Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
noeldev-votailprof
Apro questo topic per cercare di inventare una guida per i nuovi iscritti, le famigerate matricole, che di qui a poco saranno catapultati in pieno nel mondo universitario. Io ne metto qualcuno FONDAMENTALE e spero che i miei colleghi nonmatricole possano incrementare quest'elenco proponendo i loro. 1. NON FIDATEVI DELLE VOCI DI CORRIDOIO. Il "Si dice che tale prof x faccia tale azione y, si aspetti tale comportamento z, si comporti in esame come uno sssxxxttt.." è, per esperienza personale nel ...

serejuve90
1) C. Octavius dictitavit nefas esse, quo nomine Caesari dignus esset visus, semet ipsum sibi videri certiorem (Vell) 2) Magis dare quem accipere possumus videri pacem (Liv) 3)Visum est ut te facerem certiorem (cic) 4)idoneum visum est de natura cultuque Sullae paucis dicere (sall) 5)praestare visum est omnes difficultates perpeti (caes) 6)scripsi satis, ut mihi visum sum, diligenter (cic) 7)tu velim Basilo et quibus praeterea videbitur, conscribas, ut tibi videbitur, meo nomine (cic) 8 ...
4
16 set 2007, 10:45

santiagu
:O_oAllora maario come hai detto tu ho aspettato...l hofatto x ben 2 giorni e nn so + ke fare...perfavore sl qll 2 versioni
12
15 set 2007, 00:42

v4v-votailprof
Dato ke l'ho usato solo una volta per la preiscrizione, non ricordo più qual'era! L' avevo appuntato in un fogliettino ma è stato accidentalmente buttato via... C'è un modo per recuperarlo??

*brssfn76
1) Un corpo si muove con velocità v0 = 10 m/s quando inizia a salire lungo una linea di massima pendenza di un piano inclinato liscio che forma un angolo di 30 gradi con l'orizzonatale. Tenendo conto che il p.i. essendo liscio non esercita sul corpo forze tangenziali, calcolare la distanza l percorsa dal corpo sul piano prima che si annulli la sua velocità. Calcolare la velocità con cui torna a transitare sul punto di partenza alla base del p.i. (ovviamente la stessa di partenza ...

serejuve90
1) C. Octavius dictitavit nefas esse, quo nomine Caesari dignus esset visus, semet ipsum sibi videri certiorem (Vell) 2) Magis dare quem accipere possumus videri pacem (Liv) 3)Visum est ut te facerem certiorem (cic) 4)idoneum visum est de natura cultuque Sullae paucis dicere (sall) 5)praestare visum est omnes difficultates perpeti (caes) 6)scripsi satis, ut mihi visum sum, diligenter (cic) 7)tu velim Basilo et quibus praeterea videbitur, conscribas, ut tibi videbitur, meo nomine (cic) 8 ...
1
13 set 2007, 16:30

maruti77-votailprof
cosa bisogna fare? Ne ho sempre sentito parlare ma non ho mai affrontato la cosa..ora mi sono arrivate le tasse...che devo fare?
18
23 lug 2007, 16:02

sciuz92
ho visto un po di pallavolo italia-russia...purtroppo ha vinto la russia...l'italia e una buona squadra...ma la russia e sempre la russia
26
12 set 2007, 19:06

denise
qualcuno mi puo dare il riassunto del libro "il mistero dell inquisitore" di valerio evangelisti???
3
15 set 2007, 18:43

robystylosa
natio est omnium gallorum admodum dedita religionibus. cum galli affecti sunt gravioribus morbis vel poeliis periculisque intersunt, aut pro vistimis homines immolant aut se vovent, quod, ut putant, deorum immortalium numen placare non possunt, nisi pro vita hominis, hominis vitam reddant. omnbus sacrificiis Druides praesunt. Deum maxime Mercurium colunt, quod omnium inventor artium est, viatoribus adest, mercatoribus prodest: nam Mercurius viarum atque itinerum dux est et ad quaestus pecuniae ...
2
16 set 2007, 10:16

santiagu
Profilio di Giulio cesare Multi rerum scriptores de eius factis et moribus multa scripsserunt, quare clarum est Caesaris nomen apud omnes gentes. Sine dubio omnium Romanorum nobilissimus et clarissimus fuit sive praeacuto ingenio sive maxima rei militaris peritia. Natura Caesari tribuit corpus agilius et validus quam grande et animum laudis et gloriae multo avidiorem quam divitiarum. Admodum iuvenis tam Latinarum quam Grecarum ...
1
16 set 2007, 11:52

celeste4
Esercizio1Si consideri in $QQ[x]$il polinomio $p(x)=x^4+3x^2+2$; si trovi un'estensione di $QQ$ in cui $p(x)$ ammette una radice e se ne indichi il grado. Ma va bene come estensione $(QQ[x])/(x^2+3x+2)$ ? e il grado richiesto è il grado del polinomio? Esercizio2 In $ZZ$ si considerino i due ideali (n) e (m) generati rispetivamente da n e m interi non nulli. Sidimostri che il generatore di (n)+(m) èil MCD di n e m. Chi è il generatore di ...

