /> $f(x,y)={((e^(|y+2|x^2+x^3)-1)/x^2),(y+2):} se $x!=0<br /> se $x=0 determinare insiemi di continuità, derivabilità e differenziabilità 1) continuità $lim_(x->0)f(x,y)=|y+2|={(y+2),(-y-2):}<br /> se $y>=-2 se $y<-2<br /> perciò $f in C(RR^2\\({0}xx(-oo,-2))) 2) derivabilità $x=0$ $del/(delx)f(0,y)=lim_(t->0)(f(t,y)-f(0,y))/t=...=1$ se $y>=-2<br /> (il limite non esiste se $y0)(f(0,y+t)-f(0,y))/t=1 perciò $gradf(0,y)=(1,1)$ se ...

Steven11
Il titolo è ironico ovviamente, non mi permetterei mai dal basso della mia inesperienza da liceale . Il fatto è che ultimamante ho letto una cosa che mi ha un tantino sbalordito. Navigando su un altro forum di matematica, ho letto un commento di uno studente (quasi sicuramente di matematica o fisica) nel quale affermava di conoscere diversi "quasi ingegneri" (ovvero che stanno per terminare l'università) che hanno dimenticato la maggior parte dell'analisi studiata precedentemente, anche ...
44
28 ago 2007, 23:41

marcus83
ragazzi quand'è che un insieme si dice connesso???
8
16 set 2007, 04:45

Manugal
Ciao. Sto facendo lo studio della seguente funzione. $sqrt(1+2x^3)/(x^2-4x)$ Facendo la derivata prima ad un certo punto mi ritrovo in questa situazione: $(3x^2(x^2-4x)-|1+2x^3|(2x-4))/((x^2-4x)^2*sqrt(1+2x^3))$ Ma da qui non so cosa potrei raccogliere. Se esplicito tutti i prodotti mi viene fuori $-x^4-8x^3-2x+4$ che con Ruffini non è possibile dividere. Come posso fare? Grazie.
21
16 set 2007, 12:21


smemo89
Ciao a tutti. E' da parecchio tempo che non scrivo su questo forum e per questo colgo l'occasione per salutarvi tutti. Inoltre vi faccio i miei più grandi complimenti per questa nuova versione del sito e per l'ampliamento del forum che, in questo periodo, anche non ho scritto, ho seguito spesso. Come avete potuto già capire dal titolo del post, quest'anno dovrò affrontare il 5° anno del Liceo Scientifico (il tradizionale). Ho scritto questo post per sapere quali sono gli argomenti di Matematica ...
6
4 set 2007, 22:12