Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti ragazzi!E un pò che non ci si sente,sono finite le vacanze(x alcuni cm me ancora devono iniziare)e adesso si torna alla vita di sempre(sempre x alcuni xkè x me non è cambiata di una virgola...).
Cominciamo:
Esami:
Chimica,5 ottobre?
Matematica-Inform-Statistica?
Microbiologia,8 ottobre?
Ciao a tutti!
ma quando si sa qnd iniziano le lezioni?
...sono nuova,spero d trovarmi bene...;)
in farmacia c'è l'obbligo d frequenza, giusto?
qnt assenze si possono fare?

l'equazione differenziale
$y' = - (2/((1+4x^2)*arctan(2x)))*y - 1/x^2*arctan(2x)$
ha km integrale generale dell'omogenea associata $k/arctan(2x)$
e km integrale particolare $1/x*arctan(2x)$
L'omogenea associata nn ha valore $lambda=- (2/((1+4x^2)*arctan(2x)))$ ??..xke dovrebbe essere $k/arctan(2x)$...e xke l'int. particolare viene $1/x*arctan(2x)$ ??
Se potete eseguire i calcoli èmeglio..grazie

Oramai è certo...tra poco mi iscriverò a pavia alla facolta di matematica, avendo dato l'esame di stato di tipo classico.
Quello che vorrei sapere è cosa ne pensate voi della facoltà di matematica all'uni di pavia alla quale andrò.
Grazie

Come da titolo ho bisogno d'aiuto per fare due versioni che non riesco proprio a comprendere,nonostante non dovrebbero essere difficili.
Prima versione:
Philippus, Amyntae filius, terrae Macedoniae rex, cuius virtute industriaque Macetae locupletissimo imperio aucti gentium nationumque multarum potiri coeperant et cuius vim atque arma toti Graeciae cavenda metuendaque inclitae illae Demosthenis orationes contionesque vocificant,
II. is Philippus, cum in omni fere tempore negotiis belli ...

Raga vi chiedo di aiutarmi a capire un po le disequazioni goniometriche dato che in questa prima settimana di scuola sono stato assente causa polmonite (managgia a me e quando prendo freddo)
allora
$(sqrt3 tgx - 1)/(2sinx-sqrt3)<0$
Avevo pensato di risolverla così
$((sqrt3sinx)/(cosx)-1)/(2sinx-sqrt3)<0$
$((sqrt3sinx-cosx)/(cosx))/(2sinx-sqrt3)<0$
$(sqrt3sinx-cosx)/(cosx)*(2sinx-sqrt3)/(1)<0$
$(2sqrt3sin^2x-2cosxsinx+sqrt3cosx-3sinx)/(cosx)<0$
innanzitutto credo di aver sbagliato procedimento, però proprio non riesco a capire come andare avanti casomai fosse giusto...
grazie!
Aiutateci a tenere pulito il forum dallo spam.
Segnalateci i messaggi da eliminare.
Grazie

mi declinate almeno un aggettivo della seconda classe in -er?? grazie... x favore rispondete subito...

(x+1) (x-1)>8(x+4terzi(nn sò cm skriverlo)) - 2
(3x-1)(alla seconda) + 2 (x+4)

per favore...mi aiutate..è l ultima versione dei compiti per le vacanze..grazie...
Haec cum contra legem proque lege dicta essent, aliquanto maior frequentia mulierum postero die sese in publicum effudit unoque agmine omnes Brutorum ianuas obsederunt, qui collegarum rogationi intercedebant, nec ante abstiterunt quam remissa intercessio ab tribunis est. nulla deinde dubitatio fuit quin omnes tribus legem abrogarent. viginti annis post abrogata est quam lata

Buon giorno, vorrei sapere se è plausibile una dimostrazione per induzione di quanto segue:
Posto $\gamma > 0, \gamma \in \mathbb{R}$, definita $ \sigma(\gamma) = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{n^{\gamma+1}} \sum_{k=1}^n k^\gamma $, si nota che $\sigma(1) = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{n^2} \sum_{k=1}^n k = \lim_{n \to +\infty} \frac{n(n+1)}{2n^2} = \frac{1}{2}$.
Supponendo che $\forall \gamma$ sia $ \sigma(\gamma) = \frac{1}{\gamma+1}$, è lecito considerare $\sigma(\gamma+1)$ come segue (ossia determinata da $\sigma(\gamma)$), applicando la regola di de L'Hôpital ?
$ \sigma(\gamma+1) = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{n^{\gamma+2}} \sum_{k=1}^n k^{\gamma+1} = \lim_{n \to +\infty} \frac{\gamma+1}{\gamma+2} \frac{1}{n^{\gamma+1}} \sum_{k=1}^n k^\gamma = \frac{\gamma+1}{\gamma+2} \sigma(\gamma) = \frac{1}{\gamma+2} $
In questo modo si avrebbe $\sigma(1) \wedge \forall gamma \sigma(\gamma) \Rightarrow \sigma(\gamma+1)$, così da risultare vera $\sigma(gamma) = \frac{1}{\gamma+1}, \forall \gamma>1$.
Tale ipotizzata relazione ...

mi potete tradurre queste espressioni in latino?? grazie..
all'uomo giusto
per gli schiavi malati
a nessun poeta
con entrambe le fanciulle
verso la famosa città
il mare profondo (sogg.)
davanti al tempio sacro
l'altro faggio (sogg.)
degli onesti abitanti
a causa dei cattivi vizi
della eccessiva ricchezza
nel bosco rigoglioso
attraverso luoghi belli.
l'ultima espressione(attraverso luoghi belli) potete anke fare a meno di tradurla.

Mi sapete dire come devo fare x mettere su un cd un gioko di play station1??L'ho scarikato da emule!!!!!!:dozingoff

come devo fare per declinare gli aggettivi di prima e seconda classe??magari allegatemi anke uno schema ... x favore è urgente..
ragazzi ciao.
siete andati al concerto di carmen consoli alla magione domenica sera?
ditemi come è stato, io purtroppo non ho potuto esserci, ma lei è il mio idolo!!!

per favore mi servirebbe questa versione di cesare
cesare sconfigge i suebi di ariovisto...
caesar singulis legionibus singulos legatos et quaestorem praefecit, ut milites testes........ fino a.... quam ad flumen rhenum pervenerunt.... grazie mille.. aiutatemi per favore...

Un punto materiale di massa $m = 1 kg$ si muove di moto rettilineo uniforme su un piano orizzontale liscio, lungo un asse che scegliamo come asse x, con velocità $v0 = 2 ms-1$. Sullo stesso asse giace in quiete un secondo corpo puntiforme di massa $M = 3 kg$ che è attaccata all’estremità di una molla di costante elastica $k = 20 N/m$ e di lunghezza a riposo $l0= 50 cm$ e di massa trascurabile, disposta lungo l’asse x. Al tempo $t = 0$ la particelle di ...

come posso risolvere questo esercizio...???????
Sia α €Hom(R3,M2(R)): (a,b,c) matrice: I riga a 0 II riga o b
Trovare kerα e Imα
Sia φ€(R3,R): φ(x,y)=x1y1+2(x1y2+x2y1).trovare il nucleo E’ della forma; trovare E’∩kerα

ciao mi servono queste 19 frasi del libro expedite 1 pag 351 n 4
la prima e:diu acriterque pugnatum est ad urbis defensionem. e la 19 è flumen quod romam alluit tiberis est.
se nn le avete ditemelo