Sk_Anonymous
Tempo addietro venne proposta da Lupo grigio la dimostrazione della seguente formula: $int_0^(oo)e^(-st)ln^2t*dt=(pi^2)/(6s)+(lns+gamma)^2/s$ essendo $gamma$ la costante di Eulero-Mascheroni. Raccogliendo il suggerimento di Kroldar avrei trovato una soluzione al quesito. Ponendo u=st nell'integrale proposto e tenendo conto del gia' noto risultato $int_0^(oo)e^(-t)lnt*dt=-gamma$, esso si trasforma facilmente in : (A) $ int_0^(oo)e^(-st) ln^2t*dt=1/s int_0^(oo)e^(-u)ln^2u*du+(ln^2s+2 gamma lns)/s$ Richiamo ora alcune formule circa la funzione $Gamma$ $Gamma(z)=int_0^(oo)e^(-t)t^(z-1)dt$ con ...

AOOO
controllate se sono giuste? possum persequi permulta oblectamenta rerum rusticarum, sed haes ipsa, quae dixi, sentio fuisse longiora. potrei perseguire moltiximi piaceri delle cose rustiche ma proprio queste che dissi sento sarebbero più lunghe memorare possum quibus in locis maximas hostium copias populus romanus parva manu fuderit, quas urbes natura munitas pugnando ceperit. potrei ricordare in quali luoghi il popolo romano (fuderit) con piccola mano le massime truppe dei nemici, le ...
1
16 set 2007, 09:51

Russell1
Vorrei porre una domanda generale. A volte si trovano nei libri definizioni diverse della stessa cosa... Quel che mi chiedo è se tali definizioni debbano corrispondere o meno ad uno stesso concetto. Faccio un esempio banale: è possibile definire un "triangolo isoscele" (geometria euclidea ovviamente) come "un triangolo avente due lati congruenti" oppure come "un triangolo avente due angoli congruenti". Si può dimostrare infatti che le due definizioni si equivalgono, giacchè una implica ...
6
15 set 2007, 20:31

axl_1986
Ciao a tutti ragazzi!! sono nuovo di questo forum..sono di Bari..e frequento l'università di Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software..sono qui per chiedervi una mano in Analisi... praticamente ho bisogno di una mano nello studio di funzione.. le funzioni più semplici riesco tranquillamente a farle.. ma ho seri problemi con le funzioni che contengono i logaritmi..oppure la e (Neperiana).. di seguito vi posto una funzione: F(x) = 2 + (1/(log(x+1)-1)) se nn è chiedere troppo ...
57
7 set 2007, 17:20

wedge
forse non ve ne fregherà nulla, ma voglio condividere la mia gioia con voi! mi han concesso l'occasione di andare venti giorni a Ginevra, per lavorare alle fasi preliminari dell'esperimento CMS all'LHC! fatemi un grosso in bocca al lupo!
15
30 ago 2007, 14:50

Fioravante Patrone1
Consider the following game in strategic form: $(( I \ \\ \ II \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vdots,\text{Crevari},\text{Coronata},\text{S. Ilario},\text{Sapello}),(\ldots,\ldots,\ldots,\ldots,\ldots),(\ \ \ \text{Cornigliano} \ \ \ \vdots,0 \ 0,0 \ 0,1 \ 1,0 \ 0),(\ \ \ \text{Nervi} \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vdots,1 \ 1,0 \ 0,0 \ 0,0 \ 0),(\ \ \ \ \text{Pra'} \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vdots,0 \ 0,0 \ 0,0 \ 0,1 \ 1),(\ \ \ \text{Voltri} \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vdots,0 \ 0,1 \ 1,0 \ 0,0 \ 0))$ I have the role of player $I$, and I have already chosen my strategy among the four that I can use. Of course, you will eventually know my choice, but not before you choose. And we cannot communicate! You are player $II$. Your choice? As usual, s'il vous plait, use the spoiler to write down your choice and (which is more interesting, I guess...) the reason(s) for your ...

enigmagame
Propongo il testo di un esercizio di progettazione di una base di dati. Si vuole progettare un sistema informativo per gestire il settore tributi del Comune di Verona. Il sistema deve gestire la riscossione dell'ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) e di altri tributi minori. Il sistema memorizza tutti i residenti nel Comune di Verona di cui si conosce: il cognome, il nome, il codice fiscale, la data di nascita e il comune di nascita, la data di inizio e l'eventuale data di fine della ...
1
12 set 2007, 16:47

_glamour_-votailprof
ragazzi sapreste dirmi gentilmente che genere di domande fa la prof. Scuderi durante il suo esame? anche solo qualche esempio. grazie a tutti :cool: